Android 7.0 Nougat: ecco gli OTA per i primi Nexus e come installarli manualmente

I possessori di un terminale Nexus idoneo a ricevere l'upgrade ad Android 7.0 Nougat possono prendere in considerazione l'ipotesi dell'installazione manuale dei file OTA, già disponibili per i primi modelli Nexus: 6P, 5X, 9 (Wi-Fi) e Pixel C.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 23 Agosto 2016, alle 13:31 nel canale TelefoniaNexusAndroidGoogle
L'avvio della distribuzione del sistema operativo Android 7.0 Nougat ha preso ufficialmente il via nelle scorse ore e i dispositivi idonei per l'upgrade - Nexus 6, Nexus 5X, Nexus 6P, Nexus 9, Nexus Player, Pixel C e General Mobile 4G (Android One) - riceveranno a breve l'aggiornamento tramite OTA. Nell'attesa, gli utenti più esperti possono procedere al download e all'installazione manuale dei file OTA di Android 7.0 Nougat: quelli per alcuni modelli Nexus sono già reperibili in rete (provenienti dai server di Google).
Si riportano, a seguire, i file OTA attualmente disponibili, tenendo presente che l'elenco presente sotto riportato sarà suscettibile di ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore:
OTA Android 7.0 Nougat disponibili per:
Ricordiamo anche in questa occasione che la pagina ufficiale che riporta i file OTA ufficiali è la seguente, un indirizzo, quindi, da monitorare per avere la possibilità di scaricare gli OTA per i modelli supportati in tempi rapidi.
Cosa sono i file OTA di Android 7.0 distribuiti nelle scorse ore.
L'installazione manuale dei file OTA è un'operazione riservata ad utenti che hanno una certa dimestichezza con gli strumenti e l'attività di 'modding' dei terminali Android. Tale categoria di utenti saprà, probabilmente, cosa sono i file OTA, ma per chi non ne è a conoscenza, si ricorda che si tratta di immagini complete del sistema operativo e non di aggiornamenti incrementali (con effetti da valutare anche sotto il profilo del ''peso'' dei file OTA, maggiore rispetto agli aggiornamenti che introducono solo i cambiamenti apportati al precedente update).
Per l'installazione è sufficiente avviare il dispositivo in modalità recovery ed effettuare il sideload del file OTA tramite adb. Non è necessario utilizzare un dispositivo con bootloader sbloccato così come avviene con le factory image. L'installazione non determinerà un wipe dei dati, ma, per sicurezza, è sempre consigliato effettuare un backup.
I passaggi per installare gli OTA di Android 7.0 Nougat
Si riportano a seguire i passaggi per effettuare l'installazione manuale dei file OTA.
- Come pre-requisito è necessario installare dell'Android SDK - scaricabile dal sito Android Development. Per l'installazione dei file OTA sarà necessario utilizzare il adb contenuto nella cartella Platform Tools.
- Posizionare nella cartella Platform Tools il file OTA scaricato
- Attivare la modalità Debug USB sullo smartphone e verificare la corretta installazione dei driver Google.
- Collegare lo smartphone al PC, accenderlo con la modalità debug attiva e, da terminale su PC, verificare il corretto collegamento con il comando adb devices.
- Digitare da terminale su PC il comando adb reboot recovery. Il terminale entrerà in recovery mode visualizzando un logo Android con un punto esclamativo rosso.
- Tenere premuto sullo smartphone il tasto di accensione e quello per ridurre il volume e, una volta visualizzato il menu, selezionare l'opzione Apply update from ADB (per spostarsi tra le opzioni si usano i tasti volume, mentre per la selezione il tasto di accensione)
- Eseguire, successivamente, da PC il comando adb sideload (ota file.zip), in cui (ota file.zip) dovrà essere sostituito dal nome del file OTA scaricato
- Quando la procedura di aggiornamento giunge al termine, riavviare lo smartphone selezionando Reboot the system now
L'installazione manuale degli OTA non è indispensabile - si riceverà ugualmente l'aggiornamento ad Android 7.0 Nougat in automatico con i dispositivi supportati - ma è consigliata a chi vuole ridurre il tempo di attesa che separa dalla distribuzione dell'upgrade.
Il procedimento, come si può desumere dai passaggi descritti, non è proibitivo, ma è resta consigliato a chi ha una certa familiarità con strumenti come adb. In caso di dubbio se procedere o meno all'installazione manuale, il suggerimento è quello di attendere l'invio dell'update over the air che semplificherà ulteriormente l'installazione.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".