Remix OS 2.0 sbarca ufficialmente Nexus 9 e 10. Usare Android come il PC

Remix OS 2.0 sbarca ufficialmente Nexus 9 e 10. Usare Android come il PC

Jide Technology rilascia le ROM ufficiali di Remix OS 2.0 per i tablet Nexus 9 e Nexus 10. Il fork di Android comprende apposite funzioni che consentono di utilizzare il tablet sfruttando un ambiente di lavoro simile a quello dei sistemi desktop.

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Tablet
Android
 

Remix OS è un fork del sistema operativo Android passato agli onori della cronaca perché ha offerto, di fatto, la possibilità di provare l'OS di Google su piattaforma x86 con le versioni disponibili per PC. Tratto caratteristico di Remix OS sono gli accorgimenti introdotti per migliorare le forme di interazione con l'interfaccia, riprendendo elementi tipici dei sistemi desktop,  a partire dall'ambiente di lavoro multi finestra. Un accorgimento che diventa indispensabile per utilizzare Remix OS su sistemi desktop, ma che produce effetti positivi anche con i tablet che supportano nativamente il sistema operativo Android, aumentando non poco la produttività.

Gli sviluppatori confermano oggi la disponibilità di Remix OS 2.0 per i tablet Nexus 9 e Nexus 10, oltre che per Remix Ultratablet, equipaggiato nativamente con la particolare versione del sistema operativo Android sviluppata da Jide Technology. Remix OS 2.0 aveva fatto il suo esordio in versione PC all'inizio dell'anno con la prima release alpha, passando alla fase beta all'inizio di marzo. La nuova versione di Remix OS per i due tablet Android offre le medesime caratteristiche integrate nelle più recenti release della controparte PC. Si potrà quindi sfruttare la riproduzione delle app Android in finestre ridimensionabili, il pannello notifiche, una pratico file manager con supporto alle periferiche di archiviazione esterne e scorciatoie da tastiera per accelerare l'accesso a specifiche sezioni del sistema operativo. 

Il video ufficiale mostra alcuni aspetti di Remix OS 2.0 in esecuzione su Nexus 9, Nexus 10 e Remix Ultratablet

Opportuno sottolineare che l'installazione delle ROM di Remix OS 2.0 è riservata al pubblico di utenti esperti, trattandosi, di fatto, di una modifica della piattaforma software nativa del tablet che rende necessario l'intervento mediante strumenti come ADB e fastboot, noti agli utenti che hanno dimestichezza con l'attività di modding dei dispositivi Android. Jide Technology illustra la procedura di installazione in un'apposita pagina ufficiale di supporto, invitando ad effettuare un backup prima dell'installazione e il download della factory image per Nexus 9 e Nexus 10 presso il sito ufficiale di Google, necessaria per l'eventuale ripristino della piattaforma software originale.  Il download delle ROM può essere effettuato collegandosi ai seguenti indirizzi:

L'aggiornamento a Remix OS 2.0 sarà distribuito tramite OTA per il Remix Ultratablet. Chi possiede il (non più recente) Nexus 10 ha un buon motivo per rispolverarlo, al pari di chi utilizza Nexus 9, un dispositivo che era stato introdotto facendo grande leva sull'attitudine ad essere usato come un mini-PC anche grazie alla cover con tastiera integrata. Non sono noti, al momento, progetti volti ad espandere i dispositivi Android supportati da Remix OS 2.0. 
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
kamon11 Aprile 2016, 17:14 #1
Fichissimo, mi piacerebbe un sacco avere un tablet che lo supportasse.

Mi chiedo, secondo voi sarà poi tanto diverso il nuovo android 7 con la modalità a finestre, un mouse e una tastiera?
benderchetioffender11 Aprile 2016, 17:26 #2
edit
Cooperdale11 Aprile 2016, 19:20 #3
In attesa di Android 7, il RemixOS mi sta piacendo parecchio. L'ho supportato fin dall'inizio con Kickstarter e sono contento di averlo fatto.
787b11 Aprile 2016, 19:27 #4
Solo a me sembra molto sulla falsa riga di windows, soprattutto il Remix Ultratablet, mi sembra identico al surface (vedi scocca e connettore alimentazione) bah....
Marko#8812 Aprile 2016, 07:53 #5
Originariamente inviato da: kamon
Fichissimo, mi piacerebbe un sacco avere un tablet che lo supportasse.

Mi chiedo, secondo voi sarà poi tanto diverso il nuovo android 7 con la modalità a finestre, un mouse e una tastiera?


Ma non conviene prendere uno di quei tablet con Windows già installato? Il Xiaomi MiPad, i Teclast Pro, etc... costano come un Nexus 9 ma hanno un OS vero e in piena fase di supporto.
Oppure i Asus T100 e i mille altri convertibili da 8/10/12 pollici.
O mi sfugge qualcosa di questo Remix OS?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^