Toshiba Satellite Click Mini, 2-in-1 piccolo ed economico con Windows 8.1

Toshiba Satellite Click Mini, 2-in-1 piccolo ed economico con Windows 8.1

Il nuovo Satellite Click Mini di Toshiba è la reincarnazione evoluta del concetto di netbook. Lo abbiamo provato con i task di tutti i giorni ed effettuando qualche benchmark. Ecco le nostre prime impressioni

di pubblicata il , alle 09:21 nel canale Tablet
ToshibaSatellite
 

Nell'articolo dei migliori tablet del 2014 abbiamo inserito anche i 2-in-1. Sebbene si tratti di prodotti con caratteristiche a tratti lontane, le differenze hardware si assottigliano sempre di più di generazione in generazione. Il tablet tradizionale con processore ARM si vede ormai minacciato da soluzioni x86 estremamente simili nel form factor e, a volte, anche nel prezzo. È così che l'iPad della Mela, o i Galaxy Tab di Samsung, iniziano a scontrarsi con prodotti caratterizzati da spessori ridotti, privi di ventola e, soprattutto, con Windows 8.1. Il tutto a prezzi a volte anche inferiori, come nel caso di Toshiba Satellite Click Mini, che ad un processore Intel Atom e Windows 8.1 abbina un display 8,9" Full HD e una tastiera detachable con batteria integrata.

Toshiba Satellite Click Mini

Una volta estratto dalla scatola, il nuovo 2-in-1 appare in tutta la sua minutezza. Satellite Click Mini è spesso solo 9,8mm e pesa 472 g, mentre installando la tastiera offerta in dotazione si sfiorano i 2 cm e il chilogrammo. In relazione al prezzo d'acquisto sorprendono le finiture e la qualità costruttiva: la scocca posteriore è in policarbonato finemente trattato per non scivolare durante la presa, e durante l'uso non sono presenti sgradevoli scricchiolii. Il sistema di aggancio della tastiera, ad incastro, è anch'esso molto solido, anche se non troppo intuitivo se si cerca di collegare l'accessorio "al volo". L'operazione è rapida e può essere facilmente effettuata con una sola mano, che sono invece necessarie entrambe per lo sgancio.

Toshiba Satellite Click Mini

Il sistema utilizza due batterie separate, una nel modulo tablet che può essere sfruttata on-the-go, l'altra integrata nella tastiera che alimenta il sistema una volta eseguito l'aggancio. Quest'ultima non può purtroppo essere caricata separatamente, con una gestione dell'alimentazione che risulta comunque essere molto intuitiva. È chiaro che un sistema di questo tipo può consegnare prestazioni decisamente encomiabili sul fronte dell'autonomia, anche se a discapito di un peso complessivo tipico di soluzioni con display più grande. Abbiamo valutato l'autonomia operativa su singola carica del dispositivo con e senza batteria aggiuntiva attraverso il nostro script di navigazione web via Wi-Fi.

Nei nostri test, agganciando il modulo tastiera l'autonomia viene più che raddoppiata. Nello specifico, con due batterie il dispositivo si è spento dopo 460 minuti (quindi dopo circa 7 ore e mezza), mentre il solo modulo tablet è riuscito a resistere per circa 201 minuti (3 ore e 21). Si tratta di risultati non paragonabili a quelli dei tablet ARM più blasonati per via di un processore meno parco nei consumi e, molto più probabilmente, per il display integrato non troppo efficiente sul piano energetico. Si tratta di un pannello da 8,9" multi-touch a risoluzione 1920x1200 (quindi con aspect-ratio di 16:10) caratterizzato da una buona riproduzione dei colori e buoni angoli di visuale. La luminanza massima è tuttavia ridotta, ed inferiore alle 200 cd/m².

Toshiba Satellite Click Mini

Si tratta di un valore ottimale in ambienti interni, ma con la luce del sole diretta verso il display potremmo incorrere in seri problemi di visibilità. Inoltre, considerando che solitamente eseguiamo i test d'autonomia impostando un valore di 200nit, e che questo è oltre il massimo riproducibile dal pannello, è molto probabile che a questa soglia l'unità installata da Toshiba sul suo Satellite Click Mini non sia così parsimoniosa in quanto a consumi energetici. Solo agganciando il modulo tastiera, il 2-in-1 di Toshiba ottiene valori ottimali sul fronte dell'autonomia operativa, garantendo quasi un'intera giornata di lavoro su singola carica (soprattutto se si riduce la luminosità via software).

La tastiera è anch'essa bianca, come la scocca, e integra 64 tasti neri a rilievo (non retroilluminati) di modeste dimensioni. C'è bisogno di fare un po' d'esperienza per avere una certa dimestichezza con i piccoli tasti, tuttavia dopo qualche minuto si scrive con parecchia disinvoltura e celerità. Il piano superiore tende a flettersi leggermente, tuttavia considerando il prezzo limitato del prodotto è un compromesso a cui siamo disposti a scendere.

Toshiba Satellite Click Mini

Sul fronte hardware, Satellite Click Mini integra un processore Intel Atom Z3735F da 1,33GHz (1,83GHz in boost), coadiuvato da 2GB di RAM DDR3L e una memoria flash da 32GB, che può essere espansa in vari modi (pendrive USB, disco esterno USB o microSD). Lo storage è delegato nello specifico ad un'unità NAND eMMC proprietaria (Toshiba 032GE4) non troppo performante, ma che comunque riesce ad offrire prestazioni adeguate, senza mai rappresentare un serio collo di bottiglia. Nei nostri test con CrystalDiskMark 4.10 siamo riusciti ad ottenere un risultato di circa 85 MB/s e 43 MB/s in lettura e scrittura sequenziale, non paragonabili ad un SSD tradizionale, ma comunque più che dignitosi per una buona esperienza d'uso senza troppi impuntamenti.

Il poter disporre di un modulo esterno per la tastiera dà al dispositivo un'ampia dotazione di porte. Sulla componente tablet troviamo i tasti per l'accensione e controllo volume, due altoparlanti stereo, il tasto Start, uno slot microSD, una mini-HDMI, una porta audio da 3,5mm combo e una porta microUSB. Nella tastiera, invece, abbiamo la possibilità di inserire una SD e una USB, entrambe full-size. A queste opzioni, sul fronte della connettività si aggiunge il supporto per Wi-Fi 802.11n e per Bluetooth 4.0LE.

Toshiba Satellite Click Mini

Specifiche tecniche

  • OS: Windows 8.1 with Bing
  • CPU: Intel Atom Z3735F a 1,33GHz (1,83GHz con Burst)
  • Memoria: 2GB RAM DDR3L da 1333MHz non espandibile
  • Storage: eMMC da 32GB espandibili via microSD / SD (via modulo tastiera) / USB 2.0 (via modulo tastiera)
  • Fotocamere: posteriore da 5MP, anteriore da 2 MP. Entrambe in grado di registrare a 1080p
  • Dimensioni e peso: 235 x 161 x 9,8 mm - 472g
  • Dimensioni e peso con tastiera: 235 x 170,6 x 19,9 mm - 978 g
  • Connettività wireless: Wi-Fi 802.11g, Bluetooth 4.0LE
  • Porte: Presa combo cuffie/microfono - micro-HDMI a 1080p - microUSB 2.0 - USB 2.0 - SD - microSD UHS-I

Toshiba Satellite Click Mini

Toshiba Satellite Click Mini

Grazie all'efficienza di Windows 8.1, Satellite Click Mini non soffre di cali prestazionali fastidiosi durante l'uso quotidiano. L'hardware in uso è più che soddisfacente per portare a compimento i lavori meno pesanti con prestazioni direttamente paragonabili ai meno complessi tablet con architetture ARM. Alle funzionalità basilari di questi ultimi, come ad esempio la navigazione web, la consultazione di documenti e posta elettronica, il casual gaming e la produttività spicciola, Satellite Click Mini può eseguire anche mansioni pesanti e complesse. Da non dimenticare la tastiera, che è proposta nella dotazione originale, e che consente di gestire certi incarichi con maggiore disinvoltura. Il tutto ad un prezzo conveniente, che si aggira intorno ai 300€, anche se in linea con prodotti con display di dimensioni maggiori (ad esempio alcuni Transformer di ASUS o gli Switch di Acer).

Toshiba Satellite Click Mini

La scelta delle dimensioni del display è a totale discrezione dell'acquirente, questo è naturale, tuttavia il Toshiba Satellite Click Mini presenta delle vistose cornici intorno al display, all'interno di una superficie che negli stessi ingombri avrebbe potuto integrare senza troppe difficoltà un pannello più grande. Dobbiamo comunque ammettere che gli 8,9" sono più che sufficienti per gestire Windows 8.1 anche attraverso il touch, ma un display più ampio con cornici ridotte sarebbe stata una scelta complessivamente più saggia sia sul piano delle funzionalità, che per quanto concerne la parte estetica del dispositivo.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rei & Asuka23 Luglio 2015, 09:41 #1
Interessante prodotto, perchè sarebbe un pò l'erede dei primi eeePC 900 (non serie 904), però la cornice è troppo spessa e vanifica il resto.
Il Mediacom da 8.9" (W910) è molto simile come concetto, speravo in qualcosa di meglio da Toshiba, ed ad un prezzo inferiore...
inkpapercafe23 Luglio 2015, 09:48 #2
Andiamo su, nemmeno 9", come si fa a lavorare su testi e grafici senza averlo a 10 cm dalla faccia...
windswalker23 Luglio 2015, 10:04 #3
Al di là della bontà o meno del prodotto (su cui comunque esprimo diverse perplessità, soprattutto a causa della ridotta ram e l'inesistente spazio di archiviazione, oltre ad una non esaltante passata esperienza con diversi prodotti toshiba...), ritengo che windows 8.1 sia del tutto inadatto ad un utilizzo tipicamente tablet, non rappresentando assolutamente un'alternativa ad un sistema ios o android.
Leggo molti commenti, compreso in questo articolo, che osannano windows 8.1 come sostituto di tablet con cpu arm. Sulla carta tutto molto bello, a parte l'autonomia che è sempre inferiore, poi si inizia ad usarlo e partono le magagne (non solo quelle...).

La verità è che windows 8.1 non è pensato per un utilizzo esclusivamente touch, con molte opzioni (spesso importanti) accessibili solo tramite pannello di controllo. E voglio proprio vedere la praticità a pigiare icone minuscole, su uno schermo di 9", progettate invece per essere cliccate con un mouse.
Lo stesso internet explorer con interfaccia modern ui, per quanto veloce è però limitatissimo, sia come opzioni sia per impossibilità di installare estensioni.
Anche la posta elettronica modern ui è vergognosa, offrendo addirittura meno opzioni del mail client di ios!!!!
La ciliegina sulla torta è poi il marketplace, indecente:
1. non c'è un browser web alternativo a internet explorer con interfaccia modern ui
2. mancano centinaia di applicazioni rispetto ad ios o android
3. quelle che ci sono sono fatte peggio.

L'utente "esperto" a questo punto se ne esce con la solita frase: "ma a che servono le app, sono inutili! tanto si può passare dal browser web o installare direttamente il programma x86 che mi serve".
Vero, però se devo accedere alla mia home banking (giusto per dire un sito che controllo spesso) è giusto un "attimo" più comodo avere pulsanti a grandezza dito subito disponibili piuttosto che armeggiare con scritte e pulsanti minuscoli su firefox, pregando ogni volta che il mio dito prema "estratto conto" piuttosto che "bonifico"...
Anche i programmi x86.... tanto per fare un esempio, non c'è nel marketplace un programma gratuito per leggere gli epub nè li può gestire direttamente windows 8.1. Bisogna quindi passare per il desktop ed installare adobe digital editions, ritrovando gli stessi problemi sopra enunciati con scritte minuscole e difficoltà di usabilità. E stiamo parlando di un formato (epub) che dovrebbe trovare la massima espressione proprio nel form factor dei tablet!

In definitiva, sono convinto che oggi come oggi i sistemi windows 8.1 intesi come tablet siano un fallimento completo e che Microsoft ha ancora molto da implementare per arrivare ai livelli dei concorrenti.
In fondo, il tablet deve essere comodità ed immediatezza, cosa che finora si può avere solo con android o ios.
globi23 Luglio 2015, 21:25 #4
Mio padre ha un Toshiba NB550D di qualche anno fa sul quale ho sostituito l`HDD con un SSD, Windows 7 Starter con Windows 7 normale e portato la RAM da 1 a 4 GB e si può appena adoperare, questo é il paragone che ho trovato in rete fra i processori:
http://cpuboss.com/cpus/Intel-Atom-Z3735F-vs-AMD-C-50
Il display dell`NB550D é da 10,1" e già al limite del comfort per la vista con uso prolungato, su questo Satellite Click Mini sarebbe stato più saggio un display un tantino più grande come é pure scritto nell`articolo.
Attualmente non saprei ma fino a qualche anno fa la Toshiba produceva apparecchi di qualità, vi scrivo da un Satellite del 2009.
ziozetti06 Agosto 2015, 13:46 #5
OMG un netbook!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^