Anche il bugiardino diventa digitale: ecco l'app ufficiale approvata dall'AIFA

L'app Bugiardino Digitale è disponibile per iOS e Android e richiede l'inserimento del codice fiscale per la registrazione: grazie a questo dato (che viene associato ai farmaci al momento dell'acquisto) l'utente può ricevere in modo automatico il bugiardino aggiornato in formato PDF
di Roberto Colombo pubblicata il 01 Dicembre 2015, alle 13:01 nel canale TelefoniaAndroidiOS
Internet ha rivoluzionato il modo con cui ci curiamo, nel bene e nel male. Al giorno d'oggi è molto più facile reperire in rete informazioni relative a farmaci e trattamenti, ma il risvolto negativo della medaglia è il fatto che la sovrabbondanza di dati può lasciare disorientati gli utenti, o addirittura non permetter loro di discriminare tra le fonti sicure e quelle no. Può capitare di trovare farmaci nel proprio armadietto di casa privi del foglietto illustrativo, magari andato perso o buttato (in un accesso di ira, che capita tutte le volte che si prova a ripiegarlo e infilarlo nuovamente nella scatola, operazione spesso di portata titanica): esistono diversi archivi che li raccolgono in rete, ma è di questi giorni l'annuncio di Bugiardino Digitale , l'app che ha ricevuto il patrocinio dell’Agenzia Italiana del Farmaco e alla quale ha partecipato l’Ufficio Autorizzazioni all’Immissione in Commercio dell’AIFA.
L'app Bugiardino Digitale è disponibile per iOS e Android e richiede l'inserimento del codice fiscale per la registrazione
A dare un impulso a questa innovazione voluta dalla FOFI (Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani) è stato il cambiamento della normativa italiana che ha stabilito che, quando il foglietto illustrativo di un farmaco subiva modifiche, anziché ritirare il medicinale e procedere a un nuovo confezionamento, sarebbe stato il farmacista a stampare il nuovo foglietto illustrativo e a consegnarlo al paziente. Tuttavia non sempre la stampa di diversi fogli risultava comoda per il paziente e pratica per il farmacista e di qui il ricorso a questa modalità al passo con i tempi. Con il nuovo sistema gli utenti possono scaricare l'app, effettuare la registrazione e avere accesso ai foglietti illustrativi dei farmaci continuamente aggiornati.
L'app Bugiardino Digitale è disponibile per iOS e Android e richiede l'inserimento del codice fiscale per la registrazione: grazie a questo dato (che viene associato ai farmaci al momento dell'acquisto) l'utente può ricevere in modo automatico il bugiardino aggiornato in formato PDF. Oltre all'app per smartphone il sistema è dotato anche di una web app per l'accesso da computer o da altri sistemi operativi.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInvece di fare un app scaricabile da chiunque senza CF dove in qualsiasi momento metti il nome farmaco o scansioni il codice a barre e ti dice tutto?
Che senso ha, ti invio il pdf, vedo quali sono i farmaci acquistati? chi decide ste cose? chi ci sta dietro l'usabilità di un servizio come questo? ci sono casi in cui uno ha bisogno di un informazione e in velocità, talvolta anche di un farmaco che non ha acquistato e scansionato al momento o per qualcun altro.
Facessero un app dove non devi registrare nulla e hai tutti i dati ma in versione ufficiale, già se vado su internet ho i dati di qualsiasi farmaco e i bugiardini pronti da leggere, un app ufficiale aggiungerebbe unicamente un maggiore "trust" da parte dell'utilizzatore verso i dati dei vari farmaci.
A parte che mettere il CF è l'ennesimo dato che viene per forza di cose salvate su cell e tablet e potenzialmente attaccabile da altre app malevole che uno potrebbe beccarsi o già avere senza saperlo, ma chi le progetta ste cose sul serio? A sto giro dove troverei il vantaggio rispetto ad aprire il browser di turno e leggermi il bugiardino senza immettere alcun dato?
Inoltre di app che ti mostrano il bugiardino dei farmaci ce ne sono già, gratuite, senza bisogno di registrarsi, senza bisogno di dover scaricare il pdf di ogni farmaco, che utilizzano un database interno che è già completo di ogni farmaco. Database che oltretutto viene proprio dall'AIFA.
Smartpharma (per android) ad esempio è quella che uso anche io
sicuramente non è coperto l'user case dove chessò hai tu il cell e devi vedere il bugiardino per aiutare tua nonna che si è perso il bugiardino del farmaco
o anche tutti i farmaci precedenti a quelli acquistati prima del rilascio dell'app
dovrebbero rimuovere il codice fiscale, levare il pdf dando lettura istantanea stesso nell'applicazione e aggiungere lo scan del codice a barre dei prodotti farmaceutici in modo da non dover nemmeno digitare il nome del farmaco in velocità e avere l'esattezza pure della variante precisa del farmaco
avresti così facendo un app ufficiale, leggera, ben fatta, con il vantaggio di essere ufficiale senza dover ricorrere ad altre unofficial con adv e al 100% user friendly
già solo il fatto di dover aprire i pdf sui cell non tutti hanno il pdf reader e gli gira bene, diventa più macchinosa per l'utente inesperto probabile 90% degli utilizzatori
Invece di fare un app scaricabile da chiunque senza CF dove in qualsiasi momento metti il nome farmaco o scansioni il codice a barre e ti dice tutto?
Che senso ha, ti invio il pdf, vedo quali sono i farmaci acquistati? chi decide ste cose? chi ci sta dietro l'usabilità di un servizio come questo? ci sono casi in cui uno ha bisogno di un informazione e in velocità, talvolta anche di un farmaco che non ha acquistato e scansionato al momento o per qualcun altro.
Facessero un app dove non devi registrare nulla e hai tutti i dati ma in versione ufficiale, già se vado su internet ho i dati di qualsiasi farmaco e i bugiardini pronti da leggere, un app ufficiale aggiungerebbe unicamente un maggiore "trust" da parte dell'utilizzatore verso i dati dei vari farmaci.
A parte che mettere il CF è l'ennesimo dato che viene per forza di cose salvate su cell e tablet e potenzialmente attaccabile da altre app malevole che uno potrebbe beccarsi o già avere senza saperlo, ma chi le progetta ste cose sul serio? A sto giro dove troverei il vantaggio rispetto ad aprire il browser di turno e leggermi il bugiardino senza immettere alcun dato?
l'app funziona esattamente come dici tu
se ti registri presumo ti elenchi i farmaci acquistati (io non l'ho fatto), se accedi senza registrazione puoi fare una ricerca di testo sul nome del farmaco o inquadrare il codice a barre
non ho verificato se funziona il barcode perché ho provato a farglielo leggere dallo schermo ma ci sono riflessi e ci sta che non lo prenda comunque la funzione c'è
Spero di non aver pagato parte di qualche milione per questa app. (vedi italia.it)
Quello che serve è ovviamente un bugiardino di un farmaco che non ho a portata di mano.
Mah...
Per avere TUTTI i bugiardini online (senza scaricare database) c'è l'app ufficale dell'aifa dove si può ricercare per sostanza, nome commeciale etc etc
https://play.google.com/store/apps/...id=com.aifa.bdf
Se ne hai uno quello ti basta...
Poi come 'effetto collaterale' l'utente può anche scaricare il bugiardino dei propri farmaci, ad esempio per consultarlo quando il cartaceo va perso o danneggiato, reperendo informazioni ufficiali e sicure, e non quelle delle applicazioni free, che anche io uso e che di solito mostrano disclaimer grandi come una casa. Ma l'obiettivo principale resta quello di limitare sprechi e disagi nel momento in cui cambia una virgola nel foglietto illustrativo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".