Android 10 Go: tutti i dettagli e i requisiti della versione alleggerita di Android

Android 10 (Go Edition) avrà diverse novità soprattutto sul piano delle prestazioni e dell'efficienza nell'uso della memoria per le app in background. Google annuncia le novità
di Nino Grasso pubblicata il 27 Settembre 2019, alle 14:41 nel canale TelefoniaGoogleAndroid
Google ha rilasciato alcuni dettagli sull'ultima versione di Android Go, la variante alleggerita del sistema operativo pensata per l'esecuzione su dispositivi che hanno un quantitativo di RAM inferiore a 1,5GB e hardware meno prestazionale della media.
Con Android 10 (Go Edition) Google ha migliorato - in base alla nota ufficiale - le prestazioni base del sistema operativo e la sicurezza. Viene velocizzato il passaggio da un'app all'altra, che adesso è anche più efficiente nell'ambito del consumo di memoria. Rispetto alla release precedente le app vengono lanciate il 10% più velocemente, e con Android 10 Go Edition si vede anche la prima implementazione di Adamantum.
Adamantum è un nuovo standard per la crittografia pensato per i dispositivi che hanno a disposizione bassa potenza di calcolo. È stato annunciato a febbraio e dovrebbe essere - sulle macchine meno potenti - cinque volte più veloce della crittografia AES utilizzata sui dispositivi Android. Non richiede hardware dedicato per funzionare correttamente e ha lo scopo di portare una crittografia forte anche sui dispositivi meno carrozzati.
Il progetto Android Go è stato avviato nel 2018, e da allora sono 1.600 i dispositivi che ne hanno fatto uso. Ad aver partecipato all'iniziativa sono stati circa 500 produttori in più di 180 nazioni e, in percentuale, la variante Go può essere trovata in circa l'80% degli smartphone Android di basso livello. Secondo quanto riportato da Google i primi dispositivi con Android 10 (Go Edition) verranno rilasciati a partire dal prossimo autunno.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoC'è un elenco con i device compatibili?
Non mi torna. La codifica decodifica AES è su HW dedicato, li dice che Adamantum non ha un chip dedicato significa che se ne fa carico la cpu, terribile.
Non vedo l'utilità se non il risparmio di qualche € a non mettere il chip dedicato alla codifica
Adiantum :)
c'è un typo nel nome dell'algoritmo di crittografia@daniele86Z
la risposta è qui: https://source.android.com/security/encryption/adiantumTenchiu ora torna
C'è un elenco con i device compatibili?
Se parli di rom ufficiali... ne dubito, rendono obsoleto e abbandonato il cell prima. Le ufficiali al max rilasciano un nuovo cell di fascia bassa (o infima che dir si voglia) con la variante GO.
Se parli di rom non ufficiali, se la community supporta il tuo cell forse si. Per farti un esempio sul mio S5 Neo (uscita modello Agosto 2015) ho una rom custom con Pie e non c'è la necessità della variante GO. Sul mio vecchio SII (uscita modello Maggio 2011) ho pure custom Pie e devono aver abilitato la parte GO o l'hardware non riusciva a far girare l'ambaradan.
Mi permetto di aggiungere un dettaglio, neanche molto tempo va ho letto che Nokia avrebbe voluto far passare da Android one ad Andorid go mi pare il Nokia 2, ma Google non gli ha concesso il cambio di licenza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".