5G è flop in Svizzera. Il CEO di Sunrise: 'Situazione scandalosa'

Krause accusa il consiglio federale di passività di fronte all'incagliarsi dello sviluppo della rete 5G. Tra i motivi la paura che le fake news hanno generato nelle persone, portando molte a credere in un legame tra la diffusione del 5G e del nuovo coronavirus Covid-19
di Roberto Colombo pubblicata il 16 Settembre 2020, alle 08:01 nel canale Telefonia5G
Tra i paesi che per prmi hanno creduto al 5G c'è sicuramente la Svizzera. Gli elvetici erano davvero partiti in quarta sulla quinta generazione di tecnologie per telecomunicazioni mobili, con grandi investimenti federali e da parte degli operatori. Il 5G d'altra parte prometteva di essere una via privilegiata per raggiungere uno degli obiettivi di lungo termine della Confederazione, ossia di portare la banda larga in ogni angolo del paese, con massima copertura in tutti i cantoni.
La situazione oggi è però decisamente meno rosea di quanto sperato. A poco più di un anno da lancio in pompa magna del 5G da parte di Sunrise e Swisscom la situazione è in fase di stallo, tanto che il CEO di Sunrise André Krause ha deciso di attaccare frontalmente il Consiglio Federale in un'intervista sulle pagine di SonntagsBlick. "La situzione è scandalosa" - le parole del boss di Sunrise non lasciano adito a fraintendimenti.
Krause accusa il consiglio di passività di fronte a una situazione che vede lo sviluppo della rete 5G incagliato. Sono diversi i motivi, ma tra essi c'è anche la paura che le fake news hanno generato nelle persone, portando molte a credere in un legame tra la diffusione del 5G e del nuovo coronavirus Covid-19. La costruzione di nuove antenne ha subito un rallentamento e con esso lo sviluppo della copertura, tanto che oggi solo l'1% dei clienti Sunrise ha scelto di aggiungere il 5G al proprio piano telefonico.
Secondo Krause il problema è anche normativo, con dei limiti di emissioni troppo conservativi, ben al di sotto di quelli consigliati dall'OMS. Con questi valori massimi consentiti la copertura è insufficiente e richiederebbe l'installazione di 26.500 nuove antenne, uno scenario poco praticabile, anche vista la mancanza di un piano chiaro per il rilascio delle concessioni edilizie per i nuovi siti, che lascia al momento cantoni e comuni senza indicazioni precise. Inoltre un tale numero di nuovi siti manderebbe i costi fuori controllo, rendendo il 5G non più redditizio.
Il CEO di Sunrise chiede uno sforzo da parte della confederazione , dei politici e dell'UVEK (Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia - Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation) per elevare gli attuali limiti delle emissioni ai valori consigliati dall'OMS, nel contempo rassicurando i cittadini sulla non nocività del 5G e sbloccando la situazione della costruzione dei nuovi siti e semplificando dal punto di vista burocratico l'aggiornamento al 5G di quelli esistenti.
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa verità è che in questi primi anni il 5G e poco utile in ambito consumer/professional mentre diventa interessante in ottica industriale/enterprise.
ebbè
Commento scritto un po' coi piedi, in considerazione del fatto che si parla dei limiti applicati dalla Svizzera in confronto a quelli consigliati dal OMS (che dovrebbero essere per definizione limiti non pericolosi per l'uomo).
Non mi risulta che l'OMS sia produttore o rivenditore di tecnologie di trasmissione dati e che abbiano quindi conflitti di interessi in merito.
Non sarà produttore o rivenditore di tecnologia, ma fa tutto, meno stare dalla parte del consumatore...anche visti i recenti avvenimenti con il Covid-19..
Che poi a capo ci sia uno che è il burattino del potere economico globale..la dice tutta sul fatto che già quei limiti fissati siano "sicuri"
Poi che gli elvetici siano ottusi e non ragionino su frenquenze etc è un'altro paio di maniche.
purtroppo non tutti nascono imparati
e quindi, è facile che questi sciamannati ignoranti
possano aver sbagliato a fare previsioni in un campo
che -ad oggi- ancora non è ne completamente studiato,
ne completamente compreso.
la prossima volta che nascono dovrebbero farlo da imparati,
par suo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".