Altro che IA, Samsung punta sull'intelletto umano: ok del governo alla settimana lavorativa di 64 ore

Samsung ha ottenuto l'approvazione del governo sudcoreano per estendere l'orario di lavoro del personale adibito alla ricerca e sviluppo fino a 64 ore settimanali. La decisione punta a rafforzarne la competitività nell'ambito dei chip.
di Manolo De Agostini pubblicata il 14 Aprile 2025, alle 06:43 nel canale TelefoniaSamsung
Samsung Electronics è la prima azienda in Corea del Sud ad aver ottenuto l'approvazione governativa per estendere l'orario settimanale di lavoro dei suoi dipendenti impegnati nella ricerca e sviluppo di semiconduttori.
Lo riporta The Chosun Daily, citando fonti del Ministero del Lavoro. Nel novembre scorso era emerso come il limite di 52 ore allora in vigore fosse ritenuto dall'azienda troppo stringente per recuperare terreno nel settore dei chip.
L'autorizzazione è arrivata il 9 aprile dalla sede di Gyeonggi del Ministero dell'Occupazione e del Lavoro e consente al colosso tech di far lavorare il proprio personale impegnato nella ricerca e sviluppo fino a 64 ore settimanali per i primi tre mesi e fino a 60 ore per i successivi tre.
Questa mossa segue una revisione delle leggi sul lavoro annunciata il 14 marzo, che permette alle aziende del settore dei semiconduttori di richiedere l'estensione dell'orario settimanale fino a sei mesi per ogni domanda, con la possibilità di un'ulteriore proroga una tantum della stessa durata.
SK hynix ha davvero spodestato Samsung nel mercato DRAM dopo 33 anni?
Il cambiamento normativo nasce dalla necessità di mantenere la competitività della Corea del Sud in un mercato globale sempre più concorrenziale. Samsung, che da tempo fronteggia la crescente pressione di realtà come TSMC, ha spinto per una maggiore flessibilità operativa, soprattutto per quanto riguarda la ricerca e sviluppo.
Resta tuttavia aperto il dibattito sulle condizioni lavorative dei dipendenti. Non è chiaro se l'aumento dell'orario sarà accompagnato da una retribuzione adeguata o da ulteriori tutele per i lavoratori coinvolti. Secondo un funzionario del Ministero, anche altre aziende del comparto si preparano ad avanzare richieste simili.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ho parole!! La competitività si migliora sfruttando l’essere umano. Benissimo. Avanti così.
Poveretto chi deve subire questo regime. 64 ore alla settimana sono 10 ore e mezza al giorno su 6 giorni. Vuol dire praticamente annichilire qualsiasi cosa non sia lavoro. E anche solo 52 ore "di base" alla settimana é un valore ridicolmente alto.
E gli effetti di questa mentalità si vedono visto che la Corea del Sud é la nazione con il tasso di fertilità piú basso (TFR di 0.78). In pratica un collasso demografico.
EDIT: tra le altre cose mi chiedo quanto possa essere utile in settori come quello della ricerca, dove attenzione, precisione ai dettagli, creatività e lucidità sono importantissime, aumentare il carico di ore. Il rischio é passare la maggiore parte del tempo a produrre spazzatura o a impiegare il doppio per avere lo stesso risultati.
D'altro canto si sa che in Corea se Samsung ordina, il governo esegue.
Beh, pare che da loro "vivere per lavorare" sia una cosa comune. La tipa in questione di fatto lavora (lavorava, son passati anni) 6 giorni a settimana, festività pressochè inesistenti se non quelle più note (tipo a Natale), se non ricordo male aveva addirittura la sua abitazione che era parte degli stessi uffici dell'azienda. Non ricordo quante ore settimanali faceva, come non ricordo altre cose che da noi sarebbero considerate dei veri e propri abusi sul lavoro. E tutto questo per lei era del tutto normale.
Come detto un semplice caso non è sicuramente metro di paragone per un'intera società, ma mi ha fatto leggere la notizia di questo provvedimento in modo quasi del tutto disinteressato; nel senso che non mi ha proprio stupito una cosa del genere.
Beh, pare che da loro "vivere per lavorare" sia una cosa comune. La tipa in questione di fatto lavora (lavorava, son passati anni) 6 giorni a settimana, festività pressochè inesistenti se non quelle più note (tipo a Natale), se non ricordo male aveva addirittura la sua abitazione che era parte degli stessi uffici dell'azienda. Non ricordo quante ore settimanali faceva, come non ricordo altre cose che da noi sarebbero considerate dei veri e propri abusi sul lavoro. E tutto questo per lei era del tutto normale.
Come detto un semplice caso non è sicuramente metro di paragone per un'intera società, ma mi ha fatto leggere la notizia di questo provvedimento in modo quasi del tutto disinteressato; nel senso che non mi ha proprio stupito una cosa del genere.
Ed ecco l'importanza dei dazi. Come fai a proteggerti da chi è molto più competitivo di te perchè lavora 64ore/settimana?
I modi sono 2:
- Inizi anche tu a lavorare 64 ore
- Applichi dazi
Bill Gates
Ma era proprio di pochi giorni fa la notizia che secondo il vecchio Bill con l'AI si sarebbe lavorato 2/3 giorni a settimana e adesso se ne escono così.Per me sono già tante le canoniche 8 ore lavorative dal lunedì al venerdì. E in molti lavori ormai è diventato superfluo lavorare così tanto.
Le aziende devono adeguarsi alle nuove esigenze degli esseri umani, è inconcepibile che in un paese occidentale si miri ancora a rendere i lavoratori schiavi.
Per quanto mi riguarda cercherò lavori che mi consentano di vivere bene, ma in cambio di una ragionevole porzione del mio tempo, perché sai com'è, le persone vorrebbero anche farsi una vita. A questo punto vado alla caritas piuttosto che alimentare questo sistema.
Non ha detto però quante ore si sarebbe lavorato in quei 2/3 giorni
Scherzi a parte, IMHO non é un caso che da quelle parti le droghe che vanno per la maggiore siano anfetamine e metanfetamine..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".