Samsung Galaxy Tab S6 Lite: sa fare il suo ad un prezzo non elevato. La recensione

Sul mercato arriva il tablet medio gamma di Samsung. Il Galaxy Tab S6 Lite è un device con potenzialità che sa fare bene molte cose anche se qualcosa c’è che non va. Ecco la recensione.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 24 Giugno 2020, alle 18:01 nel canale TabletSamsungAndroid
È diventato una specie di cliché definire ogni tablet Android un vero e proprio concorrente di iPad. Ancora di più quando si parla di tablet di Samsung visto che sembra essere rimasta quasi l’unica, assieme a HUAWEI, a volersi mettere in concorrenza con Apple. Qui siamo di fronte ad un tablet che possiamo definire medio gamma sia per le sue specifiche tecniche ma anche per quello che riguarda il prezzo a cui viene venduto. E proprio dal prezzo alle dimensioni dello schermo e alle varie funzionalità, il dispositivo sembra progettato per attirare potenziali acquirenti togliendoli dall'ecosistema iOS.
Il Samsung Galaxy Tab S6 Lite è apparentemente una versione un po’ più economica del tablet premium Galaxy Tab S6. Se da un punto di vista estetico questo è assolutamente giusto dichiararlo da un punto di vista potenziale però Samsung poteva fare qualcosa di più. E vedremo il motivo.
La caratteristica chiave però di questo Galaxy Tab S6 Lite è senza dubbio la stilo S Pen che in qualche modo lo rende il tablet Samsung più economico disponibile sul mercato con una S Pen. Un vantaggio notevole per gli utenti perché la penna funziona veramente bene ed è anche molto leggera e questo permette di scarabocchiare, prendere appunti e annotare sullo schermo in modo semplice e veloce. Non si deve pagare un extra per questo, come si fa invece con Apple con la sua Pencil per l'uso con iPad, anche se in questo caso sulla stilo di Samsung mancano alcune comodità che sono invece presenti su quella del colosso di Cupertino.
Il tablet risulta resistente, con cornici più piccole rispetto al Galaxy Tab A e una parte posteriore solida anche ai forti colpi che potrebbero avvenire. La presenza di un jack per cuffie da 3,5 mm rende interessante per gli audiofili il tablet ed è una caratteristica per nulla garantita su altri tablet e che dunque sarà apprezzata da molti.
Samsung Galaxy Tab S6 Lite è buono nel suo essere medio gamma anche se, lo anticipiamo, poteva essere progettato un pochino più potente permettendo di non avere alcuni lievi ritardi o lag che si presentano quando si tocca lo schermo o lo si usa per scorrere. Il chipset lavora comunque bene anche se in sessioni di produttività importanti tende un pochino a rallentare quando sovraccaricato.
Samsung Galaxy Tab S6 Lite è più propenso ad essere considerato come un dispositivo di intrattenimento portatile: il suo display è buono per un tablet di questa fascia di prezzo e ha anche un buon rapporto per la visualizzazione di contenuti rispetto ad altra concorrenza. Per la produttività invece si devono fare i conti con alcune lacune hardware.
Indice
- Prezzi e Promo lancio
- DESIGN: quanto è sottile!
- DISPLAY: buono ma poco luminoso (non AMOLED)
- HARDWARE: ottimo per l'intrattenimento e non solo
- INTERFACCIA GRAFICA: la One UI 2 che funziona
- FOTOCAMERA: non fondamentale ma c'è
- AUTONOMIA: davvero ottima
- Conclusioni
Samsung Galaxy Tab S6 Lite: prezzo di lancio
Il Samsung Galaxy Tab S6 Lite viene venduto ad un prezzo di lancio di:
-
Samsung Galaxy Tab S6 Lite (compreso di S Pen)
-
4GB + 64GB solo Wi-Fi (esp. MicroSD fino a 1TB): 399,90 € - Colore Oxford Grey e Angora Blue
-
4GB + 64GB Wi-Fi + LTE (esp. MicroSD fino a 1TB): 459,90 € - Colore Oxford Grey e Angora Blue
-
Samsung Galaxy Tab S6 Lite Book Cover: prezzo di 79,90€
DESIGN: quanto è sottile!
Il Samsung Galaxy Tab S6 Lite risulta ben fatto a livello estetico non proponendo chissà quale novità di design ma con la caratteristica di essere davvero molto sottile nel suo spessore e soprattutto con una finitura in metallo che rende il device bello da vedere oltre che premium da toccare. Anteriormente presente un pannello in vetro completamente piatto che però si inserisce molto bene, costruttivamente parlando, con la struttura in metallo che risulta unibody per cornice e back cover. Materiali che dunque lo rendono resistente e ben costruito.
Il posizionamento del metallo chiaramente lo rende leggermente più pesante di altri device della concorrenza arrivando a pesare 467 grammi anche se lo spessore fortemente esiguo non fa che garantire ottima maneggevolezza. Le dimensioni sono di 244,5 x 154,3 x 7 mm che poi risultano una dimensione consona ad un device portatile come questo capace però di rendere efficace comunque l’uso in produttività oltre che in intrattenimento.
La parte posteriore del Galaxy Tab S6 Lite ospita una singola fotocamera posteriore nell'angolo in alto a sinistra. Inoltre è presente come detto il jack per le cuffie da 3,5 mm nella parte superiore del dispositivo che potrebbe far comodo in situazioni di videochiamate e call lavorative. Presente invece sulla cornice un pulsante di accensione e spegnimento quindi un classico bilanciere del volume. Infine una porta USB-C sul lato inferiore per la ricarica. Peccato la mancanza di un sensore per le impronte digitali che avrebbero reso più sicuro il tablet.
Il Galaxy Tab S6 Lite viene fornito con la S Pen nella confezione, un'utile aggiunta per disegnare e prendere appunti. In questo caso però a differenza del Galaxy Tab S6 non c'è spazio nel corpo per riporre questa stilo se non il bordo destro che risulta magnetico e garantisce l’aggancio della penna. Con la Book Cover questo problema viene sorpassato facilmente visto che la custodia possiede un incavo nella piegatura realizzato appositamente e che permette alla S Pen di poter essere riposta in modo più che stabile grazie al magnete in caso di non utilizzo.
DISPLAY: buono ma poco luminoso (non AMOLED)
Il Samsung Galaxy Tab S6 Lite ha un display LCD da 10.4 pollici con una risoluzione di 2000 x 1200 pixel. È solo 0,1 pollici più piccolo del tablet non Lite, ma la mancanza del pannello AMOLED ad alta risoluzione di quel modello di certo si fa sentire e non poco.
La qualità dello schermo è abbastanza buona per essere comunque un LCD: bello anche se non troppo luminoso, con un sensore di luminosità che tende sempre un po’ ad essere reticente di potenza. Oltretutto lo schermo risulta visibile all'aperto, mentre al chiuso o con luce artificiale la luminosità non è poi così elevata e i colori a volte risultano un po' sbiaditi rispetto ai display che possiamo trovare su altri dispositivi dell'azienda. Diciamo che stiamo parlando di Samsung e sui display con l’azienda ci si attenderebbe decisamente di meglio vista anche la qualità che troviamo sul più grande Tab S6.
Comodo il rapporto di formato 5:3 è sostanzialmente si avvicina davvero molto al classico 16:9 e che sostanzialmente permette di vedere la maggior parte dei programmi TV, dei filmo serie TV in streaming senza che siano presenti enormi barre nere a volte un po’ scomode.
A causa della tecnologia del display LCD, lo schermo mostra il nero non in modo profondo come siamo abituati ad averlo su di un pannello AMOLED. Il risultato non è male anzi i contenuti vengono riprodotti molto bene ma è palese che non spegnendo mai i LED in questo caso la visione di un contenuto non potrà mai essere rilassante come invece può avvenire con un pannello di maggiore qualità OLED. Ma è altrettanto chiaro che siamo di fronte ad un problema comune ai pannelli LCD che forse sembrano aver dato molto in passato e debbano dare spazio maggiormente ai fratelli maggiori OLED.
HARDWARE: ottimo per l'intrattenimento e non solo
Samsung Galaxy Tab S6 Lite monta un processore Exynos 9611, prodotto dalla stessa Samsung e in qualche modo già visto su diversi smartphone di fascia media e molto convenienti come Galaxy A51 e Galaxy A50. In questo caso viene accoppiato ad una RAM da 4 GB.
Exynos 9611 non è certamente tra i processori più potenti, ma per svolgere le normali attività che possono essere richieste su di un prodotto come questo va più che bene. I giochi più leggeri e ben ottimizzati girano senza problemi sul dispositivo mentre quelli più impegnativi come Call of Duty: Mobile o PUBG Mobile rivelano diversi e fastidiosi lag già dopo pochi minuti di gioco.
SAMSUNG Galaxy TabS6 Lite | |
OS (al lancio) | Android 10 con One UI 2 |
Processore | Exynos 9611 Octa-Core a 2.3GHz |
RAM | 4 GB |
Display | TFT 6.3" WUXGA+ (5:3) |
Risoluzione | 2000x1200 px |
Storage (al lancio) | 64 GB + MicroSD fino a 1TB |
Fotocamera Posteriore | Single Camera: |
Fotocamera Anteriore | 5MP |
Extra |
4G LTE |
Porte | USB Type-C + jack da 3.5mm |
Batteria | 7.040 mAh + Ricarica rapida |
Dimensioni | 244.5 x 154.3 x 7.0 mm |
Peso | 467 gr |
Il problema principale dal punto di vista delle prestazioni è la fluidità nell’utilizzo, quando si scorre tra i vari contenuti o si apre una nuova applicazione, si percepisce un leggero ritardo, tipico dei dispositivi più economici. Purtroppo trovarci davanti a questa pecca su una versione di Galaxy Tab S6 ci ha lasciato un pò delusi, soprattutto perché la serie non è di quelle più economiche e dunque l’attesa di avere un tablet più performante da questo punto di vista c’era.
Con un utilizzo normale il ritardo è quasi impercettibile, mentre si accentua sovraccaricando il sistema con diverse app in background o con diversi download in contemporanea. Se dovessimo fare un paragone dal punto di vista della fluidità di Galaxy Tab S6 Lite con quella di un qualunque iPad, quest’ultimo avrebbe sempre la meglio.
Abbiamo sottoposto Galaxy Tab S6 Lite ad un benchmark multi-core, ottenendo un punteggio di 1.313, meno della metà rispetto ai 3.061 ottenuti da Galaxy S20. È un punteggio abbastanza basso e purtroppo siamo momentaneamente costretti a paragonarlo con gli smartphone, dato che non abbiamo punteggi di altri tablet a cui fare riferimento, poiché Geekbench, il programma utilizzato per il test, ha modificato il criterio di assegnazione del punteggio alla fine del 2019.
Lato intrattenimento però il tablet lavora bene con pochi ritardi nell’aprire le applicazioni come quelle di streaming. I vari Netflix, Amazon Prime Video o ancora Spotify o Amazon Music funzionano molto bene e il buffering nella riproduzione dei video o della musica è assolutamente inesistente. E’ proprio questa la vera predisposizione di questo tablet.
INTERFACCIA GRAFICA: la One UI 2 che funziona
Samsung Galaxy Tab S6 Lite utilizza Android 10 con l’interfaccia One UI 2 di Samsung, leggermente diversa da quella del classico Android "stock", che presenta caratteristiche dedicate pronte per facilitare la personalizzazione.
Con questa versione di Android, le app scaricate vengono raccolte tutte in una cartella apposita, consentendo così di inserire nella home soltanto quelle che possono essere ritenute più opportune. É risaputo che tra i dispositivi Android, Samsung offre molte più opzioni di personalizzazione, includendo ad esempio una vasta gamma di widget molto utili da inserire nella home page del dispositivo come quelli per il meteo, Spotify o ancora le anteprima delle mail.
Nonostante One UI lavori bene su Galaxy tab S6 Lite e nonostante Google stia lavorando senza sosta da anni per ottimizzare al massimo il suo sistema operativo anche per i tablet, non è possibile paragonare il sistema ai livelli di Apple iPadOS. Su quest’ultimo, il sistema di gestione del menù rende, ad esempio, molto più facili le operazioni di ricerca.
Tutti i tablet Android, compreso Galaxy Tab S6 Lite, in termini di esperienza utente sono sempre stati un gradino più in basso rispetto ai vari iPad. Contrariamente ai dispositivi Apple, dotati di caratteristiche univoche per migliorare l’esperienza utente, i tablet Android sono come degli smartphone extra large, senza nessuna funzione in particolare che li riesca a contraddistinguere.
Qui però c’è la S Pen che seppure non completamente integrata in Android è senza dubbio uno degli aspetti più positivi dell’esperienza utente grazie alla presenza di utili tool facilmente accessibili tramite un pulsante sulla stilo stessa o dalla schermata principale, tramite una piccola finestra che si apre al lato del display quando il dispositivo ne rileva l’utilizzo.
I più utili tra quelli disponibili sono: Crea nota, con cui appare una piccola finestra su cui scrivere. Scrittura Schermo, che consente di fare uno screenshot e prendere degli appunti su di esso. Ma anche Disegno AR dove è possibile disegnare in modo live su di un video o su di un’immagine. O ancora Selezione Intelligente che permette di realizzare una selezione con la S Pen dove poter poi scrivere o modificare a piacimento. Ancora Messaggi Live per la creazione di messaggi multimediali particolari e soprattutto pronti per essere visualizzati in modo animato e ancora Traduci per tradurre simultaneamente le immagini.
A seconda delle vostre necessità, molte delle funzioni della S Pen possono davvero tornare utili, anche se per evitare errori di rilevazione, vi ricordiamo di far attenzione a non toccare lo schermo con le mani o con le dita. Dobbiamo anche aggiungere che a meno che non si tratti di brevi annotazioni, la mancanza di una tastiera fisica da poter collegare al dispositivo (si potrebbe comunque scegliere un’alternativa Bluetooth di terze parti) rende meno facile la scrittura di un testo medio-lungo con la sola tastiera digitale.
FOTOCAMERA: non fondamentale ma c'è
Per quanto riguarda il comparto fotocamere è palese che la loro presenza in un tablet risulta davvero secondaria. Scattare con un device del genere risulta propriamente scomodo soprattutto in giro ma è facile che alcuni utenti possano sfruttare questa funzionalità per scansionare magari un determinato documento per prendere appunti o inviarlo a qualcuno. Qui Samsung decide di porre al posteriore un obiettivo da 8MP.
Come funziona? Bene per quanto potrà essere sfruttata. In condizioni normali le foto forse risultano un pochino poco luminose mentre sfruttando al massimo lo zoom digitale 10x non possiamo pretendere di avere assenza di rumore e poco dettaglio. Ma come detto è davvero improbabile che la cam venga sfruttare a dovere per realizzare foto a paesaggi ed è altrettanto palese che per funzionalità come quelle di una foto di un documento possa andare bene.
Presente anche una fotocamera frontale, che probabilmente verrà utilizzata maggiormente per selfie o videochiamate, ha un obiettivo da 5 MP, con un hardware complessivamente discreto. Inoltre sono disponibili diversi filtri e modalità di scatto, che saranno una piacevole sorpresa per gli amanti dei selfie. La modalità Live Focus ad esempio, consente di modificare lo sfondo di una foto dopo averla scattata; AR Doodle, consente invece di utilizzare la S Pen per disegnare in tempo reale sul volto dei soggetti e dà anche la possibilità di impostare diversi filtri. Esiste inoltre la possibilità di registrare video a 1080p con entrambe le fotocamere.
AUTONOMIA: davvero ottima
Samsung Galaxy Tab S6 Lite è alimentato da una batteria da 7.040 mAh. In questo caso è un amperaggio in media con un device del genere soprattutto su queste dimensioni. Siamo rimasti però colpiti dalla durata della batteria che ha permesso un utilizzo a 360 gradi per un’intera giornata di lavoro ed intrattenimento, tra social, giochi e diverse ore su YouTube e a guardare serie TV su Netflix.
Nemmeno le attività più impegnative preoccupano da questo punto di vista il tablet che lavora egregiamente con la possibilità di essere un fedele compagno nei viaggi di lavoro come anche in quelli di piacere. A differenza degli smartphone e della maggior parte dei tablet, Samsung Galaxy Tab S6 Lite non è il classico dispositivo che necessita di una ricarica giornaliera, a meno che non lo si sfrutti al massimo delle sue capacità.
Galaxy Tab S6 Lite supporta la ricarica rapida da 15W, piuttosto lenta vista la dimensione della batteria e nonostante l’alimentatore sia piuttosto grande rispetto a quello dei comuni smartphone. Non è il classico dispositivo che si possa ricaricare al volo in pochi minuti. Molto meglio, in caso di necessità, attaccarlo alla presa di corrente e continuare ad utilizzarlo se necessario anche durante la ricarica.
CONCLUSIONI
Samsung Galaxy Tab S6 Lite è un buon tablet perché semplice, ben fatto e con la S Pen inclusa nel prezzo. Certamente siamo di fronte ad un prodotto che non è un 2 in 1 ma che dalla sua cerca di racchiudere molta versatilità soprattutto nell’intrattenimento ma anche nella creatività con la penna capace di lavorare bene, fino a quando l’hardware le viene dietro.
Sì, perché è forse questo un piccolo punto debole del device. Un hardware non esageratamente potente che durante la produttività di progetti importanti tende un po’ a rimanere al palo e forse sarebbe bastato poco di più per avere ragione anche da questo punto di vista.
Di fatto chi è alla ricerca di un tablet Android ben progettato, duraturo e capace nell’autonomia è palese che troverà il Galaxy Tab S6 Lite un'opzione soddisfacente. La presenza della S Pen inclusa nel prezzo di 399€ (versione Wi-Fi) e 459€ (versione Wi-Fi+LTE) è un enorme vantaggio, soprattutto per coloro che amano disegnare o prendere appunti.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".