Adesso Skype è mobile

Grazie alla collaborazione con 3, Skype diventa mobile: presentato il cellulare che permette le chiamate gratuite tra utenti Skype
di Roberto Colombo pubblicata il 29 Ottobre 2007, alle 17:10 nel canale TelefoniaSkype
'Skype lascia il PC e diventa mobile' è questo in poche parole il contenuto della conferenza stampa che ha visto il più noto servizio VoIP e 3, il principale operatore mondiale nel campo delle connessioni UMTS. Skype si slega dal mondo del PC e si rende disponibile in semplicità sui dispositivi mobile, con un apposito terminale in grado di sfruttare la rete cellulare di 3.
Certo, Skype mobile è già una realtà e l'applicazione per la piattaforma Microsoft Windows Mobile ha già raggiunto 7 milioni di download, ma la novità in questo caso è rappresentata da un terminale utilizzabile come un normale telefonino, con la particolarità di permettere chiamate gratuite ai numeri che nella rubrica sono associati a un utente Skype.
Disponibile entro una settimana sullo shop online (bisognerà aspettarne invece un paio per la distribuzione nei negozi) il 'White Phone' rappresenta una vera rivoluzione per Skype. Ora per diventare utenti del servizio VoIP non sarà più necessario possedere e saper usare un PC connesso alla rete, ma acquistando un 3Skypephone e e registrandosi a Skype la prima volta che lo si utilizza, si potranno sfruttare i vantaggi delle telefonate gratuite tra gli utenti VoIP.
L'offerta presentata in collaboraizone con 3 prevede:
- il white phone a Euro 99,00,
- 10 ore di chiamate gratuite al giorno a utenti Skype (tradizionali su PC o su terminale mobile Skypephone)
- 600 messaggi di chat.
I terminali Skype mobile su rete 3 parlano quindi (fino a 10 ore di chiamate in uscita al giorno) completamente gratis, e terminate le 10 ore a disposizione a un costo di 15 centesimi di euro al minuto, senza scatto alla risposta. Le sessioni di chat possono comprendere fino a 600 messaggi in uscita. Al di fuori della copertura 3 il servizio non è disponibile e il cellulare e utilizzabile solo nella sua modalità 'tradizionale'.
Interessante che la copertura 3 vale anche al di fuori dell'Italia. In qualsiasi paese si trovi l'utente, se il segnale della rete cellulare è fornito da 3 o da uno dei suoi partner le chiamate tra utenti Skype sono del tutto gratuite. Il cellulare si presenta come un piccolo terminale, basato su design candybar, dotato tra le altre cose di fotocamera da 2 megapixel e lettore mp3; la memorizzazione di file e immagini può contare su uno slot microSD e su una scheda di memori a 256MB inclusa nella confezione.
Per tutto il resto del traffico (chiamate a numeri fissi e cellulari, videochiamate, sms e traffico dati internet) gli utenti possono scegliere tra le offerti dei piani tariffari 3 Italia. Al momento non è possibile sfruttare il servizio SkypeOut, che permette di chiamare dalla rete i numeri di rete fissa, a costi vantaggiosi, soprattutto se si considerano le chiamate all'estero. Una delle features che presto verrà integrata è quella della possibilità dello scambio di file durante la chat, ad esempio scambiandosi le immagini appena scattate con la fotocamera.
Di dimensioni pari a 100x44x13.6mm e peso di 86 grammi il terminale è facilmente trasportabile e trova spazio in tutte le tasche. Per chi acquisterà il terminale entro il 31 gennaio 2008 la chat e le chiamate Skype saranno incluse fino alla stessa data; dal primo febbraio per accedere ai servizi Skype sarà sufficiente effettuare una ricarica al mese (il credito sarà sfruttato dai servizi al di fuori di quelli VoIP). Pensiamo questa sia una misura presa da 3 per non disaffezionare i clienti dai propri servizi, costringendoli a utilizzarli o in ogni caso ad acquistarne credito.
Considerato che le chiamate a fissi e cellulari vanno a decurtare questo credito e che i tagli delle ricariche sono anche contenuti non pensiamo questo aspetto possa rappresentare uno scoglio per gli acquirenti. Staremo a vedere se l'operazione riscuoterà il successo sperato da Skype e 3, che si sono posti l'obiettivo minimo di vendere entro il la fine del 2008 100.000 terminali.
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquello che mi piace qui è l'aggiunta dei messaggi testuali, quelli mi mancano un sacco (anche se ho MSN sempre incluso).
Peccato per la copertura 3G di 3, che non è decisamente soddisfacente fuori città, anche se copre bene tutte le autostrade che mi è capitato di fare (a parte qualche caduta scientifica di linea per farmi fare un altro scatto alla risposta
SkypeOUT
Uno dei punti FORZA SKYPE è SKYPE OUT, che qual'ora non si disponesse di account SKYPE, o telefonino SKYPE o computer con microfono, ma si vorrrebbe chiamare a TAIWAN al costo di skypoe che equivale a 3 centesimi al minuto, NO! NON SI PUO' FARE PERCHE' il telefono non lo permette. E allora a che serve? A giocare come walkie toky tra i telefonini 3?Io con il mio e65 parlo in voip (eutelia voip perchè la reputo più conveniente altrimenti potevo usare anche lo stesso skype) usando fring già da un pò.
Oltretutto lo faccio via wifi quindi zero costi di connessione
si era parlato tempo fa di una sorta di beta testing di skype su un modello nokia...
wi-fi a parte
esatto, non vedo perchè non sfruttino il WI-FI per le chiamate....o se è abilitato a farlo, oppure è vincolato alla connettività del segnale 3. Certo...che cosa contorta.Io con il mio e65 parlo in voip (eutelia voip perchè la reputo più conveniente altrimenti potevo usare anche lo stesso skype) usando fring già da un pò.
Oltretutto lo faccio via wifi quindi zero costi di connessione
La notizia è che puoi usarlo anche dove non c'è la connessione wi-fi, credo. Basta che ci sia la copertura tre.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".