SanDisk Connect Wireless Flash Drive e Media Drive, più spazio in smartphone e tablet

SanDisk Connect Wireless Flash Drive e Media Drive, più spazio in smartphone e tablet

Abbiamo provato due interessanti soluzioni di storage wireless pensate soprattutto per smartphone e tablet, realizzate da SanDisk sotto i nomi di Connect Wireless Flash Drive e Connect Wireless Media Drive

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Tablet
Sandisk
 

Chi fa uso regolare di smartphone e tablet lo sa: lo spazio di archiviazione integrato, ritenuto più che sufficiente all'atto dell'acquisto, si scontra molto presto con la realtà delle cose, nel momento in cui si sfruttano le unità anche per caricarci foto, video o applicazioni. Il problema può essere risolto in alcuni casi con un'espansione di memoria a mezzo di card, ma non tutti i modelli ne sono provvisti (esempi che spiccano su tutti: iPhone e iPad).

Esistono però altri modi per aggiungere spazio in GB ai propri dispositivi, molti dei quali basati su unità con batteria ricaricabile e connettività wireless, arginando quindi il problema della presenza o meno di uno slot per memory card. Recentemente SanDisk ha presentato due nuovi prodotti, Wireless Flash Drive e Media Drive, che vanno proprio in questa direzione, offrendosi inoltre al pubblico a un prezzo accessibile.

Wireless Flash Drive assomiglia in tutto e per tutto a una normale chiavetta USB, ma integra al proprio interno una batteria e la connettività wireless, oltre a uno spazio di archiviazione che può essere di 16GB o 32GB. Scaricando un'apposita app (disponibile per iOS e Android), è possibile accedere ai dati presenti anche in streaming, fornendo così un'estensione della memoria totale disponibile. Lo abbiamo provato e la gestione è molto semplice: si cerca sul proprio dispositivo la rete creata dal Wireless Flash Drive e ci si connette, e il gioco è fatto.

Da segnalare la possibilità di accedere all'unità da dispositivi differenti, mentre per chi si fosse posto il problema la connessione all'unità non pregiudica il potersi connettere alla propria rete domestica Wi-Fi. Si potrà quindi navigare appoggiandosi alla normale rete, e contemporaneamente accedere ai contenuti del Wireless Flash Drive. Ciò è possibile grazie al software di gestione integrato: fra le opzioni si può indicare di accedere alla  rete che utilizziamo normalmente, il tutto con un tutorial in italiano che guida passo passo nel semplice setup.

La batteria integrata, agli ioni di litio, permette di utilizzare ovunque Wireless Flash Drive, che viene garantita per un'autonomia di circa 4 ore di streaming video; la ricarica avviene per mezzo della porta USB in circa 2 ore.

Il prezzo delle unità è di 49,90 € per il modello da 16GB e di 59,00 € per quello da 32GB; segnaliamo che Wireless Flash Drive è a tutti gli effetti un hot spot con una scheda di memoria microSD integrata, il che significa che comprando il modello da 16GB si potrà espandere la capienza fino a 32GB semplicemente sostituendo la schedina integrata. Attenzione: nelle specifiche non si fa cenno ad andare oltre, motivo per cui la compatibilità è garantita solo per microSD SDHC, con il limite appunto di 32GB.

Per andare oltre c'è il secondo modello mostrato, SanDisk Connect Wireless Media Drive, che è di dimensioni leggermente più grandi e può adottare schede SDXC (ben oltre i 32GB, quindi). L'autonomia è maggiore, mentre l'autonomia interna arriva fino a 64GB. Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno agli 80 Euro ma sarà meglio attendere la commercializzazione ufficiale ad inizio 2014.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
alystra04 Dicembre 2013, 16:14 #1
Ma superare la soglia attuale di 64 gb presentando magari a breve una MicroSd HG EXTREME PRO con 128 gb di capienza NOOO. Spero tanto che aumentano la capacità delle attuale Micro Sd giusto in tempo per infilarla nello slot di espansione del prossimo GALAXY S V. Sperem.
Karandas04 Dicembre 2013, 16:52 #2
L'oggetto è interessante soprattutto se è possibile collegarlo ad una rete Wi-Fi già esistente e metterlo in rete come se fosse un NAS per dispositivi mobile.
Dai video dimostrativi non si è ben capito questo punto, la redazione può farci chiarezza?
argent8804 Dicembre 2013, 20:23 #3
Mega Drive!

Quanti ricordi


@Karandas
I dispositivi mobili android/windows mobile/symbian (non cito gli altri perché non li ho provati) leggono gli hdd in rete senza troppi drammi.
frankie05 Dicembre 2013, 00:35 #4
Kingston WID/128GB
e la capienza comincia a farsi interessante.

Mi chedo perchè non abbiano mai fatto un array di uSD, in una chiavetta piccola potrebbero starci da 4 a 8 uSD per 256-512GB di flash
Karandas05 Dicembre 2013, 16:11 #5
Originariamente inviato da: argent88
Mega Drive!

Quanti ricordi


@Karandas
I dispositivi mobili android/windows mobile/symbian (non cito gli altri perché non li ho provati) leggono gli hdd in rete senza troppi drammi.


Ma iOS no!
Housello05 Dicembre 2013, 20:04 #6
Originariamente inviato da: argent88


I dispositivi mobili android/windows mobile/symbian (non cito gli altri perché non li ho provati) leggono gli hdd in rete senza troppi drammi.


però non ho trovato un player usabile che possa usare le canzoni sul nas in modo decente...
me ne sai consigliare uno? (per ora uso es file explorer, ma non ha le funzioni libreria e playlist al livello dei player piu blasonati)
avodart26 Dicembre 2013, 12:36 #7

sandisk connect wireless flash drive

un saluto e buone feste a tutti !
ho letto con grande interesse l'articolo relativo al sandisk connect wireless flash drive
ho l'iphone 4 e sarei molto interessato ad acquistare questo prodotto sandisk, in quanto sarebbe un modo veloce per trasferire dati dallo smartphone
qualcuno l'ha acquistato e provato ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^