Android 9 Pie a 109€: ecco Nokia 2.2

Nokia 2.2 fa parte della strategia HMD Global, basata su Android One, versione pura del sistema operativo di casa Google. Un indubbio vantaggio, portare in modo praticamente istantaneo gli aggiornamenti di sicurezza sui terminali con cadenza mensile e di garantire anche l'arrivo dei major update per due anni. Anche il piccolo Nokia 2.2 è - infatti - Android Q ready
di Roberto Colombo pubblicata il 07 Giugno 2019, alle 18:21 nel canale TelefoniaNokiaHMD Global
Android 9 Pie a 109€. Potrebbero bastare queste parole per descrivere il nuovo Nokia 2.2. Il terminale fa pienamente parte della strategia HMD Global, basata su Android One, versione pura del sistema operativo di casa Google. Questa strategia ha un indubbio vantaggio, quello di portare in modo praticamente istantaneo gli aggiornamenti di sicurezza sui terminali con cadenza mensile e di garantire anche l'arrivo dei major update per due anni. Anche il piccolo Nokia 2.2 è - infatti - Android Q ready e nella sua vita vedrà anche l'arrivo dell'ipotetico Android R. Nokia 2.2 è il primo smartphone Nokia della serie 2 a far parte del programma Android One e sancisce questo approccio praticamente su tutta la gamma.
Nokia 2.2 è un terminale di piccole dimensioni, adatto a chi non solo vuole risparmiare sul prezzo, ma anche sullo spazio e non ama quei terminali che non possono essere utilizzati con una sola mano. Porta in dote particolarità dei fratelli maggiori 3.2 e 4.2, con la possibilità di utilizzare lo sblocco facciale, l'effetto bellezza nei selfie, oltre all'HDR. Si basa chipset quad core MediaTek A22. HMD Global guarda ai fasti del passato e offre su Nokia 2.2 le cover Nokia Xpress-on disponibili nei colori Pink Sand, Ice Blue e Forest Green. Nokia 2.2 è disponibile nei colori acciaio e tungsteno a partire da € 139,99 in configurazione da 3 giga e da € 109,99 in configurazione da 2 giga. I fratelli maggiori invece sono arrivati in Italia ai seguenti prezzi. Nokia 4.2 a un prezzo di €159,99 (2GB) e €199,99 (3GB) e Nokia 3.2 al prezzo di € 139,99 (2GB) e €169,99 (3GB).
Durante l'evento di ieri sera durante l'evento di lancio, ho avuto la possibilità di scambiare due chiacchiere con Per Ekman, Vice President Europe & Head of Global Sales, HMD Global. In particolare di Android One e del programma Android Enterprise Recommended, due tasselli fondamentali della strategia dell'azienda, società finlandese nata da executive della Nokia che fu e che ne ha preso il marchio in licenza per riportarlo ai fasti che furono anche nel settore dei terminali mobili.
Come già detto, ora con Nokia 2.2 Android One è praticamente il sistema operativo di tutta la gamma, col vantaggio che essi possono godere di due anni di aggiornamenti del sistema operativo e tre anni di update di sicurezza mensili, garantendo l’accesso alle più recenti innovazioni Android, anche sui terminali più vecchi. Un esempio è Nokia 3, un telefono lanciato nel febbraio del 2017 e che ha ricevuto Android 9 Pie, con benefici come la gestione adattiva della batteria, che nonostante l'età andrà ad aumentare l'autonomia a disposizione di chi lo possiede.
Android One permette ai terminali Nokia di entrare facilmente a far parte del programma di certificazione aziendale Android Enterprise Recommended, bollino che sta guadagnando consensi, soprattutto tra le grandi aziende, che si trovano a gestire anche migliaia di terminali. È in particolare il tema del continuo update delle patch di sicurezza a rappresentare la caratteristica del programma preferita dai responsabili tecnici. "Avere un'intera gamma basata su Android One che possa coprire le diverse esigenze di una compagnia, dai terminali per i dipendenti a quelli dei dirigenti è al momento il nostro punto di forza" - questo uno dei punto che Per Ekman ha sottolineato nella chiacchierata. "Vuol dire meno preoccupazioni, ogni volta che viene pubblicata una patch di sicurezza, il CTO può essere certo che tutti i terminali in possesso ai dipendenti dell'azienda saranno aggiornati".
Ho cercato di stuzzicarlo sul mercato consumer e su quanto questo tema della sicurezza abbia veramente un peso sugli acquisti: "Il mio sogno?" - mi ha detto Per - "Vedere un cliente che entra in un negozio e chiede quale sia il terminale che sul lungo periodo sarà aggiornato con più costanza. Al momento è solo un sogno, spesso i consumatori scelgono il loro nuovo telefonino in base ad altre caratteristiche, trascurando gli aggiornamenti di sicurezza e i major update che quel terminale potrà ricevere. Dobbiamo lavorare di più per far percepire l'importanza di un terminale che dopo due anni potrà ancora riceve la versione più recente e migliorata di Android".
Ho cercato anche di buttare lì una domanda più piccante ("Il ban USA nei confronti di Huawei può aiutarvi in questo senso?"), ma la risposta è stata molto politically correct. Più articolata quella relativa all'entrata in vigore della GDPR e ai risvolti positivi che ha avuto sugli investimenti in sicurezza, in sintesi: "Siamo finlandesi, il rispetto delle regole fa parte di noi. Non possiamo vedere che di buon occhio un insieme di regole sul tema della privacy e dalla sicurezza".
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoa primo impatto uno che legge nel titolo e non sapesse che android è open source e non leggesse l'articolo ancora, potrebbe credere che sia a pagamento
Stara facendo rivoltare nella tomba la vecchia Nokia.
Ma la sai la cosa folle? La batteria si può sostituire da soli senza portarlo in un centro assistenza!!!11!!!
Cioè dico non servono ne ventose ne cacciaviti ne il fon (di recente mio fratello mi ha spiegato che per sostituire la batteria la galaxy di mia cognata ha dovuto usare il fon per "scollarlo".... ) o altri kit da scassinatore, si toglie il coperchio e si estrae quella vecchia, come si faceva una volta con qualunque cellulare non smart... assurdo, ma è legale tutto ciò?
Trump dovrebbe bandire Nokia non Auei...
Comunque, seriamente... project tremble Android one... e il tutto per cosa?
3 anni di miseri aggiornamenti, lo so rispetto ad altri terminali Android pare tanto, voglio dire il mio Wiko Ufeel uscito a meta 2016, aggiornamenti di sicurezza fermi a febbraio 2017 (!!!) e ovviamente nasce e muore con Marshmellow ne esistono rom "cucinate", però windows 7 uscii nel 2009 e ancora riceve aggiornamenti di sicurezza...
Stara facendo rivoltare nella tomba la vecchia Nokia.
Lo ammetto è un limite mio, ma davvero a me paiono tutti rettangoli più o meno uguali, non vedo queste grandi differenze di design, certo qui i materiali devono essere per forza più umili, altrimenti poi chi li compra quelli da 500€ che fanno le stesse cose ma costano 5 volte tanto questo?
Ma poi i vecchi e gloriosi Nokia erano così belli?
Perché io nella vasta produzione Nokia ne ricordo molti dall'aspetto bizzarro e plasticoso...
Cioè che è sto coso? https://www.gsmarena.com/nokia_7600-538.php
Ma anche questo che era un loro "fiore all'occhiello"
e quest'altra bizzarria? https://www.gsmarena.com/nokia_3300-408.php
Assomiglia tanto all'Ngage... a già l'Ngage... anche quello....
Ma anche il famigerato 8810 "banana phone" già allora mi faceva storcere il naso... davvero preferiresti avere quei così in tasca rispetto a questo rettangolo?
Va beh de gustibus...
Cioè dico non servono ne ventose ne cacciaviti ne il fon ...
...
3 anni di miseri aggiornamenti, lo so rispetto ad altri terminali Android pare tanto, voglio dire il mio Wiko Ufeel uscito a meta 2016, aggiornamenti di sicurezza fermi a febbraio 2017 (!!!) e ovviamente nasce e muore con Marshmellow ne esistono rom "cucinate", però windows 7 uscii nel 2009 e ancora riceve aggiornamenti di sicurezza...
...
ho scoperto di recente, vedendo 3 persone soffrire per smontare la batt di un iPhone, che molti hanno oggi le batterie sigillate dentro.
il mio furbofono per fortuna non è così, e non comprerei mai un coso che non posso aprire per toglierli la batt.
concordo sugli aggiornamenti, dovrebbe essere imposto per legge almeno 5 anni di aggiornamenti dalla data di commercializzazione dell'ultimo esemplare.
altrimenti parlare tanto di ambiente, auto elettriche, blocco del traffico e ecocazzate varie è solo fuffa.
comunque per 109€ avere 3 anni oggi come oggi è già fantascienza.
Cioè dico non servono ne ventose ne cacciaviti ne il fon (di recente mio fratello mi ha spiegato che per sostituire la batteria la galaxy di mia cognata ha dovuto usare il fon per "scollarlo".... ) o altri kit da scassinatore, si toglie il coperchio e si estrae quella vecchia, come si faceva una volta con qualunque cellulare non smart... assurdo, ma è legale tutto ciò?
Trump dovrebbe bandire Nokia non Auei...
Comunque, seriamente... project tremble Android one... e il tutto per cosa?
3 anni di miseri aggiornamenti, lo so rispetto ad altri terminali Android pare tanto, voglio dire il mio Wiko Ufeel uscito a meta 2016, aggiornamenti di sicurezza fermi a febbraio 2017 (!!!) e ovviamente nasce e muore con Marshmellow ne esistono rom "cucinate", però windows 7 uscii nel 2009 e ancora riceve aggiornamenti di sicurezza...
Lo ammetto è un limite mio, ma davvero a me paiono tutti rettangoli più o meno uguali, non vedo queste grandi differenze di design, certo qui i materiali devono essere per forza più umili, altrimenti poi chi li compra quelli da 500€ che fanno le stesse cose ma costano 5 volte tanto questo?
Ma poi i vecchi e gloriosi Nokia erano così belli?
Perché io nella vasta produzione Nokia ne ricordo molti dall'aspetto bizzarro e plasticoso...
Cioè che è sto coso? https://www.gsmarena.com/nokia_7600-538.php
Ma anche questo che era un loro "fiore all'occhiello"
e quest'altra bizzarria? https://www.gsmarena.com/nokia_3300-408.php
Assomiglia tanto all'Ngage... a già l'Ngage... anche quello....
Ma anche il famigerato 8810 "banana phone" già allora mi faceva storcere il naso... davvero preferiresti avere quei così in tasca rispetto a questo rettangolo?
Va beh de gustibus...
Come design, non ostante le dimensioni, meglio https://www.gsmarena.com/nokia_asha_501-5445.php tutta la vita
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
http://it.tinypic.com/r/6hnf9d/9
Premetto che io non avrei problemi a tenere nessuno dei due in tasca, ma l'unica critica che mi sento di fare a questo Nokia 2.2 è che avendo tutto quello spazio in basso "a far nulla" non vedo la necessità "della tacca" non avrebbe avuto più senso spostare lo schermo in basso e mettere il sensore della fotocamera nel bordo?
OT ma è normale che il forum mi rifiuti l'inserimento dell'immagine con l'apposito tag? (IMG]http://i68.tinypic.com/6hnf9d.jpg[/IMG)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".