20 anni fa la prima chiamata GSM su rete cellulare commerciale

20 anni fa avveniva in Finlandia la prima telefonata su rete GSM commerciale: un compleanno importante
di Roberto Colombo pubblicata il 01 Luglio 2011, alle 11:57 nel canale TelefoniaDal 1987 l'Europa aveva scelto come standard per la telefonia mobile digitale la tecnologia GSM (Global System for Mobile Communications). Esattamente 20 anni fa avveniva la prima telefonata GSM su rete commerciale, tra l'allora primo ministro finlandese Harri Holkeri e Kaarina Suonio vice sindaco della citta' di Tampere. La prima rete GSM era stata costruita da Telenokia e Siemens – l'odierna Nokia Siemens Networks – per conto dell'operatore finlandese Radiolinja oggi Elisa. Questi dati danno già un'idea di quanto si sia evoluto il mondo della telefonia in questi 20 anni e quanto anche i player del mercato siano cambiati o si siano trasformati.
Naturalmente (per ragioni geografiche) anche Nokia fu partner del progetto, mettendo i primi mattoni di quello che negli anni successiviv è stato il suo grande successo. Il passaggio fondamentale del GSM rispetto agli standard precedenti stava nel far risiedere l'identità dell'utente non nel telefono, ma nella SIM, favorendo così i cambi di terminali e l'evoluzione più veloce dei modelli. Altro elemento fondamentale fu il supporto alla tecnologia SMS, modo di comunicare che ha davvero cambiato il mondo, ma non bisogna dimenticare anche il roaming internazionale reso più facile.
Attualmente sono ben 838 le reti GSM in 234 paesi in tutto il mondo, con oltre 4.4 miliardi di utenti e non si tratta di numeri statici, essenso la tecnologia GSM ancora quella di base utilizzata per le chiamate telefoniche: 1 milione di nuovi utenti si aggiungono ogni giorno alla lista, circa 12 al secondo. GSM è poi divenuta una famiglia di tecnologie standardizzate da 3GPP dalla quale sono scaturite le tecnologie EDGE, 3G e LTE, con l'ultima a rappresentare l'attuale futuro a medio termine della banda larga mobile. Un video testimonia questa prima chiamata quando ancora la parola cellulare era conosciuta a pochi.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVabbè è stato un pro-forma.
E pensare che ora si vuole tornare indietro! Sembra che più le cose siano comode per consumatori, più siano scomode per chi ci guadagna.
Nota a margine
Chiedo scusa, ma l'uso del termine straniero "Player" apporta qualche beneficio alla comprensione dell'articolo ?Lo chiedo perché la parola "protagonista" penso rappresenti sufficientemente bene il concetto, senza per questo dover ricorrere a termini stranieri.
Non sono un integralista dell'uso della lingua italiana, ma li dove si può sarebbe il caso di usarla.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".