Microtech e-tab Pro: Windows 10 e Android insieme nel tablet italiano da 329 euro

L'italiana Microtech ha annunciato un nuovo modello di tablet caratterizzato ancora una volta da un ottimo prezzo di listino. Alla base del prodotto troviamo Remix OS, fork di Android progettata per mouse e tastiera, e Windows 10. Anche in dual-boot
di Nino Grasso pubblicata il 14 Settembre 2016, alle 14:01 nel canale TabletA un anno dal lancio di e-tab, il tablet italiano con Remix OS e Windows in dual-boot, l'italianissima Microtech torna a far parlare di sé con una versione proiettata maggiormente verso la produttività. Microtech e-tab Pro è infatti un 2-in-1 in metallo (alluminio e magnesio) ultrasottile che coniuga un'anima da tablet puro a quella di un computer portatile tradizionale. Il tutto abbinato ad un prezzo di listino davvero molto appetibile e la possibilità di disporre ancora una volta di due sistemi operativi all'interno di un unico prodotto. L'obiettivo di Microtech? Realizzare il "prodotto con il miglior rapporto qualità-prezzo della categoria".
e-tab Pro è un dispositivo 2-in-1 venduto con una pletora di sistemi operativi, con la configurazione preferita che va scelta all'acquisto. L'utente può selezionare infatti diverse versioni con Windows 10, Android Lollipop 5.1 e Remix OS 2.0, anche in soluzioni Dual OS con doppio sistema operativo. Il prezzo base è di 299€ per le versioni con Android o Remix OS 2.0, mentre sale a 329€ per la versione con Windows 10 Home. Al top della gamma troviamo la proposta con Windows 10 Pro e supporto nativo alle reti LTE, mentre non costa nulla aggiungere alla configurazione un'installazione Remix OS in dual-boot.
Al modello Pro Microtech aggiunge una penna stilo e-note capace di individuare fino a 512 livelli di pressione e che può essere utilizzata per prendere appunti, disegnare o firmare documenti come se lo schermo fosse un foglio di carta. Fra gli accessori aggiuntivi troviamo anche e-keyboard, una tastiera metallica spessa meno di 1 cm dotata di 2 porte USB che offre la possibilità di utilizzare il tablet a mo' di computer portatile. Oltre alle porte, integrato nella tastiera c'è anche un sensore di impronte digitali perfettamente compatibile con le funzionalità Windows Hello di Windows 10. Ma passiamo alle specifiche tecniche.
Il display LCD IPS di e-tab Pro ha una diagonale da 10,1" a risoluzione 1920x1200 (leggermente superiore ad una Full HD grazie al rapporto prospettico di 16:10) e luminosità massima di 300 lumen. Sotto la scocca c'è un processore Intel Cherry Trail Z8300 quad-core a 64-bit operante alla frequenza massima di 1,84GHz, affiancato da 4GB di RAM DDR3 e 64GB di storage integrato, espandibile quest'ultimo attraverso una micro-SD da 128GB. Ad alimentare il tutto una batteria ai polimeri di litio da 8.000 mAh che dovrebbe garantire, stando ai dati rilasciati dalla società, un'autonomia di sette ore consecutive su singola carica.
Sul fronte connettività troviamo un'ampia scelta di opzioni: lato wireless il tablet è compatibile con Wi-Fi AC dual-band, Bluetooth 4.0 ed LTE opzionale, mentre le opzioni cablate sono microUSB 2.0, USB 3.0 Type-C, microSD e MicroHDMI per collegare il dispositivo a un monitor esterno. Trovate la lista delle specifiche tecniche completa sul sito ufficiale Microtech.
Microtech e-tab Pro può essere acquistato a partire da 299€ sul sito ufficiale della società e presso i rivenditori autorizzati. La tastiera e-keyboard viene venduta separatamente al prezzo di 59 euro, così come la penna che invece ha un listino di 39 euro. La disponibilità è prevista a partire dal prossimo 26 settembre 2016.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi anche io vorrei saperne di più!
Gli da la palta.
Mi basta per evitarlo
A me questo tipo di prodotti lasciano dubbioso proprio sulla qualità dell'hardware e i possibili conseguenti problemi che ne possono derivare.
In passato ho avuto alcune esperienza con i Mediacom che non erano male di per se, ma dopo un periodo iniziale in cui hanno funzionato bene, hanno cominciato a dare problemi (già nel periodo di garanzia).
Il processore ha il controller di memoria single channel vero?
PS: giusto per la cronaca, 16:10 non è un "rapporto prospettico", ma un rapporto d'aspetto.
La garanzia serve a ben poco per un tablet.
Il display del mio Samsung Galaxy Tab Pro 10.1 Wi-Fi è morto e mamma Samsung mi ha (già
In soldoni, se lo volevo riparato come prima dovevo cacciare più di € 200,00 tra ricambio e manodopera.
Sì, sì bella la garanzia...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".