Addio HERE Maps, benvenuta HERE WeGo

Addio HERE Maps, benvenuta HERE WeGo

La popolare app cartografica HERE Maps cambia nome e si arrichisce di funzioni. Arriva HERE WeGo. Novità già sfruttabili con le versioni dell'app disponibili per Android e iOS, in arrivo anche tramite web app.

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Telefonia
 

HERE Maps, apprezzata app cartografica per dispositivi mobile, è riuscita a ritagliarsi nel corso degli anni una buona popolarità grazie agli investimenti effettuati da Nokia. La casa finlandese ha ceduto nel 2015 l'intero business della divisione HERE al gruppo di case automobilistiche tedesche formato da Audi, BWM e Daimler, che hanno consentito al team HERE di continuare a lavorare in autonomia. Il team annuncia oggi uno storico cambiamento nel brand che identifica il servzio, unitamente a novità che interessano più nello specifico le funzioni supportate. HERE Maps diventa HERE WeGo. 

Here Maps era un po' troppo generico ... troppo simile ad un gran numero di app minori. E la verità è che pochi utenti che usano regolarmente l'app lo fanno utilizzano per visualizzare la mappa - vogliono raggiungere una destinazione e trovare la strada più veloce per farlo. 

Così il team di sviluppo giustifica la scelta del rebranding dell'app: sia per evitare di confonderla con tante altre app cartografiche, sia per sottolineare lo scopo per cui viene maggiormente utilizzata, ovvero come strumento per la navigazione satellitare. 

Il cambio di denominazione è la novità più immediatamente evidente, ma non l'unica. La nuova versione dell'app si presenta al pubblico con una grafica rinnovata e mette a disposizione dell'utente nuovi modi per spostarsi prendendo in considerazione i servizi bici, taxi e car sharing

Una volta avviata l'applicazione, la domanda posta dall'interfaccia è semplice e diretta: Dove andiamo? Inserita la destinazione, l'app mette a disposizione una serie di opzioni che prendono in considerazione molteplici mezzi di trasporto. Non manca la sezione Route Comparison che offre informazioni aggiuntive sui percorsi e permette di comparare soluzioni differenti per raggiungere la destinazione. 

HERE WeGo fornisce, nelle principali città in cui è attivo il servizio di car sharing, le informazioni su Car2Go (autovettura disponibile più vicina, costo stimato per il noleggio in base alla destinazione, livello di carburante, etc.). Inoltre è possibile consultare le informazioni relative ai taxi disponibili per raggiungere la destinazione - tariffe, tempo di attesa, pulsante per la chiamata - in molte città (al lancio il servizio risulta attivo a Barcellona, ​​Berlino, Colonia, Francoforte, Greater San Francisco Bay Area, Amburgo, Londra, Madrid, Melbourne, Milano, Monaco, New York, Parigi, Stoccarda e Toronto).

Chiudono il quadro alcuni affinamenti grafici, come le nuove icone e una modifica dei colori dell'interfaccia caratterizzata l'introduzione di uno sfondo più chiaro e maggiormente idoneo a far risaltare i contenuti. 

HERE WeGo è disponibile sotto forma di aggiornamento dell'attuale app HERE Maps per Android e iOS. Si riportano a seguire i link per effettuare il download: 

Le novità appena descritte saranno progressivamente integrate nella versione web di HERE WeGo che sarà raggiungibile all'indirizzo herewego.here.com (non attivo al momento della pubblicazione dell'articolo). Semaforo rosso per la versione Windows 10 Mobile: nel mese di marzo, il team di HERE ha reso noto l'interruzione del supporto di HERE Maps per Windows 10 Mobile, difficilmente, quindi, arriverà la versione che la sostituisce. 
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LASCO27 Luglio 2016, 19:20 #1
spero piuttosto che migliorino il programma nelle parti essenziali.
Secondo la mia esperienza, non c'è confronto con googlemaps, ma uso anche HERE solo perché è molto più facile scaricare mappe offline.
Esempi: di alcune città in Sudamerica (anche di 30.000 abitanti) HERE mostra solo le strade senza alcun nome!
Se si cercano alcune vie in Catalogna in lingua spagnola invece che in Catalano a volte tira fuori risultati senza senso.
Ecc., ecc..
Googlemaps non ne sbaglia una!
marchigiano27 Luglio 2016, 20:24 #2
io ancora non ho capito come si fa: strada interrotta calcola alternativa per il resto mi ci trovo bene
Marko#8828 Luglio 2016, 07:53 #3
All'Estero con le mappe offline è utilissimo, in Italia con internet a disposizione Google Maps è imbattibile.
roccia123428 Luglio 2016, 08:21 #4
Io mi sono trovato molto bene con here maps, sia come navigatore in sè, sia grazie alle mappe offline, ad esempio quando vado in zone di montagna dove la ricezione è scarsa.
Vediamo come andrà questo qua

P.S. in generale, ho una brutta sensazione riguardo il futuro di win 10 mobile.
CYRANO28 Luglio 2016, 08:42 #5
Che è , il navigatore di Super Mario ?



Cò,s,ò,s,s
ferro7528 Luglio 2016, 08:44 #6
Anche a livello di navigazione non è granchè, tomtom lo batte 2 a 0. Probabilmente anche in questo caso l'aggiornamento e la completezza dei dati delle mappe è fondamentale. L'unico motivo per cui lo uso sul mio cell WP8.1 è che ha le mappe offline e in certe situazioni è molto utile.

P.S: da utilizzatore e fan di veccia data ti confermo che Windows phone è morto, almeno per quanto riguarda il mercato consumer.
Attendo un Nokia con android per cambiare telefono... manca poco
alexdal28 Luglio 2016, 09:11 #7
Ormai uso Microsoft Maps su Lumia 950 (ma le mappe sono per la maggior parte di Here, tranne per i paesi cui exNokia non voleva fornire i servizi, tipo Giappone o Corea)

Ma nelle versioni nuove per Ios e Android hanno integrato tutto in un unica applicazione?

La scomodita' di Here su WP8.1 era che era divisa in troppe app: HereMap HereTransit HereDrive HereCityLens e HereExplorer

Che poi sarebbe bastata un'unica (come fa MIcrosoftMaps)

Quello che mi manca di Here invece era la possibilità di vedere le linee degli autobus e metro cliccando su una fermata e Explorer per cercare ristoranti e negozi nei dintorni: quest'ultima funziona ancora su Lumia950xl perché hanno dimenticato di disattivarla (essendo beta in solo lingua inglese) e l'ho usata molto in USA, mentre WIndowsMaps anche se usa gli stessi dati non fornisce gli elenchi in modo perfetto come Here.

Spero che questa Here WeGo contempla tutte le funzioni.

Un giorno dovro' passare al lato oscuro e abbandonare WindowsMobile quando il mio ultimo lumia cessera' di funzionare
ziozetti28 Luglio 2016, 10:08 #8
Originariamente inviato da: LASCO
...
Googlemaps non ne sbaglia una!

Google Maps sta migliorando sempre di più, ma ha/aveva le sue magagne.
Fino a qualche tempo fa cercando "Via Cilea Milano" (la via della motorizzazione civile, non un vicolo!), non la trovava; bisognava inserire "Via Francesco Cilea".
Paradossalmente il problema principale era/è nell'interpretazione delle chiavi di ricerca.
ziozetti28 Luglio 2016, 10:09 #9
Originariamente inviato da: ferro75
Anche a livello di navigazione non è granchè, tomtom lo batte 2 a 0.

Il rapporto qualità/prezzo di Here però tende a infinito.
TellaspallaBob28 Luglio 2016, 16:00 #10

Dispiace ma....

...Il mio Garmin usa le mappe Here.
Ho gli aggiornamenti a vita, eppure nonostante gli ultimi aggiornamenti spesso sceglie delle strade che vorresti lanciarlo dal finestrino.

Non parliamo dei casi di omonimie.... Poche volte mi ha mandato a ponente invece che a levante.

Molte volte trovo discrepanze fra i limiti segnalati sulla strada e quelli che mi da il navigatore. Un esempio è quando scendo in Puglia. Tutto il tratto appenninico dopo Avellino. Il navigatore dice che per lui è quasi tutto da 130Km/h, quando è quasi tutto da 80Km/h.

Una volta dovevo andare al Lago della Duchessa. Vero che il punto era sperduto, ma TUTTE le app del mio cellulare (pure quella di Apple) sapevano dove stava il punto di ritrovo che ci eravamo dati (luogo veramente sperduto).
Le mappe HERE del mio Garmin non sapevano nemmeno l'esistenza di tale luogo ne delle vie per arrivarci.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^