Xiaomi Pad 5 arriva anche in Italia: annuncio ufficiale insieme a Mi Band 6 NFC e molto altro

Il tablet di Xiaomi sarà presto disponibile anche sul mercato italiano, con un rapporto qualità-prezzo decisamente interessante. L'annuncio è stato fatto in occasione della presentazione di Xiaomi 11T Pro e di molti altri prodotti "smart". Eccoli tutti
di Nino Grasso pubblicata il 15 Settembre 2021, alle 15:01 nel canale TabletXiaomi
Xiaomi, in occasione dell’evento di lancio globale dei nuovi componenti della famiglia Xiaomi 11, ha presentato anche l'atteso Xiaomi Pad 5, insieme a nuovi prodotti Smart Life tra cui Mi Smart Projector 2, Xiaomi Mesh System AX3000 e Mi Smart Band 6 NFC.
Xiaomi Pad 5, caratteristiche del tablet Xiaomi
Il nuovo tablet Xiaomi si propone come uno strumento versatile che ha lo scopo di offrire "alti livelli di produttività e un'elevata esperienza di intrattenimento in mobilità". Fra le feature legate alla produttività che l'utente può trovare al primo avvio c'è ad esempio la possibilità di scansionare qualsiasi documento utilizzando la fotocamera da 13MP e di condividerlo immediatamente con colleghi o compagni.
E' possibile anche aggiungere la Xiaomi Smart Pen, che ha un peso di soli 12.2g, 4.096 di sensibilità alla pressione e un touch sampling rate di 240Hz, per incrementare ulteriormente la produttività in determinati ambiti. Xiaomi Smart Pen presenta inoltre tasti funzionali che consentono di annotare rapidamente appunti, fare screenshot o passare dalla modalità penna alla gomma. La fotocamera frontale è di 8MP e supporta video a 1080p, utile per chi lavora o studia in mobilità.
Xiaomi Pad 5 dispone di un display WQHD+ da 11” a 120Hz dotato di Dolby Vision e modalità Low Blue Light. In abbinamento al display è previsto un sistema audio con quattro altoparlanti e supporto al Dolby Atmos, mentre a gestire tutte le attività è presente il processore Qualcomm Snapdragon 860 a 7nm con una velocità massima di clock fino a 2,96GHz. Il tablet viene alimentato con una batteria da 8.720mAh.
Xiaomi Pad 5, prezzo e disponibilità in Italia
Xiaomi Pad 5 sarà disponibile dal 23 settembre nella configurazione da 6GB+128GB su mi.com e presso Mi Store Italia al prezzo di 399,90€. A partire dalle ore 9.00 sarà possibile acquistarlo su mi.com a un prezzo early bird di 299,90€ valido per 24 ore, fino a esaurimento scorte, oppure a partire dalle ore 18.00 del 30 settembre in bundle con Xiaomi Smart Pen.
Xiaomi Smart Pen si potrà anche acquistare separatamente al prezzo di 99,90€ a partire dal 30 settembre oppure in bundle con Xiaomi Pad 5.
Fra le novità anche Mi Smart Band 6 NFC
Xiaomi ha presentato Mi Smart Band 6 lo scorso marzo, introducendo nel suo braccialetto economico la misurazione SpO2 oltre alle funzioni di monitoraggio della salute, la guida alla respirazione, e molto altro. In collaborazione con Mastercard, adesso, sta riportando alla ribalta la sua smart band economica con un focus sul pagamento contactless. Aggiungendo la funzione NFC, la nuova versione offre la possibilità di effettuare pagamentiin maniera conveniente. Il produttore ha anche annunciato una partnerhip con Nexi a livello locale.
Mi Smart Band 6 NFC sarà disponibile in Italia a partire da ottobre al prezzo di 54,99€. Canali di vendita ed eventuali promo di lancio saranno comunicati in seguito.
Mi Smart Projector 2
Xiaomi ha anche introdotto Mi Smart Projector 2, proiettore con supporto alla risoluzione Full HD da 1.920 x 1.080 in un corpo compatto. Presenta la compatibilità con la tecnologia Dolby Audio ed è dotato di correzione trapezoidale automatica multi-angolo e messa a fuoco automatica. Il sistema funziona attraverso il sistema operativo Android TV con Assistente Google integrato.
Mi Smart Projector 2 arriverà in Italia entro la fine dell’anno al prezzo di 549,99€.
Gli altri annunci di Xiaomi
L'azienda cinese ha inoltre tolto i veli da Xiaomi Mesh System AX3000, con il nuovo sistema mesh che garantisce il supporto alle reti Wi-Fi 6 e una portata fino a 370 metri quadrati potendo collegare fino a 254 dispositivi. Il sistema supporta inoltre la modulazione 1.024QAM e le tecnologie OFDMA e 2x2 MIMO. Il sistema mesh di Xiaomi supporta inoltre la commutazione automatica della rete per garantire un roaming senza interruzioni anche quando gli utenti si spostano da una stanza all’altra, ed è previsto un metodo di autoriparazione automatica per riorganizzare la rete ogni volta che un device viene rilevato offline.
Xiaomi Mesh System AX3000 arriverà in Italia nel 2022 al prezzo di 149,99€ per la versione a due moduli, la versione singola invece verrà proposta a 79,99€.
Non sono finiti gli annunci odierni di Xiaomi. Solo per il mercato italiano, infatti, l'azienda ha introdotto due ulteriori dispositivi: Xiaomi TV Q1E da 55” e Mi Robot Vacuum-Mop Pro.
Xiaomi TV Q1E da 55” utilizza un display 4K Quantum Dot, supportando la gamma DCI-P3 al 97% e la gamma NTSC al 103%. Il pannello garantisce inoltre compatibilità con Dolby Vision e HDR10+, mentre la tecnologia MEMC a 60 Hz promette una "riproduzione fluida e ad alta definizione delle immagini in movimento", secondo quanto dichiarato da Xiaomi. Il televisore fa affidamento, lato software e interfaccia, ad Android TV 10, offrendo la possibilità di visione di molteplici contenuti video, programmi e app, oltre a Chromecast per consentire di riprodurre in streaming direttamente dal proprio telefono, tablet o laptop.
Il telecomando Bluetooth presenta pulsanti dedicati per Netflix e Amazon Prime Video, supporto ad Assistente Google e quindi ai comandi vocali.
Xiaomi TV Q1E da 55” arriverà in Italia a fine novembre al prezzo di 799,99€.
Abbiamo infine Mi Robot Vacuum-Mop P, aspirapolvere robot con motore brushless Nidec e una potenza di aspirazione di 2.100Pa. Sfruttando il sensore di distanza laser (LDS) e l'algoritmo SLAM, il piccolo robot di Xiaomi può pianificare in modo intelligente i percorsi all’interno dell’ambiente di riferimento. Con un serbatoio dell'acqua 2-in-1 e un sacchetto della polvere da 550 ml, Mi Robot Vacuum-Mop P offre tre modalità di pulizia: sweep, mop, e sweep & mop.
Dall'app Xiaomi Home, gli utenti possono controllare a distanza il dispositivo e godere di diverse funzioni specifiche, come il cambio della modalità di pulizia, il monitoraggio del progresso, la regolazione dei livelli di acqua per le diverse tipologie di pavimento. Mi Robot Vacuum-Mop P è compatibile anche con Google Assistant e Amazon Alexa.
Mi Robot Vacuum-Mop P sarà disponibile a partire da fine ottobre al prezzo di 399,99€ su mi.com e Amazon.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosbaglio o manca la possibilità di microsd??!?!?!?!??!
ma porca di quella ,ma è la cosa più importante.....!
a parte servizi streaming di film e musica....ma se uno vuole inserire qualche film in mkv o mp3 come fa? pazzesco.....!!!!!
ps.
tra 860 e 870 non cambia tantissimo in termini di potenza...
ma porca di quella ,ma è la cosa più importante.....!
a parte servizi streaming di film e musica....ma se uno vuole inserire qualche film in mkv o mp3 come fa? pazzesco.....!!!!!
ps.
tra 860 e 870 non cambia tantissimo in termini di potenza...
128gb ce ne vuole a riempirli, soprattutto su un tablet. cmq si l'860 e l'870 si equivalgono ma fino a quando non lo stressi, altrimenti l'860 si scalda e dimezza le prestazioni. io però aspetterei il pro per il display che dovrebbe essere migliore
Concordo con carenza di SD
Anche per me l'assenza di SD è grave, ma a tal proposito bisogna vedere se supporta il Full hd.ok metti che mi scarico una decina di puntate in full hd di qualche serie?
2 3 giga a puntata ed è pieno....la microsd serve proprio per questo....
poi vuoi mettere a mettere file tramite usb sulla memoria del tab principale....ci metti una vita....su una microsd qualche minuto ed è ok
Il prezzo comunque comincia ad essere altino, in particolare se si considera che NFC a parte si tratta di un modello non più di primo pelo. Il vecchi modello si trova a poco più di 30 euro, mi auguro che il prezzo di questo si allinei velocemente.
In realtà Xiaomi non mette lo slot microSD sulla sua serie di telefoni principali praticamente da sempre, con qualche rara eccezione. Sui brand satelliti invece è comunemente usata (anche se spesso con lo slot ibrido, accidenti a loro).
bho...
tutto sempre e comunque sulla carta..
senza contare la valutazione di 100 euro della miPen... Apple Pencil 129,00... sempre sulla carta... CREDO siano un po' diverse o cmq io scommetterei tutto sulla seconda per 30 euro in più (parlo per esperienza d'uso)
Ma poi da XIAOMI, mi aspettavo una versione 8-10 pollici FHD sui 100-120 euro... magari con uno SD base... senza fronzoli ma funzionante, anche 6/32GB o 4/16 espandibili... una cosa da popolo comune a bprezzo abbordabile...
ri- bho...
2 3 giga a puntata ed è pieno....la microsd serve proprio per questo....
poi vuoi mettere a mettere file tramite usb sulla memoria del tab principale....ci metti una vita....su una microsd qualche minuto ed è ok
ti compri una pendrive con adattatore otg da 2 ore ed è anche più veloce e comoda
xiaomi da qualche anno sui modelli top non mette la sd, anche il poco f3 non ce l'ha
bho...
tutto sempre e comunque sulla carta..
senza contare la valutazione di 100 euro della miPen... Apple Pencil 129,00... sempre sulla carta... CREDO siano un po' diverse o cmq io scommetterei tutto sulla seconda per 30 euro in più (parlo per esperienza d'uso)
Ma poi da XIAOMI, mi aspettavo una versione 8-10 pollici FHD sui 100-120 euro... magari con uno SD base... senza fronzoli ma funzionante, anche 6/32GB o 4/16 espandibili... una cosa da popolo comune a bprezzo abbordabile...
ri- bho...
considerato quanto valutavano quella schifezza di tab lenovo che mi ha dato tiscali col bonus pc (al posto dello huawei, quindi almeno con la linea di casa non mi vedranno mai più
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".