Android, attenti a queste app: nuovo adware scaricato milioni di volte

I ricercatori di McAfee hanno individuato 16 app fraudolente su Play Store, che adesso sono state rimosse ma che possono provocare diversi malfunzionamenti sul dispositivo
di Nino Grasso pubblicata il 24 Ottobre 2022, alle 10:01 nel canale TelefoniaAndroidGoogle
Un nuovo adware è stato scoperto su Android all'interno di app scaricate circa 20 milioni di volte. La scoperta è stata effettuata dai ricercatori di sicurezza di McAfee, che hanno divulgato la presenza del malware su 16 app clicker dannose distribuite attraverso Google Play, lo store ufficiale.
Le app clicker sono una categoria speciale di adware attraverso cui gli annunci vengono caricati in frame invisibili o in background e che simulano le interazioni degli utenti per generare un flusso costante di entrate per gli operatori. Il dispositivo su cui viene eseguita l'operazione potrebbe soffrire di cali di prestazioni, surriscaldamento, drenaggio della carica residua della batteria e anche addebiti sul proprio piano telefonico. In seguito alla segnalazione di McAfee, e dopo aver generato un seguito abbastanza importante, le app sono state rimosse da Google Play Store, ma probabilmente potrebbero essere scaricate da fonti terze.
16 app Android scaricate 20 milioni di volte contengono un adware
Quella da cui stare maggiormente alla larga è DxClean, un'app utile per ottimizzare il sistema e che prometteva non solo di individuare le cause dei rallentamenti, ma anche di bloccare le inserzioni pubblicitarie dannose. L'app era valutata su Play Store con un punteggio di 4,1 su 5 ed è stata scaricata oltre 5 milioni di volte, nonostante in realtà facesse tutto l'opposto rispetto a quanto promosso. L'intera lista delle applicazioni fraudolente può essere individuata nel report originale.
Una volta lanciate, le 16 app scaricano i dati di configurazione da una postazione remota tramite una richiesta HTTP e registrano un listener FCM (Firebase Cloud Messaging) per ricevere messaggi push. Nei messaggi sono contenute le istruzioni per i clicker, ad esempio quali funzioni chiamare e quali parametri utilizzare. Se rispettate le condizioni richieste vengono avviate le funzioni latenti del clicker, che lancia in background siti web condivisi dai messaggi FCM simulando al contempo l'interazione dell'utente con i banner.
Le funzioni vengono gestite da diversi componenti: click.cas genera i click, com.liveposting invece implementa i servizi adware nascosti. Secondo i ricercatori quest'ultima componente può anche funzionare in maniera indipendente, ma nelle ultime versioni dell'adware sono sempre presenti entrambi i componenti. La vittima non ha alcun modo di entrare in contatto con i siti web caricati in background, quindi difficilmente può scoprire se sul proprio dispositivo vengono compiute operazioni a sua insaputa. Le attività, poi, iniziano con un ritardo di almeno un'ora dopo aver installato l'applicazione compromessa: si può scoprire la presenza di app di questo tipo solo analizzando il consumo della batteria o il traffico dati.
![]() |
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi scarichi un'app, dove l'unico indice di sicurezza è il fatto che abbia 5 milioni di download e più di 4 stelle, e...
Poi scarichi un'app, dove l'unico indice di sicurezza è il fatto che abbia 5 milioni di download e più di 4 stelle, e...
se lo ritrovi linkamelo che mi voglio fare due risate
android ha molti pregi ma di sicuro la sicurezza del play store NON è tra questi, non a caso l'appuntamento con l'articolo "disintalla queste app android" è ormai una consuetudine da anni
Poi scarichi un'app, dove l'unico indice di sicurezza è il fatto che abbia 5 milioni di download e più di 4 stelle, e...
Se uno si scarica quelle app il primo problema di sicurezza è quello con il telefono in mano.
App di dubbia per non dire assolutamente nessuna utilità, che promettono cose irrealistiche e che avevano dei nomi per cui già di base uno si dovrebbe immaginare che sono fregature.
Qua è come quelli che cadevano vittime della Wanna nazionale perché non si scioglieva il sale e gli mandavano i bonifici... oltre un certo livello non c'è store che tenga tanto ci cascavi in un modo o nell'altro comunque.
android ha molti pregi ma di sicuro la sicurezza del play store NON è tra questi, non a caso l'appuntamento con l'articolo "disintalla queste app android" è ormai una consuetudine da anni
Non era un confronto tra sistemi operativi, ma proprio tra store.
In particolare, metteva in luce delle presunte vulnerabilità di f-droid, in confronto alla "sicurezza" del Play Store...
https://privsec.dev/posts/android/f...ecurity-issues/
App di dubbia per non dire assolutamente nessuna utilità, che promettono cose irrealistiche e che avevano dei nomi per cui già di base uno si dovrebbe immaginare che sono fregature.
Qua è come quelli che cadevano vittime della Wanna nazionale perché non si scioglieva il sale e gli mandavano i bonifici... oltre un certo livello non c'è store che tenga tanto ci cascavi in un modo o nell'altro comunque.
Beh, un'app di pulizia e rimozione pubblicità non è così inutile...
Spesso i telefoni sono intasati da cache, thumbnails, ecc... O hanno altri problemi di funzionamento, in cui prima di formattare, provi a dare una pulita.
E se ne cerchi una sul Play Store, per prima cosa guardi quante volte è stata installata, e che voto ha...
Spesso i telefoni sono intasati da cache, thumbnails, ecc... O hanno altri problemi di funzionamento, in cui prima di formattare, provi a dare una pulita.
E se ne cerchi una sul Play Store, per prima cosa guardi quante volte è stata installata, e che voto ha...
Certo... ma un'app con quel nome? Caricata da un publisher quantomeno dubbio? Non ti viene un minimo di dubbio di cosa stai installando?
Potrei capire uno che voleva installare Armada e invece scarica Armata e si fa ingannare da un cambio di lettera però installare un'app che si chiama DxClean sia chiaro questo non giustifica il mancato controllo dello store ma anche la gente è veramente poco attenta.
Per il resto delle tue osservazioni è tutto giusto ma in quel caso non mi affido ad app a casaccio ma scelgo app note per essere funzionali e ce ne sono tante che funzionano e giustamente non promettono miracoli impossibili.
Potrei capire uno che voleva installare Armada e invece scarica Armata e si fa ingannare da un cambio di lettera però installare un'app che si chiama DxClean sia chiaro questo non giustifica il mancato controllo dello store ma anche la gente è veramente poco attenta.
Beh, il nome non è strettamente correlato alla bontà del prodotto.
DxClean non è un nome così brutto. Una delle migliori è Sd Maid, non è che il nome sia tanto meglio...
Se il nome non è d'aiuto, e neanche numero di installazioni e recensioni, come fa un utente normale sul Play Store ad andare sul sicuro?
Anch'io, faccio sempre ricerche esterne prima di installare un'app.
Ma sicuramente non le fa la stragrande maggioranza degli utenti...
come al solito il titolo è decisamente forviante.
L'app è stata si scaricata milioni di volte, ma solo nelle ultime versioni rilasciate è presente il malware.Di fatto hanno aggiornato l'applicazione con il malware e ben pochi utenti l'hanno scaricata.
La situazione è decisamente diverta... ma tant’è... è più facile spalare M ....
Di fatto hanno aggiornato l'applicazione con il malware e ben pochi utenti l'hanno scaricata.
La situazione è decisamente diverta... ma tant’è... è più facile spalare M ....
Considerando che Google spinge insistentemente sull'aggiornamento automatico delle app, in teoria la maggior parte di quelli che ce l'hanno installata dovrebbero aver ricevuto l'aggiornamento...
Di fatto hanno aggiornato l'applicazione con il malware e ben pochi utenti l'hanno scaricata.
La situazione è decisamente diverta... ma tant’è... è più facile spalare M ....
e in merito agli aggiornamenti automatici delle app cosa mi dici?
anticipato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".