3GSM Awards: i migliori telefonini del 2006

3GSM Awards: i migliori telefonini del 2006

Al 3GSM World Congress 2007 sono stati premiati i migliori dispositivi e le migliori tecnologie dell'anno, in evidenza Samsung, Sony Ericsson e Motorola.

di pubblicata il , alle 12:07 nel canale Telefonia
MotorolaSamsungSony EricssonSony
 

Come di consueto il 3GSM World Congress è stato l'occasione per premiare i migliori prodotti presentati in questo anno. Le categorie premiate sono ben venti, ne citiamo solo alcune, quelle di maggiore interesse, le altre sono disponibili sul sito dell'iniziativa.

Abbiamo già parlato in un paio di occasioni del librofonino, dispositivo (per il momento senza funzionalità telefoniche voce) che permette di visualizzare testi, caricati sul dispositivo tramite upload da PC o download da rete telefonica, su un ampio display arrotolabile, che da chiuso occupa pochissimo spazio. Il display flessibile ha fruttato al produttore Polymer Vision il primo premio nella categoria 'Most Innovative Technology'.


Il librofonino

Due le categorie più ambite, in particolare la seconda: Best GSM Mobile Handset or Device e Best 3GSM Mobile Handset or Device. La prima premia il miglior telefonino senza connettività 3G, mentre la seconda prende in considerazione tutti i terminali dotati di servizi di terza generazione. Samsung si aggiudica il primo posto della prima categoria e una menzione speciale nella seconda, che invece vede vincitore un telefono Sony Ericsson.

Best GSM Mobile Handset vede infatti vincere il Samsung SGH-D900, telefono con tastiera slide tra i primi in casa Samsung a inaugurare il concetto di ridotto spessore, con i suoi 12,9 millimetri, veramente pochi al momento della sua uscita sul mercato.


Samsung SGH-D900

Si merita il premio anche per i suoi volumi di vendita: ben 3 milioni di questi telefoni sono stati venduti nel mercato Europeo dal lancio nel giugno 2006. I motivi di tale successo sono oltre lo spessore limitato e l'attrattiva della tastiera slide, il display da ben 2,1" di risoluzione QVGA (240x320 pixel), le livree colorate, la possibilità di utilizzare il terminale come player multimediale anche grazie all'espandibilità della memoria con schede microSD, la connettività Bluetooth.


Sony Ericsson K800 Cyber-Shot

Tra i dispositivi di terza generazione il Sony Ericsson K800 Cyber-Shot si aggiudica la palma del migliore. Con la sua fotocamera a 3.2 megapixel, il Bluetooth, lo schermo da 2" con risoluzione QVGA, il K800 si fregia dell'appellativo Cyber-Shot anche per la funzionalità PictBridge, che permette, con le stampati compatibili, di stampare fotografie senza passare dal PC, considerato anche che nel telefonino è incluso un software di ottimizzazione delle immagini. Importante anche l'intrattenimento multimediale, con la radio FM e il player per file audio-video, memorizzabili su scheda Memory Stick Micro. Della serie Cyber-shot sono stati venduti nel 2006 4,5 milioni di terminali.


Samsung SGH-Z560

Sempre nella categoria dei telefoni con connettività UMTS la giuria ha decso di dare una menzione speciale al Samsung SGH-Z560, uno tra i primi telefoni dotato anche di tecnologia HSDPA per la navigazione a banda larga. É un clamshell di 16 millimetri di spessore, con fotocamera a 2.0 megapixel e grande schermo QVGA da 2,3" con 262.000 colori. Anche qui grande importanza alle funzioni di intrattenimento musicale, con il player multimediale e la compatibilità con schede di memoria microSD. Nonostante il costo abbastanza elevato (300 euro) questo terminale, lanciato a maggio 2006, ha raggiunto le 500.000 unità vendute.


Motorola Motofone F3

Importante anche la vittoria di Motorola nella sezione 'Best Ultra Low Cost Handset' con il Motofone F3. Questo premio inserito nella categoria Bridging the digital divide, rende merito a quei dispositivi che, pur con un prezzo accessibile, rendono disponibili servizi avanzati agli utenti, dandogli la possibilità di entrare a pieno nel mondo della comunicazione.

Il Motofone F3, sebbene sia un telefono molto semplice e senza fronzoli, unisce ad un design piacevole le principali funzioni basilari. Un'interfaccia ad icone per una più semplice comprensione delle funzioni del telefono, ampi caratteri per la facile lettura, schermo ad alto contrasto per la piena leggibilità anche in condizioni di forte illuminazione, volume alto per la perfetta udibilità delle conversazioni e batteria a lunga durata.

50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pierpixel19 Febbraio 2007, 12:15 #1
Nessuna traccia di Nokia, a quanto pare oltre me altra gente li ha abbandonati....
Naquadar19 Febbraio 2007, 12:21 #2
si.. tutti quelli che non capiscono di cellulari come te..
Fiuz19 Febbraio 2007, 12:21 #3
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade]librofonino, dispositivo ([B]per il momento senza funzionalità
)

mi sembra un po' un paradosso ...

bello il motorola...soprattutto per il nome della categoria in cui ha vinto: Best Ultra Low Cost Handset

quanto ULTRA LOW è il costo?
JohnPetrucci19 Febbraio 2007, 12:27 #4
Molto bello e sobrio il Motorola Motofone F3.
bs8219 Febbraio 2007, 12:28 #5
ultra low è la fascia sotto i 60 euro...

e cmq per i nokiafan....la gente è stufa di 100 telefoni tutti uguali, ok ricchi di funzioni, ma plasticosi, BRUTTI e lenti lenti lenti!

Con prezzi assurdi e segmentazioni dei modelli ridicola (lol....cambiano solo il case, tutti con quel orribile series 60...lol...ma avete visto l'UIQ dei symbian di SE?)

SE ha superato le vendite di nokia in inghilterra...se non lo sapete. Se ha spodestato un big dei cellulari così un motivo ci sarà...

Usa un n73 per una settimana e poi prendi in mano un w950 o un k800i... ti morderai le mani.
bs8219 Febbraio 2007, 12:31 #6
c'era da aspettarsi una vittoria di qualche premio da parte del K800i, è uno dei più venduti nell'europa del nord e dell'est...purtroppo SE ha solo fatto poca pubblicità della serie Cybershot dalle nostre parti. Mai visto su youtube che figata la pubblicità del k800i?
A.L.M.19 Febbraio 2007, 12:34 #7
I premi riflettono quello che sta succedendo sul mercato.
I Nokia odierni in vari casi sono brutti, pesanti, con un'affidabilità scarsa e costosi.
bartolomeo_ita19 Febbraio 2007, 12:39 #8
io ho comprato il v3x a natale :\
simona_7019 Febbraio 2007, 12:40 #9

Nokia

mmmm io non sono un esperto ma sapevo che i Nokia erano migliori dal punto di vista dell'aspetto più importante in assoluto per un telefono, ossia la capacità di agganciarsi alla rete telefonica anche con condizioni di segnale non troppo perfetta. Correggetemi se sbaglio.
Considerando poi che un cellulare serve per parlare e che spesso vengono usati dentro edifici o strutture che tendono ad attenuare il segnale non è un elemento secondario.

L'aspetto esteriore dovrebbe essere marginale per un oggetto che serve a telefonare e non serve per essere motrato agli amici.
ezio7919 Febbraio 2007, 12:47 #10
Originariamente inviato da: www.zandor.it
mmmm io non sono un esperto ma sapevo che i Nokia erano migliori dal punto di vista dell'aspetto più importante in assoluto per un telefono, ossia la capacità di agganciarsi alla rete telefonica anche con condizioni di segnale non troppo perfetta. Correggetemi se sbaglio.
Considerando poi che un cellulare serve per parlare e che spesso vengono usati dentro edifici o strutture che tendono ad attenuare il segnale non è un elemento secondario.

L'aspetto esteriore dovrebbe essere marginale per un oggetto che serve a telefonare e non serve per essere motrato agli amici.

per dire questo non hai mai provato i migliori prodotti sagem: quelli si che prendono dove gli altri non arrivano.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^