Amazon svela Fire Phone: ecco com'è lo smartphone con sei fotocamere

Amazon svela Fire Phone: ecco com'è lo smartphone con sei fotocamere

Nel corso di un evento organizzato a Seattle, Jeff Bezos di Amazon ha annunciato il nuovo Fire Phone, il primo approccio del colosso dell'e-commerce nel mercato degli smartphone

di pubblicata il , alle 09:54 nel canale Telefonia
Amazon
 

Amazon entra nel settore degli smartphone e non lo fa di certo con timidezza, forte del successo americano della line-up di tablet Kindle. Il nuovo Fire Phone è un prodotto di cui tanto si parla da tempo, ma il colosso ne ha mostrato le caratteristiche solamente nel corso della serata di ieri, all'interno di un evento specifico a Seattle.

Amazon Fire Phone

La caratteristica peculiare di Amazon Fire Phone è indubbiamente quella che la società chiama Dynamic Perspective, un approccio esclusivo per cercare di riprodurre un'interfaccia utente tridimensionale, rifinendo il concetto di parallasse utilizzato su iOS 7 da Apple. Amazon crea una sorta di effetto 3D virtuale con una soluzione più ricercata e raffinata, con un buon potenziale da esprimere anche mediante il responso degli sviluppatori terzi.

Usando i sensori del dispositivo e due delle quattro fotocamere frontali, il sistema può tenere traccia della posizione dello sguardo dell'utente. In questo modo sarà possibile accedere a determinate finestre semplicemente spostando o ruotando Fire Phone, o visualizzare contenuti dell'interfaccia altrimenti nascosti da altri elementi. Si tratta di una funzionalità resa ancora più interessante dalla disponibilità di SDK specifici, che permetteranno agli sviluppatori di implementare le novità anche sulle app di terze parti.

Amazon Fire Phone

Inoltre, ogni fotocamera delegata a monitorare la posizione dello sguardo dell'utente utilizza sensori ad infrarossi per consentire il regolare funzionamento della feature in tutte le condizioni di luminosità ambientale. L'innovazione principale del nuovo Fire Phone di Amazon è indubbiamente interessante sulla carta, ma è da vedere come si comporterà nell'utilizzo di tutti i giorni, o se ci troviamo di fronte ad un orpello estetico o di qualcosa che in effetti migliora l'esperienza d'uso del terminale.

Nexus 7 (2013)
OS Fork di Android (Fire OS 3.5)
Processore Qualcomm Snapdragon 800, 2,2GHz quad-core
RAM 2GB LPDDR3
Display 4,7" LCD
Risoluzione 1280 x 720
Densità di pixel 351
Storage 32 / 64 GB
Fotocamera Anteriore 4 x 2,1 megapixel 1080p
FOV di 120°
Fotocamera Posteriore 13 megapixel
Apertura di diaframma f/2.0
OIS
Rete cellulare 4G LTE Cat. 4
Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac
Bluetooth 3.0
Connettività NFC
Geolocalizzazione A-GPS/GLONASS
Sensori Accelerometro
Giroscopio
Bussola digitale
Magnetometro
Barometro
Sensore di prossimità
Sensore di luce ambientale
Batteria 2.400 mAh
Dimensioni 139.2 x 66.5 x 8.9 mm
Peso 160 g

Parliamo adesso delle caratteristiche tecniche più "tradizionali": lo smartphone ha finiture gommate per la scocca laterale, mentre sul retro è ricoperto da uno strato in vetro. Il display è da 4,7" a risoluzione 1280x720 HD, con luminosità massima di 590cd/m² e 315PPI. Una risoluzione non elevatissima, abbinata però a componentistica di fascia alta della scorsa generazione.

Il SoC scelto da Amazon per il suo Fire Phone è un Qualcomm Snapdragon 800 (MSM8974VV) quad-core con architettura Krait 400 da 2,2GHz, con GPU Adreno 330 e 2GB di RAM. Supportati gli standard di rete 4G LTE Cat. 4, mentre la connettività con dispositivi esterni è garantita da Wi-Fi 802.11ac, BT 3.0, USB 2.0 e NFC. Presente naturalmente un modulo GPS GLONASS e ad alimentare il tutto troveremo una batteria da 2.400mAh.

Amazon Fire Phone

Fra le funzionalità software più interessanti citiamo Firefly, un applicativo che consente di analizzare loghi e immagini sfruttando la fotocamera del dispositivo per riconoscere quanto riprodotto, come opere d'arte, show televisivi, URL e numeri telefonici. Firefly consente anche di riconoscere i brani musicali in ascolto mediante il microfono di Fire Phone. La funzionalità è sempre accessibile, in qualunque momento e in qualsiasi schermata, tramite tasto fisico apposito.

Amazon non si smentisce, e usa ancora una volta una versione forked di Android estremamente personalizzata, chiamata Fire OS 3.5, quasi esclusivamente rivolta all'uso dei servizi proprietari concessi dal colosso. Fire Phone non è solo uno smartphone per Amazon, ma un mezzo accessorio per proporre agli utenti i propri innumerevoli servizi di vendita e abbonamento, soprattutto sul territorio americano.

Proprio per questo, Amazon ha deciso di offrire Fire Phone esclusivamente sul mercato americano, almeno in un primo momento. Amazon Fire Phone verrà venduto attraverso l'operatore telefonico AT&T ed è già disponibile al preordine. Lo smartphone costerà 199 o 299$ sotto contratto, rispettivamente per il modello da 32 e 64 GB, mentre fuori contratto avrà un prezzo di 649$ per la versione da 32GB e 749$ per la versione da 64GB.

Entrambi i modelli saranno spediti agli acquirenti a partire dal 25 luglio.

26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gpat19 Giugno 2014, 10:09 #1
"Farò il mio smartphone, con sei fotocamere e blackjack!
Anzi, senza blackjack"
(cit.)
Malek8619 Giugno 2014, 10:13 #2
Troppo costoso. Non è che non valga quello che offra (anche se a quel prezzo penso si possa trovare un po' di meglio oggi, magari non con 6 fotocamere). Ma finora la Amazon aveva fatto breccia nel mercato coi suoi prezzi aggressivi, vedi il Kindle Fire che è stato uno dei primi tablet Android economici.

Ma per $649 che vantaggi ci sarebbero a prendere uno smartphone che probabilmente non avrà Google Play Store?
calabar19 Giugno 2014, 10:18 #3
Concordo.
Stavo pensando "però, dai, tutto sommato interessante, buon hardware e discrete funzionalità peculiari", poi ho visto il prezzo... mi aspettavo da Amazon prezzi aggressivi, magari sui 3/400 euro, non 6/700.
La memoria è espandibile?

PS: anche a voi appare una striscia di facebook con errore in mezzo alla pagina? É vagamente fastidiosa...
Sako19 Giugno 2014, 10:22 #4
- AT&T only
- niente play store
- display del 2012
- corporate bloatware e spyware di amazon, ora possono sapere anche cosa guardi/per quanto tempo
- mayday che nessuno userà mai
- roba tridimensionale inutile
- altre funzioni totalmente orientate a farti comprare più roba su amazon di quanto già non fai
Con 4 telecamere mi apsettavo almeno di fare tutto con gli occhi e non dover mai toccare il display.
diddum19 Giugno 2014, 11:04 #5
A me sembra che i commentatori ignorino alcuni fatti fondamentali:

1) in USA la maggior parte degli smartphone di fascia alta viene presa col contratto, non c'e' la frenesia italiana di comprare a prezzo pieno per "sentirsi liberi", anche perche' da loro i contratti costano comunuque piu' che da noi, sia con smartphone accessorio che senza.

2) il prezzo comprende anche un anno di Amazon Prime che in USA costa di suo 99$ (e' una versione molto espansa dell'amazon prime italiano).

Quindi per gli americani che gia' usano Amazon Prime o sono interessati al servizio e che comunque di fatto e' come se costasse 100$.
Goofy Goober19 Giugno 2014, 11:26 #6
649 euro (per la famosa legge del cambio $1=1&#8364 ?!?

OK! Il prezzo è sbagliato!
Paganetor19 Giugno 2014, 11:58 #7
a me invece lascia un po' perplesso il concetto di "android customizzato"... in pratica, come già avvenuto con i veri Kindle (Fire, Fire HD ecc.), si tratta di un dispositivo per accedere allo store di Amazon. Per carità, fa anche altre cose, ma è come se dovessi pagare per entrare al supermercato per fare acquisti...

o lo si pialla subito e si usa con una release "standard" di android, o se no lascia un po' il tempo che trova (secondo me, eh...)
WarSide19 Giugno 2014, 12:12 #8
Sui siti d'informazione di mezzo mondo c'è scritto che le fotocamere frontali sono 4, mi spiegate perché nel titolo vi ostinate a scrivere 6?
Theprov19 Giugno 2014, 12:41 #9
Originariamente inviato da: gpat
"Farò il mio smartphone, con sei fotocamere e blackjack!
Anzi, senza blackjack"
(cit.)


Ma con squillo di lusso... e le ho pure viste alla presentazione... se giri il telefono gli guardi il lato B! Questa si che è rivoluzione!

Tutti gli altri possono baciare lo scintillante culo metallico di Amazon!

Mparlav19 Giugno 2014, 13:24 #10
Originariamente inviato da: Bivvoz
Mi sembra un po' bimbominkioso come commento.
Perchè il display dovrebbe essere del 2012? Perchè non è "4k io ho più risoluzione anche se non serve a un benemato"?
Sono 350 ppi che sono la densità ottimale per quanto mi riguarda, guardiamo invece la luminosità che è ottima.
Non ti piacciono i bloatware e spyware di amazon, ma quelli di apple, google o microsoft si?


Sono 312 ppi e la luminosità è paragonabile a quella di un Nexus 4 del 2012 (Anandtech= 466 nits, Gsmarena= 608 nits, valori misurati).

Sarà pure uno schermo adeguato quello del Nexus4 (ce l'ho e lo schermo mi soddisfa), ma ciò non toglie che non lo trovi su terminali alla cifra proposta da Amazon nel 2014, ma su un Moto G venduto negli USA a 200 $ (Anandtech= 455 nits, Gsmarena= 550 nits, valori misurati).

Lo Z1 Compact, con hw al livello dell'Amazon, costa 429$ negli USA (16GB espandibili)

Un Kindle HDX 8.9" offre un prezzo/dotazione assolutamente competitivo, perchè Amazon da sempre ha puntato ad offrire l'hw quanto più possibile vicino al costo, per poi guadagnare su sw e servizi.
Ed il loro store ha avuto una crescita fortissima nell'ultimo anno.

Nella "filosofia" Amazon, lo smartphone avrebbero dovuto venderlo a 400-450$ unlocked, diciamo vicino ai prezzi dei Nexus 5 (con 8 mesi alle spalle).

Invece sono 649-749$ per 32/64GB senza contratto, per me è una cifra improponibile per un esordio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^