Android, i dispositivi bloccati per 3 giorni si riavvieranno da soli: la nuova feature di sicurezza

Google sta implementando una nuova funzionalità su Android che riavvia automaticamente i dispositivi rimasti inutilizzati per 72 ore consecutive. La funzione serve a rafforzare la protezione dei dati personali riportando il dispositivo allo stato di crittografia completa.
di Nino Grasso pubblicata il 15 Aprile 2025, alle 16:01 nel canale TelefoniaAndroid
Google sta per introdurre una nuova funzionalità di sicurezza per i dispositivi Android che prevede il riavvio automatico quando il dispositivo (smartphone o tablet) rimane bloccato per tre giorni consecutivi. Questa caratteristica, inclusa a partire dalla versione 25.14 di Google Play Services, rappresenta un importante miglioramento nella protezione dei dati personali.
L'implementazione avverrà gradualmente nelle prossime settimane e, grazie alla natura dei servizi Play, la maggior parte dei dispositivi Android sul mercato riceverà questa funzionalità senza necessità di aggiornamenti del sistema operativo. La novità è apparsa nella documentazione ufficiale di Google, in cui è possibile consultare il changelog completo dell'ultimo aggiornamento in distribuzione dei Play Services.
Google aggiorna i Play Services, come funziona la nuova feature di sicurezza
Il meccanismo di riavvio automatico si attiva esclusivamente quando un dispositivo rimane inutilizzato e bloccato per 72 ore consecutive. Dopo il riavvio, il telefono o tablet entra in uno stato denominato "Before First Unlock" (BFU), dove i dati rimangono completamente crittografati e risultano significativamente più difficili da accedere, poiché il passcode non è ancora stato inserito e gli accessi biometrici non sono ancora abilitati.
Sui dispositivi Pixel, ad esempio, nella parte inferiore della schermata di blocco appare l'indicazione "Sblocca per tutte le funzionalità e i dati", segnalando lo stato di protezione avanzata. Al contrario, nello stato "After First Unlock" (AFU), quando l'utente ha già effettuato l'accesso, i dati potrebbero risultare più vulnerabili. I benefici di sicurezza del riavvio periodico includono:
- Autenticazione forzata tramite PIN o password invece dei metodi biometrici
- Mantenimento dei dati in stato crittografato con chiavi di decrittazione non caricate in memoria
- Terminazione di applicazioni e processi in esecuzione
- Eliminazione di vulnerabilità temporanee presenti nella memoria attiva
Per la maggior parte degli utenti, questa funzionalità opererà in modo invisibile sullo sfondo, poiché la soglia delle 72 ore viene raramente raggiunta in circostanze normali. Il riavvio automatico diventa rilevante principalmente in scenari specifici, come quando il dispositivo viene rubato ma rimane acceso, o altre situazioni in cui l'utente rimane separato dal proprio dispositivo per periodi estesi. La funzionalità di riavvio automatico non rappresenta una novità assoluta nel panorama mobile. GrapheneOS, un sistema operativo Android focalizzato sulla privacy, offre già da tempo una funzione simile, con un intervallo predefinito di 18 ore, personalizzabile dagli utenti tra 10 minuti e 72 ore. Anche Apple ha implementato una caratteristica analoga denominata "Inactivity Reboot" con iOS 18.1, che riavvia automaticamente il dispositivo dopo 72 ore di inattività, esattamente come l'implementazione di Google.
Al momento, Google non ha ancora condiviso dettagli specifici riguardo quali versioni di Android supporteranno la funzionalità e se sarà presente un'impostazione dedicata accessibile all'utente per personalizzare o disabilitare il comportamento.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo un telefono con 2 sim dentro di numeri secondari e non mi metto ad usarlo se non quando ricevo una chiamata su uno di questi 2 numeri, quindi potrei trovarmi col telefono riavviato, bloccato e magari senza connettività fino a quando non me ne accorgo. Dei geni
Ho un telefono con 2 sim dentro di numeri secondari e non mi metto ad usarlo se non quando ricevo una chiamata su uno di questi 2 numeri, quindi potrei trovarmi col telefono riavviato, bloccato e magari senza connettività fino a quando non me ne accorgo. Dei geni
se si riavvia a te non cambia nulla te lo ritrovi esattametne come prima come funzionalita ma piu sicuro, perche mai dovrebeb ewssere senza connetivita? se non la blocchi non la troverai bloccata
Se la SIM ha il pin, non credo che lo stesso si rimetta da solo, inoltre in questo stato di semifreeze immagino che le app siano chiuse. Quindi niente whatsapp, VOIP client o altre app di messagistica.
Ripeto, va bene tenere attiva sta roba di default, ma devono permetterne la disattivazione (invece sembra che non lo sarà
Ripeto, va bene tenere attiva sta roba di default, ma devono permetterne la disattivazione (invece sembra che non lo sarà
esiste un soft reset e uno hard loro fanno il primo tu nemmeno te ne accorgi questa cosa si fa gia su milioni di smartphone da anni e nessuno si è mai lamentato
Ehm, no. Da quale versione android loro farebbero il reboot quando gli viene in mente?
Ho un telefono con 2 sim dentro di numeri secondari e non mi metto ad usarlo se non quando ricevo una chiamata su uno di questi 2 numeri, quindi potrei trovarmi col telefono riavviato, bloccato e magari senza connettività fino a quando non me ne accorgo. Dei geni
Cioè tu lo lasci acceso 3 giorni senza mai guardare ?
Non lo metti mai in carica ?
Quale parte di "Apple lo fa uguale" ti è sfuggita ?
Per me tutto ok e grazie mille per info.
se hai attivato impronta o altro, al riavvio chiede il pin (non della sim)
finché non metti il pin non ricevi telefonate o altro insomma è un pezzo di plastica
ci sono mille motivi per il quale esistono telefoni imboscati in ogni dove che fanno anche solo hot spot o simile, se questa funzione non la renderanno disattivabile ci sarà da ridere
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".