24 anni di vendite di telefonini e smartphone in un solo grafico

24 anni di vendite di telefonini e smartphone in un solo grafico

Un solo grafico per indicare l'andamento del mercato degli smartphone negli ultimi 24 anni, fra fenomeni, tendenze, brand che si impongono e brand che spariscono

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Telefonia
AppleSamsungHuaweiOppoVivoXiaomiLGMotorolaNokiaSiemensBlackBerry
 

Il canale Plugged di The Next Web ha preparato un grafico decisamente interessante in cui viene mostrato l'andamento del mercato mobile negli ultimi 24 anni, dal 1993 fino al 2017, che spiega meglio di qualsiasi parola come sono andate le cose.

Il sito descrive il modo in cui ha estrapolato i dati: prima di tutto ha raccolto quante più informazioni possibili da Wikipedia, poi ha unito le informazioni presenti nella pagina con quelle dei brand assenti. La stessa fonte ammette che i numeri possono non essere scientificamente esatti, tuttavia sono capaci di dare un'indicazione affidabile sul modo in cui i vecchi colossi sono scomparsi e gli attuali leader del mercato si sono imposti.

Il grafico mostra l'egemonia indiscussa di Motorola e Nokia fino al 1997, mentre Samsung arriva l'anno successivo e inizia ad occupare la terza posizione a partire dal 2002, quando ancora Nokia era primissima e incontrastata. Il colosso finlandese ha occupato il vertice della classifica fino al 2012 (non sorprende visto che si parla di vendite aggregate fra smartphone e telefoni cellulari), e il sorpasso di Apple non è arrivato prima del 2014.

Per quanto riguarda LG, possiamo vedere la sua apparizione nel 2002, nel 2009 è terza e negli anni successivi perde tantissimo con l'arrivo dei cinesi. Le classifiche degli ultimi anni dal 2014 al 2017 parlano chiaro e mostrano come i cinesi stiano aggredendo velocemente il mercato. In pochissimi anni Huawei, Oppo, Vivo e Xiaomi sono riusciti a sostituire alcuni brand storici come ad esempio Nokia, LG, Microsoft, Blackberry, e altri.

Ad oggi Samsung occupa saldamente la prima posizione, seguita da Apple e Huawei. L'azienda cinese sta rosicchiando quote di mercato alla Mela, mentre continuano a guadagnare terreno Oppo, Vivo e Xiaomi. L'aggressione cinese sta avendo i suoi frutti in maniera evidente dal 2015, anno in cui probabilmente hanno iniziato a puntare in maniera più massiccia anche ai mercati occidentali, e non solo al comunque pachidermico business nazionale.

35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
acerbo01 Aprile 2019, 17:29 #1
di fatto ericsson, sony-ercisson panasonic e presto anche sony spariscono dalla scena, per siemens giusto una breve apparizione ed lg piu' o meno costante nel tempo.
Dell'exploit di apple sappiamo già tutto, come della continua escalation di Samsung.
Il dato piu' recente é l'insediamento del colosso huawei e l'avanzata dei cinesi xiaomi vivo e oppo che fanno un sacco di numeri in asia.

Comunque nokia da quando é passata ad android ad occhio e croce ha fatto in un paio di anni 3 volte le vendite totali di windows phone
DanieleG01 Aprile 2019, 17:35 #2
Il fatto che si sia passati da Nokia a Samsung come top seller la dice lunga sulla decadenza dei tempi...
demon7701 Aprile 2019, 17:44 #3
Che impressione vedere la crescita e poi la caduta di nokia in una manciata di anni.
kamon01 Aprile 2019, 17:49 #4
Originariamente inviato da: demon77
Che impressione vedere la crescita e poi la caduta di nokia in una manciata di anni.


Stavo per dire lo stesso, ricordo una certa incredulità generale quando nokia si intestardì con symbian in piena ascesa di android e ios che avevano evidentemente più appeal, era percettibile anche "in tempo reale" lo scoglionamento dei consumatori verso nokia.
GG16701 Aprile 2019, 17:50 #5
Ancora poco tempo e Huawei supererà Samsung ovunque, non solo in Italia.
Poi sicuramente verrà il momento anche degli altri costruttori asiatici (come Xiaomi e Oppo) che, ad oggi, ancora non riescono a competere per qualità, innovazione e design con Huawei.
tallines01 Aprile 2019, 17:58 #6
Ho appena cambiato smartphone, preso uno Xiaomi, è un meraviglia
nyo9001 Aprile 2019, 18:15 #7
Originariamente inviato da: kamon
Stavo per dire lo stesso, ricordo una certa incredulità generale quando nokia si intestardì con symbian in piena ascesa di android e ios che avevano evidentemente più appeal, era percettibile anche "in tempo reale" lo scoglionamento dei consumatori verso nokia.


Anche quei pochi che avrebbero preso Symbian ai tempi dovettero arrendersi quando Nokia ebbe la geniale idea di vendere i suoi telefoni senza una GPU. Non ne hanno azzeccata una
demon7701 Aprile 2019, 18:21 #8
Originariamente inviato da: kamon
Stavo per dire lo stesso, ricordo una certa incredulità generale quando nokia si intestardì con symbian in piena ascesa di android e ios che avevano evidentemente più appeal, era percettibile anche "in tempo reale" lo scoglionamento dei consumatori verso nokia.


A difesa di nokia bisogna pure dire che nessuno ha la sfera di cristallo.
In quegli anni il mercato smartphone si è ribaltato nel giro di pochissimo.. e posso anche capire che nokia che fino a quel momento aveva comandato fosse molto restia a buttare tutto ai porci per buttarsi su un nuovo SO.
kamon01 Aprile 2019, 18:27 #9
Originariamente inviato da: demon77
A difesa di nokia bisogna pure dire che nessuno ha la sfera di cristallo.
In quegli anni il mercato smartphone si è ribaltato nel giro di pochissimo.. e posso anche capire che nokia che fino a quel momento aveva comandato fosse molto restia a buttare tutto ai porci per buttarsi su un nuovo SO.


Si ma questo vale diciamo per il primo anno in caduta verticale, poi in questi casi se insisti il fesso sei tu non è che si può dare la colpa al caso, vale anche per black berry, se avessero voltato pagina in tempi sensati il loro nome da solo li avrebbe salvati.
Jackari01 Aprile 2019, 18:41 #10
Originariamente inviato da: kamon
Si ma questo vale diciamo per il primo anno in caduta verticale, poi in questi casi se insisti il fesso sei tu non è che si può dare la colpa al caso, vale anche per black berry, se avessero voltato pagina in tempi sensati il loro nome da solo li avrebbe salvati.


ma non credo...
lg e sony sono ancora "sul mercato" solo perchè sono grandi compagnie che possono permettersi di spalmare quanto dedicano a ricerca e sviluppo e relative perdite su altre divisioni...
blackberry persa l'esclusività avrebbe avuto margini ridottissimi e nessun altro appeal se non il nome...quindi forse sarebbe sopravvissuta un altro pò ma senza features particolari non avrebbe potuto vendere a prezzi premium nè tantomeno reggere nella fascia generalista dove i margini sono molto ristretti o addirittura non ci sono

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^