Android: ARM come piattaforma standard?

Android: ARM come piattaforma standard?

Google starebbe valutando di operare una standardizzazione di Android su architettura ARM. Il colosso di Mountain View vuole più rigore nell'implementazione del suo sistema operativo mobile

di pubblicata il , alle 11:20 nel canale Telefonia
AndroidGoogleARM
 

Google starebbe considerando la possibilità di entrare in trattative con ARM Holdings allo scopo di adottare una strategia di standardizzazione del sistema operativo Android sui chipset ARM-based. Questo, almeno, secondo quanto riferisce il sito web Digitimes, citando fonti anonime interne ai produttori di computer.

Anche se Android è di fatto un sistema operativo open source sviluppato da Google con l'appoggio della Open Handset Alliance, vi sarebbero alcune indicazioni secondo le quali il colosso di Mountain View vorrebbe cercare di adottare un approccio più disciplinato (che qualcuno non ha tardato a bollare come "più Microsoft-like") allo sviluppo del sistema operativo in maniera tale da porre un freno alla sua eccessiva frammentazione.

Attualmente Android opera nella maggior parte dei casi su architetture ARM, dal momento che questa rappresenta l'architettura dominante nel panorama dei dispositivi smartphone. Nel caso in cui Google dovesse decidere di attuare una standardizzazione proprio su ARM, non è da escludere che la mossa potrebbe in qualche modo mettere i bastoni tra le ruote ad Intel, che sta provando a battere -per ora con scarso risultato- il terreno dei dispositivi ultramobile.

Inoltre, secondo quanto riporta BusinessWeek, Google avrebbe iniziato a stringere i lacci contrattuali con gli sviluppatori. Secondo quanto si apprende è ora necessaria l'approvazione da parte di Google dei piani di sviluppo delle compagnie che vogliono accedere in anticipo alle future iterazioni di Android. Ciò ha sollevato la preoccupazione che big G potrebbe decidere di non concedere l'approvazione o di ritardarla nel caso in cui abbia a che fare con sviluppatori che intendano lavorare ad applicazioni in concorrenza con le funzionalità di Google, come la ricerca o la geolocalizzazione e il mapping.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sniperspa01 Aprile 2011, 11:45 #1
Finché si tratta di smartphone ok, ma le versioni android per tablet imho dovrebbero supportare cpu anche di altre architetture
Uncle Scrooge01 Aprile 2011, 12:34 #2
Non mi piace proprio questa mossa... ma non credo che la metteranno in pratica.
Samsung non sarebbe molto contenta.
Kino8701 Aprile 2011, 12:44 #3
Originariamente inviato da: Uncle Scrooge
Non mi piace proprio questa mossa... ma non credo che la metteranno in pratica.
Samsung non sarebbe molto contenta.


Perchè no? Samsung ha in progetto di tirar fuori dispositivi con android e piattaforma differente da ARM? Mi pare che fin'ora Samsung con l'accoppiata ARM-Android ci si è fatta ricca (o per meglio dire, ha trovato un'ottima e redditizia accoppiata a giudicare dai dati di vendita sugli smartphone di fascia medio-alta)
ArtX01 Aprile 2011, 12:47 #4
peccato, visto che potrebbe subentrare un altro concorrente in questo settore. MIPS con tanto di architettura anche a 64.
dateme_un_nick01 Aprile 2011, 15:00 #5
Originariamente inviato da: Uncle Scrooge
Non mi piace proprio questa mossa... ma non credo che la metteranno in pratica.
Samsung non sarebbe molto contenta.


sai che non capisco il tuo commento?? spiegamelo come se fossi un bambino di 2 anni... dimenticavo...prossimo News : l'acqua fredda è fredda
MaxArt02 Aprile 2011, 01:17 #6
Tralasciando "compagnie" (un correttore ortografico proprio no?), devo proprio leggere "non è da escludere che la mossa potrebbe"?


Originariamente inviato da: sniperspa
Finché si tratta di smartphone ok, ma le versioni android per tablet imho dovrebbero supportare cpu anche di altre architetture
Lo fanno, lo fanno... l'hanno sempre fatto. Solo che ora si prende più seriamente in considerazione l'architettura ARM, che rappresenta credo il 99% delle manifestazioni di Android.
È chiaro che si merita un approccio speciale.

Originariamente inviato da: Kino87
Perchè no? Samsung ha in progetto di tirar fuori dispositivi con android e piattaforma differente da ARM? Mi pare che fin'ora Samsung con l'accoppiata ARM-Android ci si è fatta ricca (o per meglio dire, ha trovato un'ottima e redditizia accoppiata a giudicare dai dati di vendita sugli smartphone di fascia medio-alta)
Penso che si riferisca a quando dice "Google avrebbe iniziato a stringere i lacci contrattuali con gli sviluppatori." Io credo che questo voglia dire che Google si riserva di porre delle condizioni non tanto agli sviluppatori, ma ai produttori di hardware con Android, per spronarli ad evitare la frammentazione e a dare un supporto futuro in termini di aggiornamenti. Se così fosse, sarebbe un'eccellente mossa che in tanti apprezzerebbero.
Ma anche se così fosse, Samsung credo che non avrebbe nulla da temere. Semmai è Sony che ha adottato sempre strategie molto discutibili con Android.

Originariamente inviato da: ArtX
peccato, visto che potrebbe subentrare un altro concorrente in questo settore. MIPS con tanto di architettura anche a 64.
Se è per quello esiste anche Marvell con i suoi Armada, e già da un po'.
MIPS esiste ancora? Non credo che avrà di nuovo lo spazio di un tempo, quando dava i processori a PS2 e PSP...
greensheep02 Aprile 2011, 17:35 #7
open source open source... se non si vuole finire come linux nel settore desktop, qualche regola bisogna metterla! Ne abbiamo solo da guadagnarci tutti noi.
dolomiticus02 Aprile 2011, 22:56 #8
L'amico ha ragione, un pò di regola ci vuole.
LMCH03 Aprile 2011, 01:27 #9
(mi sembrava di aver già postato un messaggio, ma non i viene visualizzato)

Non si tratta di "[U]standardizzare Android[/U] sulla sola architettura ARM", ma di
"[U]standardizzare i port[/U] di Android che vengono fatti verso architetture ARM".

Infatti su Digitimes c'è scritto:
Originariamente inviato da: "
Google may also negotiate with ARM over the possibility of implementing standardization for ARM architecture products, according to sources from notebook players


Già ora esiste uno "standard software" per le implementazioni ARM Cortex, mi riferisco al CMSIS "Cortex Microcontroller Software Interface Standard".
Si tratta di librerie e definizioni in C che "standardizzano" come inizializzare le periferiche all' avvio e l'accesso a varie funzionalità a basso livello.
In questo modo se uno passa da un Cortex M4 ad un Cortex M0 non deve riscrivere tutta la parte a basso livello in assembly, ma usa l'implementazione del CMSIS fornita dai produttori della cpu o del chipset.

Già ora ARM Ltd. sta pianificando di aggiungere alle specifiche CMSIS anche accesso a SD/MMC card, ethernet e debug da remoto di kernel o di firmware.
Probabilmente Google è a sua volta interessata a standardizzare nello stesso modo l'accesso ad altre funzionalita (es: USB, audio, touchscreen) che semplificherebbero il porting da un chipset basato su ARM ad un altro.
coolpix9003 Aprile 2011, 14:35 #10
Originariamente inviato da: greensheep
open source open source... se non si vuole finire come linux nel settore desktop, qualche regola bisogna metterla! Ne abbiamo solo da guadagnarci tutti noi.


giusto...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^