Skype Prime: farsi chiamare a pagamento

Skype Prime: farsi chiamare a pagamento

Nuovo servizio integrato nell'ultima release del più noto software VoIP

di pubblicata il , alle 09:21 nel canale Telefonia
Skype
 

Nell'ultima versione di Skype è incluso un nuovo servizio, Skype Prime, presentato come rivoluzionario sulle pagine del sito degli sviluppatori del software. La funzionalità è ancora in versione beta e permette di ricevere chiamate addebitando costi all'utente che le effettua.

In pratica il ricevente può applicare una tariffa al minuto o un costo fisso alle chiamate che riceve. Per l'utente chiamante le cose dovrebbero svolgersi in modo del tutto trasparente, infatti egli non sostiene alcun costo per la chiamata fino a che non accetta la richiesta di pagamento inviatagli dal ricevente. Nella finestra dovrebbero essere indicati chiaramente i costi per la prosecuzione della chiamata. In caso di rifiuto non sosterrà alcun costo.

Questa nuova funzionalità apre Skype ad esempio al mondo degli Help Desk a pagamento. L'utente che chiama un numero a pagamento (e accetta di continuare la chiamata) vedrà il suo credito Skype calare, mentre il ricevente la chiamata sarà pagato da Skype tramite PayPal. Skype riterrà il 30% dei profitti del ricevente come pagamento per il servizio, mentre l'iscrizione a quest'ultimo non è gravata da nessun costo.

31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Hal200109 Marzo 2007, 09:40 #1
Evvai, ora fioriranno altri numeri 899 e simili
KinKlod09 Marzo 2007, 09:42 #2
Più che help desk mi sa che verrà usato per linee hard domestiche. Ma il 30% di trattenuta non è troppo?
syscall09 Marzo 2007, 09:48 #3

Il 30%

Skype ladro come sempre...
Speriamo foriascano servizi a pagamento e la gente abbandoni skype per passare ad altri servizi voip che usano lo standard sip e non protocolli proprietari fatti all'unico scopo di specularci sopra
SuperSandro09 Marzo 2007, 09:55 #4

Non sono d'accordo

.
In linea di massima, un servizio di consulenza merita di essere pagato.

Purtroppo la quantità di truffatori (astrochirocartomanti, indovini del lotto, vanni marchi e compagni) sono la stragrande maggioranza dei servizi tipo 899, 166 e simili.

Il problema, quindi, è garantire trasparenza e affidabilità: sarebbe utile che Skype mettesse a disposizione un "forum" sul gradimento degli utenti - più o meno come e-bay per l'affidabilità dei suoi offerenti / compratori.
.

ulk09 Marzo 2007, 09:57 #5
Originariamente inviato da: syscall
Skype ladro come sempre...
Speriamo foriascano servizi a pagamento e la gente abbandoni skype per passare ad altri servizi voip che usano lo standard sip e non protocolli proprietari fatti all'unico scopo di specularci sopra


Quoto al rogo pidocchi e speculatori.
loperloper09 Marzo 2007, 10:41 #6
skype fallirà matematicamente...utilizza un protocollo per la telefonia over ip ke utilizzano solo loro e incompatibile con le soluzioni serie o aziendali....utilizzando quindi uno standard loro è molto probabile che vengano soppiantati ben presto da qualcosa più valido e più versatile...tutto imho
Eraser|8509 Marzo 2007, 11:03 #7
Originariamente inviato da: loperloper
utilizza un protocollo per la telefonia over ip ke utilizzano solo loro e incompatibile con le soluzioni serie o aziendali...

e se in azienda si usa skype?
sdt09 Marzo 2007, 11:11 #8
Originariamente inviato da: loperloper
skype fallirà matematicamente...utilizza un protocollo per la telefonia over ip ke utilizzano solo loro e incompatibile con le soluzioni serie o aziendali....utilizzando quindi uno standard loro è molto probabile che vengano soppiantati ben presto da qualcosa più valido e più versatile...tutto imho


mh, non credo che possa succedere una cosa del genere.

Skype è il leader mondiale indiscusso del VOIP domestico. Quello è l'asset fondamentale, la tecnologia è un puro accessorio.

Per quanto innovative, democratiche, open, buone, carine e simpatiche possano essere eventuali nuove soluzioni per la stessa cosa, l'asset degli utenti a Skype ormai non lo toglie nessuno.

Tra quelli che fanno ricariche (e non credo siano la maggioranza, anche se non ho dati), la percentuale di utenti che cercheranno qualcosa di diverso per i prezzi la stimerei sul 10%. Gli altri il grande salto l'hanno già fatto passando al VOIP, e difficilmente cercheranno qualcosa per risparmiare (relativamente) poco di più.
A quelli che Skype lo usano gratis, di questo argomento ovviamente non importa nulla.
La percentuale di utenti che cercheranno qualcosa di diverso epr ragioni ideologiche la stimerei sul 3% massimo. Ma manterranno l'account skype perché avranno comunque tanti contatti che non migreranno.

Per dirla in un altro modo, questo giro l'ha vinto Skype, come i precedenti erano stati vinti da altri (tipo ICQ, per esempio). Al prossimo giro si vedrà, ma la competizione non è tecnologica, è sui servizi.
fsdfdsddijsdfsdfo09 Marzo 2007, 11:28 #9
hanno deciso di speculare sugli speculatori?

bravi bravi...


skype è carissimo, poco versatile e poco resource effective.


Considerate queso: Un'azienda che magari deve gestire almeno un centinaio di telefonate al momento (interne+esterne), secondo voi userà skype o cosa?


Skype cadrà, IMO:

Dicevano che era impossibile anche per icq: guardate msn.
Dicevano che era impossibile per Napster, WinMx, ...: guardate ....
Dicevano che era impossibile per Windows: beh forse qui hanno ragione
piero.tdp09 Marzo 2007, 12:01 #10
>utilizzando quindi uno standard loro è molto probabile che vengano
>soppiantati ben presto da qualcosa più valido e più versatile...tutto imho

Se questo discorso fosse vero, Microsoft a quest'ora sarebbe bella che fallita.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^