reMarkable Paper Pro: ufficiale il tablet di ''carta'' più sottile al mondo con display a colori

reMarkable Paper Pro: ufficiale il tablet di ''carta'' più sottile al mondo con display a colori

reMarkable Paper Pro è il nome del nuovo paper tablet proposto dalla norvegese reMarkable, "il più sottile al mondo" nel suo genere, solo 5,1mm e dotato di un display da 11,8" con illuminazione regolabile per la prima volta a colori. Ecco tutte le sue caratteristiche.

di pubblicata il , alle 11:35 nel canale Tablet
reMarkable
 

reMarkable, l'azienda norvegese nota per i suoi innovativi tablet e-ink (QUI la recensione del suo reMarkable 2), ha presentato il suo ultimo gioiello tecnologico: il reMarkable Paper Pro. Questo dispositivo si propone come il tablet di carta più sottile al mondo dotato di display a colori, rappresentando un significativo passo avanti nel settore dei dispositivi per la lettura e la scrittura digitale.

 

Caratteristiche principali

Il reMarkable Paper Pro si distingue per diverse caratteristiche all'avanguardia:

  • Display a colori da 11,8 pollici
  • Spessore di soli 5,1 mm, il più sottile della sua categoria
  • Luce di lettura regolabile
  • Esperienza di scrittura simile alla carta
  • Durata della batteria fino a due settimane con una singola carica

Queste specifiche tecniche lo posizionano come un prodotto di punta nel mercato dei tablet e-ink, mirando a soddisfare le esigenze di professionisti e creativi che cercano un'alternativa digitale alla carta tradizionale.

Innovazione nel display: Canvas Color

Il cuore pulsante del reMarkable Paper Pro è il suo innovativo display Canvas Color, sviluppato internamente dall'azienda. A differenza di altri tablet che utilizzano filtri sovrapposti a display in bianco e nero per produrre colori, il Canvas Color impiega particelle d'inchiostro colorate che si muovono all'interno del display per renderizzare ciò che l'utente scrive o legge.

Questa tecnologia offre diversi vantaggi:

  1. Supporto per nove colori differenti nella scrittura e nel disegno
  2. Migliaia di colori disponibili per la lettura
  3. Aspetto naturale simile a una pagina di giornale stampata
  4. Assenza di luci intense o sfarfallio, tipici degli schermi LCD o LED

La latenza è stata ridotta a soli 12 ms, con un miglioramento del 40% rispetto al modello precedente, il reMarkable 2. Inoltre, la superficie di scrittura è stata ampliata del 30%, offrendo più spazio per idee e appunti.

Un'esperienza di scrittura senza precedenti

Il reMarkable Paper Pro è stato progettato per offrire un'esperienza di scrittura il più possibile simile alla carta. La distanza tra la punta del Marker e l'inchiostro digitale è stata ridotta a meno di 1 mm, contribuendo a creare una sensazione estremamente naturale durante l'utilizzo. Phil Hess, CEO di reMarkable, ha commentato: "Milioni di persone in tutto il mondo si affidano a reMarkable per trovare concentrazione e svolgere al meglio il proprio lavoro. reMarkable Paper Pro rende l'esperienza ancora migliore, aggiungendo la giusta dose di tecnologia al flusso di lavoro senza interferire con i processi mentali."

Funzionalità e design pensati per la produttività

Il dispositivo include numerose funzionalità pensate per migliorare la produttività:

  • Modelli integrati per varie tipologie di documenti
  • Sistema di organizzazione con cartelle e tag
  • Possibilità di combinare note scritte a mano e digitate
  • Sincronizzazione con app desktop e mobile
  • Crittografia automatica dei file
  • Avvio sicuro per prevenire manomissioni software
  • Protezione con codice personale

Il design del reMarkable Paper Pro si ispira a una pila di fogli bianchi, con una costruzione in alluminio anodizzato e vetro. Gli utenti possono personalizzare il dispositivo con una custodia protettiva disponibile in sei colori e finiture diverse.

Prezzi e disponibilità

Il reMarkable Paper Pro è disponibile per l'ordine su remarkable.com al prezzo di 649 euro, con spedizione gratuita verso l'Italia. Gli accessori sono acquistabili separatamente:

  • Tastiera Type Folio (disponibile anche con layout italiano): 249 euro
  • Pennino Marker: 89 euro
  • Marker Plus: 139 euro

Il reMarkable Paper Pro si presenta come un prodotto all'avanguardia nel settore dei tablet e-ink, offrendo un'esperienza di scrittura e lettura digitale che si avvicina notevolmente a quella della carta tradizionale. Con l'introduzione del display a colori e il mantenimento di caratteristiche apprezzate come la lunga durata della batteria e il design ultrasottile, reMarkable punta a consolidare la propria posizione nel mercato dei dispositivi per la produttività e la creatività.

L'importante prezzo di vendita potrebbe rappresentare un ostacolo per alcuni potenziali acquirenti, ma le caratteristiche tecniche e l'esperienza d'uso promessa potrebbero giustificare l'investimento per professionisti e appassionati alla ricerca di un dispositivo unico nel suo genere. Ciò che è certo è che questo dispositivo rappresenta un interessante passo avanti nella fusione tra tecnologia digitale e esperienza analogica, aprendo nuove possibilità per chi cerca un modo innovativo di catturare e organizzare le proprie idee.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
foggypunk09 Settembre 2024, 11:50 #1
peccato che non sia possibile scaricare app tipo quelle di store eBook, come Kindle.
bisognerebbe far sì che tutti gli eReader possano accedere a tutti gli store di eBook, così da svincolare l'hardware dagli eBook.
Ratavuloira09 Settembre 2024, 12:34 #2
Stupendo, ma che prezzo...poi gli accessori "obbligatori" non è che mi piacciano molto.
Mi tengo il 2
peppapig09 Settembre 2024, 12:38 #3
Stupendo, il fatto dei colori ci voleva...speriamo che questo rilanci gli smartwatch e-ink.
Peccato per il prezzo, veramente molto alto.
serbring09 Settembre 2024, 14:00 #4
è vero il costo è alto ma di positivo c'è il fatto che l'azienda, fino ad ora, ha garantito aggiornamenti sw continui anche la primo Remarkable. Boox, invece, ha una politica completamente diversa.
io78bis09 Settembre 2024, 14:27 #5
Per me la vera limitazione del reMarkable è il fatto di dover passare dal loro spazio Cloud per riconoscimento scrittura e sincronizzazione.
Alcuni progetti mi proibiscono di caricare documenti su spazi non controllati. Speriamo che con lo sviluppo npu e ai il riconoscimento scrittura possa arrivare in locale
Ratavuloira10 Settembre 2024, 09:24 #6
Originariamente inviato da: io78bis
Per me la vera limitazione del reMarkable è il fatto di dover passare dal loro spazio Cloud per riconoscimento scrittura e sincronizzazione.
Alcuni progetti mi proibiscono di caricare documenti su spazi non controllati. Speriamo che con lo sviluppo npu e ai il riconoscimento scrittura possa arrivare in locale


Dubito che avverrà mai perché il riconoscimento scrittura è legato all'abbonamento...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^