AGCOM fa chiudere 7 canali Telegram, smerciavano copie pirata dei giornali

AGCOM fa chiudere 7 canali Telegram, smerciavano copie pirata dei giornali

Dopo le lamentele della FIEG e dell'ODG della Lombardia, l'AGCOM è riuscita a far rimuovere a Telegram sette canali che alimentavano la pirateria di quotidiani e riviste. L'Autorità dice però di non avere poteri per far chiudere la piattaforma.

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Telefonia
Telegram
 

Dopo le lamentele della FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali) e dell'ODG della Lombardia contro la diffusione illecita di quotidiani su Telegram, l'AGCOM ha avviato un confronto con la piattaforma che ha portato alla rimozione di 7 degli 8 canali segnalati dalla FIEG. Gli editori avevano chiesto la rimozione di tutte le edizioni digitali di testate pubblicate su alcuni canali Telegram, nonché di sospendere l'accesso all'intera piattaforma (cosa impossibile secondo le norme vigenti).

"L'Autorità è consapevole del carattere illecito della diffusione di intere edizioni digitali dei giornali sui canali Telegram e del grave danno che ciò arreca all'industria editoriale e, conseguentemente, al pluralismo dell'informazione e al giornalismo di qualità. Nel ribadire il proprio forte e fattivo impegno a difesa della proprietà intellettuale, che ha dato luogo all'adozione del regolamento per la tutela del diritto d'autore online, ormai divenuto una best practice a livello internazionale, Agcom sottolinea che […] quando la violazione avviene sui canali di un sito ubicato fuori dal territorio nazionale, come nel caso di Telegram, l'Autorità non può che rivolgersi ai provider italiani che forniscono l'accesso a internet, ordinando loro di procedere alla disabilitazione dell'accesso all'intero sito. Non è infatti possibile ordinare la rimozione selettiva dei soli contenuti illeciti, in quanto ciò comporterebbe l'impiego di tecniche di filtraggio che la Corte di giustizia europea ha giudicato incompatibili con il diritto dell'Unione", si legge nella nota dell'AGCOM. "Allo stato attuale della legislazione un eventuale provvedimento di blocco indiscriminato di accesso a tutti i canali Telegram appare sprovvisto del necessario requisito".

Affinché l'AGCOM possa procedere in tal senso, sarebbe necessaria "una modifica della normativa primaria che consenta di considerare stabiliti in Italia gli operatori che offrono servizi della società dell'informazione nel territorio italiano utilizzando risorse nazionali di numerazione. Una tale norma permetterebbe all'Autorità di adottare ordini di rimozione selettiva dei contenuti caricati in violazione del diritto d'autore rivolti direttamente a operatori come Telegram".

L'autorità trasmetterà comunque gli atti alla magistratura, il cui compito sarà perseguire penalmente gli autori delle violazioni. Saranno coinvolte la Polizia postale e la Guardia di Finanza affinché perseguano gli utenti che caricano e condividono sulla piattaforma le copie dei giornali. L'AGCOM segnalerà a Google Play ed Apple store, i principali negozi virtuali di app, di tener conto dell’utilizzo dell'app Telegram degli italiani, "più che altrove destinato ad usi illeciti".

"Esprimo soddisfazione per la chiusura di 7 degli 8 canali segnalati dagli editori e ribadisco la necessità di proseguire con queste azioni di contrasto contro i canali che riprendono le attività illecite. È sul fenomeno nel suo complesso che occorre intervenire con decisione, con provvedimenti che abbiano effetti duraturi e superando i limiti che la stessa AGCOM ha riconosciuto come ostacoli al pieno esplicarsi della propria funzione di garanzia rispetto a fenomeni di pirateria editoriale", così il Presidente della FIEG, Andrea Riffeser Monti, ha commentato l'intervento dell'autorità.

"Negli ultimi due anni, gli iscritti ai canali Telegram esclusivamente dedicati alla distribuzione illecita di quotidiani e periodici sono triplicati, dai circa 180mila rilevati a fine 2018 ai 600mila di oggi" continua Riffeser. "Voglio ribadirlo con forza: commette un reato chi carica e condivide materiale protetto, commette un reato chi lo riceve e ne usufruisce, commette un reato chi lo inoltra a sua volta, aggravando gli effetti dannosi della illecita circolazione. Noi continueremo la nostra azione a tutela della informazione, coinvolgendo Guardia di Finanza e Polizia Postale".

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkon24 Aprile 2020, 12:05 #1
Ah ok... quindi ora invece di 100 diversi canali ne rimangono solo 93.

Nel frattempo ne stanno aprendo altri 20.

Perché ho la sensazione che tutto questo sia solo roba mediatica atta a far vedere che AGCOM sta facendo qualcosa e giustificare gli stipendi quando tutti sanno che in realtà non è cambiato un ceppa!?!
Nicodemo Timoteo Taddeo24 Aprile 2020, 12:10 #2
È come con i motori di ricerca torrent, tanti anni fa quando cominciarono a chiuderli si disse che morto uno ne nascevano venti, oggi in realtà ne son rimasti molto pochi e spesso durano una stagione...

Il che non significa che è impossibile trovare i .torrent ma sicuramente più difficile. Il che può ridurne il "danno".
Bradiper24 Aprile 2020, 12:10 #3
È la stessa storia del pezzotto dopo poche ore funzionava di nuovo.. Ma per favore.
coschizza24 Aprile 2020, 12:13 #4
Originariamente inviato da: Bradiper
È la stessa storia del pezzotto dopo poche ore funzionava di nuovo.. Ma per favore.


criticare senza dare suggerimenti è inutile se non per far capire che siete ancora piu incapaci di loro
coschizza24 Aprile 2020, 12:15 #5
Originariamente inviato da: Nicodemo Timoteo Taddeo
È come con i motori di ricerca torrent, tanti anni fa quando cominciarono a chiuderli si disse che morto uno ne nascevano venti, oggi in realtà ne son rimasti molto pochi e spesso durano una stagione...

Il che non significa che è impossibile trovare i .torrent ma sicuramente più difficile. Il che può ridurne il "danno".


esatto
Tedturb024 Aprile 2020, 12:15 #6
Originariamente inviato da: Nicodemo Timoteo Taddeo
È come con i motori di ricerca torrent, tanti anni fa quando cominciarono a chiuderli si disse che morto uno ne nascevano venti, oggi in realtà ne son rimasti molto pochi e spesso durano una stagione...

Il che non significa che è impossibile trovare i .torrent ma sicuramente più difficile. Il che può ridurne il "danno".


Peccato che un sito di torrent non sia un canale telegram, dove per altro credo che Durov non rilasci la benche minima info sugli amministratori
Darkon24 Aprile 2020, 12:18 #7
Originariamente inviato da: Nicodemo Timoteo Taddeo
È come con i motori di ricerca torrent, tanti anni fa quando cominciarono a chiuderli si disse che morto uno ne nascevano venti, oggi in realtà ne son rimasti molto pochi e spesso durano una stagione...

Il che non significa che è impossibile trovare i .torrent ma sicuramente più difficile. Il che può ridurne il "danno".


Pochi!?! A me sembra che oggi come oggi ce ne siamo più che mai il grosso dei quali esistono da anni.

Dove la vedi la diminuzione dei motori di ricerca torrent?! Hanno resuscitato perfino il nostrano motore di ricerca "esplosivo" se capisci a cosa mi riferisco che sinceramente nemmeno se ne sentiva più di tanto la mancanza.

Poi considera che se i torrent sono diminuiti è perché con MEGA e simili ormai spesso è più pratico il direct download che non il torrent ma specialmente se uno usa DNS diversi da quelli dei provider ha motori di ricerca a sfare dei torrent.
nyo9024 Aprile 2020, 13:21 #8
Assurdo come esista gente disposta a leggere quella cartastraccia piena di notizie non verificate, fake news passate per vere, plagi e correzioni fatte senza alcuna nota per il lettore.
Assurdo allo stesso modo come non si prediligano testate di qualità(Mi viene in mente la valigia blu, il post, ma anche l'ottimo butac) che non solo permettono l'accesso all'informazione indipendentemente da quanto si decide di offrire, ma lavorano per fare in modo che la notizia sia verificata e di facile comprensione.
I giornalisti, e includo anche chi scrive per certe testate online, dovrebbero puntare più alla qualità se desiderano avere pubblico e guadagni, piuttosto che scribacchiare qualsiasi cosa e riempire di pubblicità perché il pubblico cala.
Axios200624 Aprile 2020, 13:49 #9
Chiusi 7? Ne apriranno 77 in 7 minuti...

Come svuotare l'oceano con un colapasta.
Gio2224 Aprile 2020, 14:18 #10
Questi scribacchini, a cui dovevano sospendere tutti i fondi PUBBLICI ma con l'arrivo al governo del pd il m5s ha dovuto fare marcia indietro,meritano di andare a zappare la terra per il gran lavoro di manipolazione dell'opinione pubblica che svolgono. I gretini non hanno nelle loro lotte quella al giornale cartaceo? che mi pare pure lui contribuisca a danneggiare l'ambiente.
Ma quelli sono sono un po' (tanto) manovrati...quindi aspetta e spera.

Spero che i giornali cartacei arrivino al capolinea...e magari anche parecchi editori.

Bene che gli italiani non comprino più i giornali sono buoni per incartarci il pesce https://www.giornaledipuglia.com/20...-incartare.html

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^