NVIDIA annuncia Shield TV 2019 con processore Tegra X1+

NVIDIA annuncia Shield TV 2019 con processore Tegra X1+

Shield TV si rinnova e si scinde in due modelli: la standard, con uno chassis a forma di tubo, e la Pro, esteticamente simile al sistema NVIDIA basato su piattaforma Android TV di passata generazione

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Tablet
NVIDIAShield
 

I due nuovi modelli Shield, che hanno la denominazione ufficiale di Shield TV e Shield TV Pro, si caratterizzano entrambi per il processore Tegra X1+, che offre prestazioni fino al 25% in più rispetto al suo predecessore. Entrambe le nuove Shield supportano Dolby Vision e Dolby Atmos.

Shield TV e Shield TV Pro si differenziano sul piano estetico, con la prima che presenta un innovativo chassis a forma di tubo. I progettisti di NVIDIA lo hanno pensato così in modo che possa integrarsi con o dietro i dispositivi di intrattenimento. È anche dotato di Gigabit Ethernet e Wi-Fi dual-band.

NVIDIA Shield TV 2019

NVIDIA Shield TV Pro si basa, invece, sul design della generazione precedente ed è dotato di memoria e capacità di storage aggiuntivi, oltre a due porte USB per l'esecuzione di un Plex Media Server e la connessione di dischi rigidi ad alta capacità o altri dispositivi USB.

Entrambe usano lo stesso telecomando, alimentato da due batterie AAA, con pulsanti retroilluminati, un localizzatore remoto integrato e un microfono per la ricerca vocale.

NVIDIA Shield TV 2019

Shield, come dispositivo Android TV, permette di accedere a un vasto catalogo di film, applicazioni e videogiochi. Google Assistant consente agli utenti di accedere rapidamente all'intrattenimento, controllare i dispositivi smart e ottenere risposte vocali sullo schermo. Shield supporta ora le "routine" - con un solo comando, l'assistente di Google completerà diverse attività. Oltre alla connettività integrata di Google Assistant e Amazon Echo, i nuovi dispositivi NVIDIA Shield utilizzano un upscaler AI per dare vita ai contenuti HD. Addestrato su una rete neurale profonda, l'upscaler permette ai proprietari di SHIELD di guardare contenuti 720p e 1080p in 4K.

NVIDIA Shield supporta il cloud gaming, lo streaming locale e giochi nativi avanzati. Gli utenti di NVIDIA Shield possono accedere alla beta di GeForce NOW, il servizio di cloud gaming gestito dalla stessa NVIDIA.

Shield TV è disponibile a partire da 159 € con telecomando. Shield TV Pro con telecomando, 3GB di memoria e 16GB di memoria è disponibile a partire da 219 €. Maggiori informazioni, compreso dove effettuare l’acquisto, sono disponibili all'indirizzo http://shield.nvidia.com/.

Specifiche tecniche

Processore: Processore NVIDIA Tegra X1+ con GPU NVIDIA a 256 core
RAM Shield TV: RAM da 2 GB
RAM Shield TV Pro: RAM da 3 GB
Caratteristiche video: Compatibile con HDR 4K
Dolby Vision HDR e HDR10
Potenziamento delle prestazioni con IA per 720p/1080p a 4K fino a 30 FPS
Riproduzione in HDR fino a 4K a 60 FPS (H.265/HEVC)
Riproduzione fino a 4K a 60 FPS (VP8, VP9, H.264, MPEG1/2)
Riproduzione fino a 1080p a 60 FPS (H.263, MJEPG, MPEG4, WMV9/VC1)
Supporto formato/container: Xvid/ DivX/ASF/AVI/MKV/MOV/M2TS/MPEG-TS/MP4/WEB-M
Audio: Dolby Audio (Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby Atmos)
Audio surround DTS-X (pass-through) su HDMI
Riproduzione audio ad alta risoluzione fino a 24-bit/192 kHz su HDMI e USB
Audio ad alta risoluzione fino a 24-bit/192 kHz su USB
Supporto audio: AAC, AAC+, eAAC+, MP3, WAVE, AMR, OGG Vorbis, FLAC, PCM, WMA, WMA-Pro, WMA-Lossless, Dolby Digital Plus, Dolby Atmos, Dolby TrueHD (pass-through), DTS-X (pass-through) e DTS-HD (pass-through)
Peso e dimensioni Shield TV: Peso: 137 g, Altezza: 4 cm, Larghezza: 4 cm, Profondità: 16,5 cm
Peso e dimensioni Shield TV Pro: Peso: 250 g, Altezza: 9,8 cm, Larghezza: 15,9 cm, Profondità: 2,593 cm
Memoria Shield TV: 8 GB espandibile con microSD
Memoria Shield TV Pro: 16 GB espandibile con microSD
Wireless: Wi-Fi 802.11ac 2x2 MIMO 2.4 GHz e 5 GHz, Bluetooth 5.0 + LE, Supporto Captive Portal
Interfacce Shield TV: Gigabit Ethernet, HDMI 2.0b con HDCP 2.2 e supporto CEC, Slot scheda MicroSD
Interfacce Shield TV Pro: Gigabit Ethernet, HDMI 2.0b con HDCP 2.2 e supporto CEC. Due porte USB 3.0 (tipo A)
Sistema operativo: Android 9.0 (Pie) basato su Android TV con Chromecast 4K integrato
Assistenti vocali: Comandi vocali integrati, Assistente Google, Controllo vocale, Compatibile con Google Home (Assistente Google), Compatibile con Amazon Echo (funziona con Alexa)
Telecomando: SHIELD Remote: Microfono per ricerca e comandi vocali, Pulsanti retro illuminati, attivazione con movimento, Connettività Bluetooth, IR blaster per il controllo del volume, dell'accensione della TV, delle barre del suono o dei ricevitori, Localizzatore del telecomando, 2 batterie AAA incluse
Caratteristiche di gaming: Servizio di streaming per giochi NVIDIA GeForce NOW (necessita di controller di gioco compatibile o tastiera/mouse), NVIDIA GameStream (necessita di un PC compatibile con GeForce RTX o basato su GTX), Giochi Android avanzati con Google Play Store

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cronos199029 Ottobre 2019, 12:51 #1
Mio
Marcus Scaurus29 Ottobre 2019, 13:02 #2
Io sarei molto interessato, ma....... Come si comporta nei menù con il telecomando? Il mio ha assoluto bisogno di un telecomando con puntatore altrimenti dentro Netflix o Prime video con le frecce va dove vuole lui ed è impossibile (o cmq molto scomodo) da usare. Questo è ottimizzato?
elgabro.29 Ottobre 2019, 13:25 #3
prendo la versione normale per sostituire il nexus player.
cronos199029 Ottobre 2019, 13:57 #4
Originariamente inviato da: Marcus Scaurus
Io sarei molto interessato, ma....... Come si comporta nei menù con il telecomando? Il mio ha assoluto bisogno di un telecomando con puntatore altrimenti dentro Netflix o Prime video con le frecce va dove vuole lui ed è impossibile (o cmq molto scomodo) da usare. Questo è ottimizzato?
Io finora ho usato lo Shield versione ormai "vecchia" col telecomando opzionale, che ha 3 tasti, e lo si utilizza piuttosto bene.

Si tratta pur sempre di Android, non richiede chissà quali comandi. L'unica cosa della quale si potrebbe sentire la mancanza è una tastiera, ma in teoria sopperisce a questa i comandi vocali.
Marcus Scaurus29 Ottobre 2019, 15:56 #5
Originariamente inviato da: cronos1990
Io finora ho usato lo Shield versione ormai "vecchia" col telecomando opzionale, che ha 3 tasti, e lo si utilizza piuttosto bene.

Si tratta pur sempre di Android, non richiede chissà quali comandi. L'unica cosa della quale si potrebbe sentire la mancanza è una tastiera, ma in teoria sopperisce a questa i comandi vocali.


Grazie!

Ma infatti non è questione di comandi.... E' che non riesci a raggiungere alcuni punti dello schermo nelle app quali Netflix o Prime. Cioè magari premi freccia sx e va sul menù e poi non torna indietro all'elenco dei programmi ecc.... E allora devo usare il telecomando con puntatore per puntare direttamente sul film/serie che mi interessa. Spero che questo con sistema Android TV sia ottimizzato nell'interfaccia...

Edit: c'è da dire che il mio è vecchio lettore va (se non ricordo male) con Android 5... Ma ne avevo preso uno su Amazon e con Android 8 era la stessa cosa. Restituito...
Stefanowps29 Ottobre 2019, 22:17 #6

micro sd

Buongiorno ,
continuo a leggere nelle recensioni ,sparse in internet, che la versione pro ha una porta micro sd che sappia io non e' affatto vero! Infatti e' una delle discriminanti da parte mia per l'acquisto, e' solo la versione liscia che ne ha una .
Spero in una foto della porta sulla pro a conferma del mio errore ma credo che non ne vedro' nemmeno una !!

Saluti a tutti.

info prese dal sito nvidia
Shield TV
INTERFACCE
Gigabit Ethernet
HDMI 2.0b con HDCP 2.2 e supporto CEC
Slot scheda MicroSD

Shield TV PRO
INTERFACCE
Gigabit Ethernet
HDMI 2.0b con HDCP 2.2 e supporto CEC
Due porte USB 3.0 (tipo A)
Stefanowps29 Ottobre 2019, 22:26 #7
Originariamente inviato da: Marcus Scaurus
Grazie!

Ma infatti non è questione di comandi.... E' che non riesci a raggiungere alcuni punti dello schermo nelle app quali Netflix o Prime. Cioè magari premi freccia sx e va sul menù e poi non torna indietro all'elenco dei programmi ecc.... E allora devo usare il telecomando con puntatore per puntare direttamente sul film/serie che mi interessa. Spero che questo con sistema Android TV sia ottimizzato nell'interfaccia...

Edit: c'è da dire che il mio è vecchio lettore va (se non ricordo male) con Android 5... Ma ne avevo preso uno su Amazon e con Android 8 era la stessa cosa. Restituito...


Buongiorno, Nvidia shield tv con il passare del tempo e' quindi di android tv e' diventato un dispositivo OTTIMO. Non ci son problemi di nessun genere ad usare il telecomando in dotazione con netflix e prime, un solo appunto con infinity al cambio di riga per andare a quella successiva prima devi spostarti di una posizione a destra e poi scendere . Quindi nulla di impossibile ma in questo caso la colpa e' della pessima app. Per tutto il resto e' un prodotto che non cambierei MAI ho la versione del 2015 un vero gioiello!!! Saluti a tutti

p.s.
Anni luce da qualsiasi android box tv!!
acerbo29 Ottobre 2019, 23:13 #8
Originariamente inviato da: Marcus Scaurus
Io sarei molto interessato, ma....... Come si comporta nei menù con il telecomando? Il mio ha assoluto bisogno di un telecomando con puntatore altrimenti dentro Netflix o Prime video con le frecce va dove vuole lui ed è impossibile (o cmq molto scomodo) da usare. Questo è ottimizzato?


funziona perfettamente con il telecomando della tv
cronos199030 Ottobre 2019, 09:19 #9
Originariamente inviato da: Stefanowps
Buongiorno ,
continuo a leggere nelle recensioni ,sparse in internet, che la versione pro ha una porta micro sd che sappia io non e' affatto vero! Infatti e' una delle discriminanti da parte mia per l'acquisto, e' solo la versione liscia che ne ha una .
Spero in una foto della porta sulla pro a conferma del mio errore ma credo che non ne vedro' nemmeno una !!

Saluti a tutti.

info prese dal sito nvidia
Shield TV
INTERFACCE
Gigabit Ethernet
HDMI 2.0b con HDCP 2.2 e supporto CEC
Slot scheda MicroSD

Shield TV PRO
INTERFACCE
Gigabit Ethernet
HDMI 2.0b con HDCP 2.2 e supporto CEC
Due porte USB 3.0 (tipo A)
Sempre dal sito Nvidia: https://www.nvidia.com/en-us/shield/shield-tv-pro/

Alla voce "Interfaces" trovi un'immagine esplicativa. Ci sono 2xUSB 3.0 tipo A, 1xHDMI, 1xRJ45 e la presa di alimentazione. Non è propriamente una foto, ma credo risolva i dubbi.
Paolosnz04 Dicembre 2019, 10:16 #10
Sono ad un bivio.. In taverna ho la prima versione di shield tv attaccata ad un TV Fhd dove gira principalmente plex (gira su nas)
Generalmente tutto bene ma non posso usare l'impianto 5.1 la shield non ha l'uscita ottica e l'amplificatore non ha l'hdmi.
E se visiono un file 4k la transcodifica stressa il nas.
Pensavo di prendere la xbox One senza lettore in offerta in questi giorni a 120€ e togliere la shield.
Questa shield pro come si comporta con plex in 4k? ha varie opzioni dolby ma escono tutti da hdmi? Che senso ha non mettere l'uscita ottica a questo punto??

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^