AGCOM multa Samsung per pratiche scorrette del noleggio Smart Rent

AGCOM decide di commissionare una multa a Samsung per il suo servizio di Smart Rent ossia la formula di noleggio che l'azienda propone con il gruppo Findomestic e che prevede la sostituzione dello smartphone dopo un periodo di utilizzo. Il problema che al minimo danno il tutto viene negato.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 12 Gennaio 2022, alle 11:51 nel canale TelefoniaSamsung
AGCOM ha commissionato una multa a Samsung e a Findomestic per pratica commerciale scorretta riguardante il programma di noleggio Samsung Smart Rent ossia il programma che permette di avere uno smartphone Samsung sempre nuovo ed aggiornato pagando un determinato canone di noleggio. In questo caso al momento non è più possibile usufruire di questo sistema viste le lamentele dei consumatori che hanno visto richieste penali importanti e inaspettate alla riconsegna dello smartphone al termine del noleggio.
AGCOM: ecco i motivi della multa da 600.000€
In questo caso l'AGCOM ha deciso di intervenire sul fatto che l'azienda di smartphone Samsung avrebbe pubblicizzato il programma di Smart Rent in modo ingannevole rispetto poi a quella che era invece la realtà. Sì, perché in questo caso lo slogan della pubblicità del servizio di noleggio parlava chiaro all'utente: "Formula senza pensieri". In questo caso per gli utenti che ne hanno usufruito, al termine del noleggio, si sono ritrovati a dover pagare penali che, a detta del Garante, non erano state comunicate in modo trasparente dalle condizioni del contratto.
In particolare "attraverso i claim rassicuranti presenti nella pubblicità, Samsung avrebbe reso informazioni non corrette ed ingannevoli in ordine alle caratteristiche e modalità dell’operazione commerciale pubblicizzata e ha omesso informazioni relative alle specifiche condizioni di restituzione dell’apparecchio e alla conseguente applicazione di significative penali in caso di non rispetto di dette condizioni"
Non solo perché il fulcro starebbe anche nella pratica di Personal Renting. Al termine del contratto di noleggio, infatti, Samsung ha addebitato penali di importi significativi, derivanti da una eccessiva valutazione dei danni presenti sugli apparecchi restituiti dai consumatori. Tale addebito è stato applicato anche a fronte della copertura assicurativa per danni e furto prevista dal contratto di noleggio e pagata mensilmente dal consumatore, nonché in caso di reclamo del consumatore stesso in merito all’effettivo stato dell’apparecchio. Ciò in base ad una procedura carente di contradditorio e insufficiente a garantire un corretto accertamento dell’effettivo stato dell’apparecchio, affidando la fase di accertamento del valore e dello stato d’uso dell’apparecchio a partner commerciali esterni interessati alla sottostima dell’apparecchio stesso in quanto tale valutazione rappresentava il prezzo di acquisto del dispositivo. Il Personal Rating ha poi applicato la penale prevista per la mancata restituzione degli apparecchi anche nei casi in cui, invece, il consumatore aveva proceduto alla restituzione.
Come detto il sistema di noleggio ideato da Samsung è stato interrotto durante la scorsa estate, con precisione da Giugno 2021, tramite l'eliminazione dell'intero programma di Smart Rent. In questo caso, con il procedimento aperto di AGCOM, Personal Rating ha agito nel rimborsare gli utenti annullando le penali e rimborsando di tasca quanto pagato ingiustamente dagli utenti. C'è però anche la multa che AGCOM ha commissionato a Samsung a al Personal Rating: 300.000 euro (scontata a 150.000€) a Samsung e altri 450.000€ al Personal Rating (ridotta poi a 300.000€).
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".