Recensione Redmi Pad Pro 5G: un tablet Android conveniente e versatile

Il protagonista di oggi è Redmi Pad Pro 5G, un tablet Android di fascia media con display 12.1" 2K a 120Hz, connettività 5G, processore Snapdragon 7s Gen 2, batteria da 10.000mAh e prezzo competitivo. Ma come sarà nell'uso quotidiano? Ecco la nostra recensione completa
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 28 Ottobre 2024, alle 10:51 nel canale TabletRedmiXiaomi
Quest'anno Xiaomi ha lanciato un nuovo tablet, ovvero Redmi Pad Pro 5G, con l'obiettivo di sfidare i competitor di fascia media mantenendo però l'importanza della connettività 5G. Ma sarà in grado di competere con la spietata concorrenza di oggi? Lo scopriamo nella nostra recensione completa.
Design e costruzione
Redmi Pad Pro 5G adotta un design piuttosto classico, ma che vuole comunque trasmettere un'immagine di qualità premium a un prezzo accessibile. Il corpo è realizzato con una scocca in metallo, con una fascia rettangolare in policarbonato che copre circa un quinto della back cover per le antenne. Insomma un design di tutto rispetto alla vista con materiali di buona qualità, nel nostro caso nella colorazione grigia.
Le dimensioni nel complesso sono piuttosto generose, con uno spessore pero contenuto di 7,52 mm e un peso di 568 grammi. Un aspetto da evidenziare è la presenza del jack audio da 3,5 mm, caratteristica sempre più rara sui dispositivi moderni.
Sul retro, la disposizione delle fotocamere è disposto a semaforo con due cerchi lungo la banda in policarbonato. Diciamo che sia il display che la back cover non sono particolarmente oleofobici, infatti abbiamo notato che si sporca di impronte frequentemente.
Per dare un giudizio finale, il design del Redmi Pad Pro 5G trasmette in mano un senso di qualità superiore rispetto alla sua fascia di prezzo, nonostante la sua semplicità.
Display e audio
Per il prezzo a cui viene venduto, uno dei punti forti di questo Redmi Pad Pro 5G è senza dubbio il suo display da 12,1 pollici. Parliamo di un pannello LCD offre una risoluzione 2K (2560 x 1600 pixel) e un rapporto d'aspetto 16:10.
Per quanto riguarda la frequenza di aggiornamento è adattiva e raggiunge i 120Hz. Di conseguenza l'esperienza è fluida e reattiva, mentre la luminosità massima raggiunge i 600 nit, nelle media. C'è il supporto alla tecnologia Dolby Vision HDR e la certificazione Dolby Atmos.
Il display è protetto dal Corning Gorilla Glass 3. Parlando di qualità, a questo prezzo è più che sufficiente. Infatti, non possiamo paragonare alla qualità dei pannelli OLED presenti sui tablet di fascia alta, ma la resa complessiva del display del Redmi Pad Pro 5G è decisamente soddisfacente per la sua categoria di prezzo.
Nelle impostazioni display abbiamo le classiche funzioni di Xiaomi, con la possibilità di attivare la Modalità Scura e la Modalità Lettura. Ovviamente l'utente può settare la combinazione dei colori a suo piacimento. Nel dettaglio si può scegliere tra 3 impostazioni di colore: Vivido, Intenso e Standard. Quella consigliata rimane la modalità "Vivido", che regola in automatico i colori in base al contenuto visualizzato. Inoltre, è possibile attivare la funzine Colori Adattivi e anche regolare la temperatura dei colori in base al gusto dell'utente.
Sul fronte audio, il tablet è dotato di un sistema a quattro altoparlanti che, grazie al supporto Dolby Atmos, produce un suono ampio e avvolgente, che ha sicuramente convinto. La qualità è superiore rispetto alla media dei tablet Android di questa fascia, con un buon bilanciamento tra bassi, medi e alti.
Prestazioni e software
Sotto la scocca, Redmi Pad Pro 5G è alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 7s Gen 2, un chip octa-core realizzato con processo produttivo a 4nm. Lato memorie il device è dotato di 8GB di RAM LPDDR4X e 256GB di storage UFS 2.2.
Nell'uso quotidiano, il tablet gestisce senza problemi la navigazione web, social e la visione di contenuti multimediali e tanto altro. Insomma parlando francamente, non ci sono stati problemi durante l'utilizzo standard del device. Come vediamo dai punteggi ottenuti nei test di benchmark, si conferma la buona potenza di elaborazione del dispositivo, posizionandolo in linea con i principali competitor di fascia media.
3D Mark Wild Life Extreme
Punteggio finale
Antutu 10
Punteggio
Geekbench 6
Single-Core
Geekbench 6
Multi-Core
GFX Bench 5
Aztec Ruins (HT) - Onscreen
GFX Bench 5
Aztec Ruins (HT) - Offscreen (1440p)
GFX Bench 5
Car Chase - Onscreen
GFX Bench 5
Car Chase - Offscreen (1080p)
Google Octane 2.0
Octane Score
Lato gaming, Redmi Pad Pro 5G si difende bene riuscendo a far girare fluidamente giochi anche piuttosto pesanti, con qualche inevitabile compromesso nelle impostazioni grafiche per mantenere un frame rate stabile. Ovvio, non aspettatevi prestazioni da vero top di gamma, ma il tablet si comporta comunque in modo egregio per le esigenze del giocatore medio.
Sul fronte software, il Redmi Pad Pro 5G arriva sul mercato con HyperOS, la personalizzazione Android 14 sviluppata da Xiaomi. Parliamo di un'interfaccia utente che risulta più curata e fluida rispetto alle precedenti iterazioni di MIUI. Sono inoltre presenti interessanti funzionalità di interconnessione tra dispositivi Xiaomi, come il trasferimento file e il controllo remoto dello smartphone.
Xiaomi ha inoltre garantito due anni di aggiornamenti del sistema operativo e tre anni di aggiornamenti di sicurezza. Nulla di eccezionale, ma meglio di nulla.
Fotocamere
Passando al comparto fotografico, il Redmi Pad Pro 5G non è il fiore all'occhiello del dispositivo, ma offre comunque prestazioni buone per un tablet di questa fascia di prezzo. Sulla parte posteriore troviamo una fotocamera da 8MP, mentre sulla parte frontale è presente un sensore da 8MP. Nel secondo modulo sul retro è integrato il flash LED.
Le immagini catturate con la fotocamera posteriore risultano discretamente dettagliate e con una buona gamma dinamica in condizioni di buona illuminazione. Per la qualità del sensore è inevitabile che in situazioni di scarsa luminosità il risultato tende a peggiorare, con maggiore rumore e una perdita di dettagli. La fotocamera frontale non sfigura e offre una resa accettabile per videochiamate e selfie.
Lo zoom della fotocamera principale arriva fino a 5x ed è possibile attivare dei filtri direttamente in app. I video vengono registrati ad un massimo di 1080p a 30 fps con la possibilità di fare brevi video con diverse velocità, musica ed effetti. Non manca infine la modalità Notte, che aiuta in situazioni di illuminazione difficili.
Connettività 5G: Un valore aggiunto per la versatilità
Una delle caratteristiche distintive del Redmi Pad Pro 5G è senza dubbio l'integrazione della connettività 5G, una funzionalità che possiamo considerare "rara" nella fascia di prezzo di questo tablet. Con il modulo 5G, il dispositivo è in grado di sfruttare le reti di nuova generazione per navigare in internet e accedere ai servizi online a velocità decisamente superiori rispetto alla connessione Wi-Fi tradizionale.
Inoltre, interessante è il fatto che Redmi Pad Pro 5G può fungere da hotspot 5G per condividere la connessione internet con altri dispositivi, ampliando ulteriormente le sue possibilità di utilizzo.
Batteria e ricarica
Redmi Pad Pro 5G monta una grande batteria da 10.000 mAh che dovrebbe garantire una buona autonomia almeno sulla carta. Infatti, secondo il nostro test di laboratorio il tablet ha raggiunto circa 11 ore di utilizzo.
Ciò significa che con un utilizzo quotidiano moderato, questo tablet è riuscito a superare tranquillamente le due giornate senza problemi. Possiamo dire che l'autonomia è senza dubbio un punto forte di questo dispostivo.
Per accelerare il processo di ricarica, Xiaomi ha dotato il Redmi Pad Pro 5G di un caricabatterie rapido da 33W, incluso nella confezione di vendita. Grazie a questa soluzione, il tablet è in grado di passare dal 20% al 100% di carica in circa 2 ore.
Prezzo e conclusioni
Redmi Pad Pro 5G viene venduto ad un prezzo attuale di 379,90 euro, ma si può ottenere un coupon di 20 euro sul sito ufficiale di Xiaomi che lo porterebbe a 359,90 euro. Il dispositivo è disponibile anche su Amazon a 349,90 euro.
Tirando le conclusioni, Redmi Pad Pro 5G è un tablet Android di fascia media che ci ha convinto, in particolar modo per il suo ampio display di qualità e la sua autonomia prolungata. Senza disdegnare il suo design elegante e la buona costruzione e, ovviamente, il suo prezzo competitivo.
L'aggiunta della connettività 5G, non facile da trovare in questo range di prezzo, ne aumenta ulteriormente la versatilità, dove l'utente può sfruttare le potenzialità delle reti di nuova generazione sia per l'intrattenimento che per la produttività in mobilità.
Per arrivare a ciò si è dovuto inevitabilmente scendere a qualche compromesso. Ad esempio le fotocamere sono sufficienti ma non eccezionali, mentre il pacchetto hardware e software risulta nella media di un tablet di fascia media.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".