Sony vuole mandare in pensione la carta con DPT-RP1, tablet con display e-ink

Sony ha annunciato un tablet da 13,3 pollici pesante solo 349g e caratterizzato da un display e-ink. Con la penna a corredo promette la stessa esperienza di scrittura che si può avere con la carta
di Nino Grasso pubblicata il 11 Aprile 2017, alle 12:31 nel canale TabletSony
Per anni la tecnologia ci ha promesso che avrebbe sostituito definitivamente la carta, permettendoci di fare a meno dei pesanti libri tradizionali. Al loro posto si potrebbe utilizzare ad esempio un enorme tablet facilmente trasportabile con display simile alla carta vera e propria, ed è proprio questa l'idea dei tecnici Sony con il nuovo DPT-RP1. In realtà l'idea non è del tutto nuova visto che Sony è stata tra i pionieri della tecnologia e-ink annunciando nel 2004 Librie, il primo prodotto con display e-ink progettato per la lettura (no, non è stato un Kindle di Amazon).
Sony DPT-RP1 è il successore di DPT-S1, offre la stessa diagonale per il display (13,3 pollici) ed una risoluzione molto più elevata (1650x2200 pixel contro 1200x1600). Lo schermo è di tipo "non-slip", quindi ruvido, fattore che secondo il produttore dovrebbe migliorare l'esperienza di scrittura con la penna digitale inclusa rendendola molto simile alla scrittura su carta vera e propria. Rispetto al suo predecessore il design si evolve diventando più sottile e leggero: stando alle parole di Sony il nuovo dispositivo è spesso più o meno come una pila di 30 pagine di carta.
A corredo del nuovo tablet Sony ha sviluppato una nuova Digital Paper App per desktop al fine di rendere semplice il processo di conversione in PDF di siti web e documenti in modo da inviarli via wireless al tablet per poterli fruire sul suo ampio display e-ink. Grosso limite del nuovo tablet Sony? La compatibilità esclusiva con file PDF: il prodotto infatti non nasce come un reader a tutto tondo come i prodotti della serie Amazon Kindle, ma piuttosto come un dispositivo per la gestione di documenti in mobilità per i professionisti che vogliono limitare l'uso della carta.
Fra Sony DPT-S1 e il nuovo DPT-RP1 la concorrenza è comunque aumentata e Sony non è più l'unica in questa particolare nicchia di mercato: ci riferiamo principalmente a reMarkable, un piccolo progetto basato su un tablet molto simile che verrà venduto a partire da questa estate. Certo è che Sony dalla sua avrà la forza del brand e una potenza di fuoco ben maggiore rispetto alla piccola start-up concorrente nel settore. Il tutto offerto ad un prezzo molto simile: 80.000 Yen in Giappone con disponibilità prevista per il 5 giugno. Al cambio attuale circa 685 Euro.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBella idea, ma troppo caro!
685 euro sono troppi: va poi integrato in un ecosistema di document management altrimenti è inutile.con quel nome...
DPT-RP1, ne venderanno 5. Un nome più commerciale e orecchiabile no, eh?Con un prezzo più accessibile e con una maggiore apertura per i diversi formati, sarebbe un "must buy".
Mancano i colori pare, se ci fossero diventerebbe il dispositivo per documentazione definitivo.
Magari tra qualche tempo il prezzo si assesterà verso il basso e questo diventerà comunque un prodotto molto interessante. Aspettiamo.
Con un prezzo più accessibile e con una maggiore apertura per i diversi formati, sarebbe un "must buy".
Mancano i colori pare, se ci fossero diventerebbe il dispositivo per documentazione definitivo.
Magari tra qualche tempo il prezzo si assesterà verso il basso e questo diventerà comunque un prodotto molto interessante. Aspettiamo.
Non so le caratteristiche precise di questo, andrebbe provato di persona, ma come dispositivo in se ha ben poco di nuovo. I primi e-ink col pennino sono usciti già prima che si diffondessero i tablet ma avevano prestazioni abbastanza deludenti in quanto l'e-ink è lento a rispondere per cui la scrittura è scomoda e poco naturale. Avevano anche hw poco adatto a gestire documenti in pdf, ma su questo sono evidentemente migliorati. In più l'e-ink
(salvo alcuni prototipi che no credo siano poi stati effettivamente commercializzati) non sono a colori e anche questo può essere un limite.
Inatti era uscito in passato anche un dispositivo analogo della Samsung con display tft usato solo in scala di grigi per avere una maggior velocità ed un consumo più contenuto rispetto ad un tablet.
Alla fine mi sa che è meglio un buon tablet in cui venga ottimizzata meglio la parte di scittura (forse anche con una superfice più ruvida per dare la sensazione della carta tipo questo... ) anche se chiaramente l'autonomia è molto inferiore.
se tanto mi da tanto un A3 a colori costerebbe 3000 euro!
sicuro che lo lasci ai bambini per giocare???
Invece viene comodo per un reader dove ti puoi caricare tonnellate di pdf e leggerli invece dei pesanti e scomodi tablet.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".