Android 11, 3 diverse icone per il 5G e un po' di confusione: ecco il significato di 5Ge, 5G e 5G+

Android 11 utilizza cinque icone diverse per indicare la tecnologie di connettività alla quale è agganciato il terminale in ogni momento. E, in un caso, potrebbe generare un po' di confusione
di Nino Grasso pubblicata il 21 Maggio 2020, alle 17:41 nel canale TelefoniaGoogleAndroid
Google ha aggiornato la pagina Features and APIs Overview delle funzionalità presenti su Android 11, e nell'aggiornamento si legge di alcune novità sull'iconografia utilizzata per indicare se lo smartphone è collegato a una rete 4G o a una rete 5G di nuova generazione. Purtroppo, però, la scelta attuale di di Big G sembra un po' confusionaria.
Ci saranno cinque modalità diverse per indicare l'aggancio ad altrettante tecnologie di connettività. Le elenchiamo di seguito per comodità:
- LTE: indicherà il 4G tradizionale
- LTE+: indicherà il 4G con Carrier Aggregation (CA)
- 5Ge: indicherà la connessione a una rete LTE Advanced Pro
- 5G: indicherà la connessione alla "New Radio" NR 5G, con banda sub-6GHz
- 5G+: indicherà la connessione alla alla "New Radio" NR 5G su banda mmWave (millimeter-Wave)
In particolare la confusione potrebbe essere dettata dall'uso dell'icona 5Ge per indicare una rete di "vecchia" generazione, ovvero la LTE Advanced Pro. Attraverso le tecnologie di Carrier Aggregation promette velocità equiparabili a quelle del 5G, con un massimo di 3Gbps in downlink, ma di fatto si tratta di un'evoluzione dell'attuale LTE Advanced e quindi non può essere definita né una NR, né una rete 5G a tutti gli effetti.
L'operatore telefonico americano AT&T aveva tentato nel 2018 a denominare la propria rete LTE Advanced in 5Ge con l'icona che era apparsa anche su iPhone, tuttavia in risposta ha ottenuto prontamente una denuncia legale per l'uso improprio della nomenclatura.
È invece più chiara la distinzione che farà Android 11 sulle reti 5G che utilizzano bande sub-6GHz e quelle che utilizzano le mmWave, con queste ultime che dovrebbero rappresentare il massimo in fatto di velocità di downlink e uplink. Le reti "5G" di Android 11, quindi le sub-6GHz, dovrebbero invece offrire su carta velocità simili a quelle delle attuali 4G, ma una portata superiore.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info5Ge : diffusione corona 30% probabilità in più
5G : difussione corona al 60% in più
5G+ : infezione corona certa più trapasso sereno dell'animale domestico preferito
5Ge : diffusione corona 30% probabilità in più
5G : difussione corona al 60% in più
5G+ : infezione corona certa più trapasso sereno dell'animale domestico preferito
E dopo trapassati neppure li si e tranquilli perchè l'anima cerca di seguire la luce, ma viene ingannata dalla Fibra, e quindi non si avrà piu un riposo eterno ma la dannazione, intrappolati nella rete.....
SMETTIAMOLA CON QUESTE PANZANATE PSEUDO SCENTIFICHE SU CUI IL 5G DIFFONDE IL CORONA.
Tra l'altro all'inizio pensavo si riferisse a
5Ge : diffusione corona 30% probabilità in più
5G : difussione corona al 60% in più
5G+ : infezione corona certa più trapasso sereno dell'animale domestico preferito
Non diciamo stupidaggini please... lo sanno tutti che quello scenario avviene solo se ti vaccini, cioè... solo se ti fai impiantare il microchip attraverso il vaccino...
Quì mancano le basi...
Comunque ho scoperto che gli anti-5G hanno una lunga storia alle spalle
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Se poi rinomini l'SSID della tua rete 5.0Ghz in "TEST 5G COVID-19"...
oddio fantastico
... e prima invece avevo una rete ospite (senza connessione internet (
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".