Android, Google richiederà la possibilità di cancellare l'account su tutte le app

Le nuove regole verranno applicate a partire dall'inizio del 2024, e prevederanno un link in ogni scheda dello store che consentirà di cancellare account e dati degli utenti attraverso un'interfaccia online
di Nino Grasso pubblicata il 06 Aprile 2023, alle 10:01 nel canale TelefoniaGoogleAndroid
Google ha annunciato una nuova politica di cancellazione dei dati sul Play Store di Android, che richiederà agli sviluppatori di fornire agli utenti un'opzione online per eliminare i propri account e tutti i dati in-app.
Secondo Google le nuove regole offriranno agli utenti un maggior controllo sulle proprie informazioni sensibili, visto che ogni scheda dello store offrirà un nuovo badge di eliminazione dei dati che permetterà di richiedere velocemente la cancellazione del proprio account e di tutti i dati personali salvati in remoto. Il precedente badge non verrà più mostrato, mentre per mostrare il nuovo ogni app dovrà riconoscere nuovi requisiti.
Play Store verso nuove regole per la cancellazione dei dati delle app
Google ha pubblicato le nuove regole sul sito di supporto ufficiale, in cui si può leggere il nuovo iter progressivo per i developer. Le app che non rispetteranno la nuova politica di Play Store potrebbero subire "ulteriori provvedimenti in futuro, come la rimozione dell'app da Google Play" a partire dal 31 maggio 2024. All'inizio dell'anno prossimo, invece, "gli utenti inizieranno a vedere il nuovo badge di eliminazione dei dati e l'area di eliminazione dati nella scheda dell'app in Google Play".
Le app mostreranno il nuovo badge solo una volta che Google avrà approvato il modulo "Sicurezza dei dati" per l'app in questione. Lo scopo è offrire agli utenti un'esperienza di cancellazione dati molto simile e coerente fra tutte le app presenti su Play Store, attraverso la possibilità di eseguire le operazioni di cancellazione degli account dedicati e dei dati presenti con un'opzione web-based: in questo si potrà cancellare l'account senza avere la necessità di installare l'app.
In alcuni casi, però, non tutti i dati verranno cancellati: gli sviluppatori che "hanno bisogno di conservare determinati dati per motivi legittimi come la sicurezza, la prevenzione delle frodi o la conformità normativa" potranno decidere di mantenere alcuni dati degli utenti, spiega Google, tuttavia questi sviluppatori dovranno "divulgare in maniera chiara tali pratiche di conservazione dei dati".
Le nuove regole verranno abilitate nei primi mesi del prossimo anno, con gli sviluppatori che dovranno condividere tutti i dettagli sulle loro pratiche entro il 7 dicembre 2023. Chi non fornirà tali dati non potrà pubblicare nuove app su Play Store, né rilasciare aggiornamenti per le app non conformi ai nuovi regolamenti. Questo fino al 31 maggio 2024, data in cui - come già scritto poco sopra - Google potrebbe decidere di eliminare da Play Store alcune app non conformi alle nuove norme.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAutenticazione a due fattori
Se magari sistemassero anche l'autenticazione a due fattori sugli account Google sarebbe buona cosa.Tutti gli hack che ho sentito usano sempre lo stesso sistema: malware sui computer che prende il controllo dell'account cambiando dati che dovrebbero richiedere conferma tramite autenticazione a due fattori...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".