Microsoft annuncia Surface 3, sotto una scocca da 8,7mm c'è Windows 8.1 completo

Microsoft annuncia Surface 3, sotto una scocca da 8,7mm c'è Windows 8.1 completo

Questo è l'anno dei computer fanless ultra sottili, e fa fede a questo concetto il nuovo Surface 3, il nuovo tablet Microsoft presentato un po' in sordina, ma molto interessante. In arrivo anche in versione 4G LTE

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Tablet
SurfaceMicrosoft
 

Microsoft stupisce tutti con l'annuncio di un nuovo tablet che punta a fare le veci di un laptop pur mantenendo al tempo stesso la portatilità di un tablet tradizionale. Si potrebbe parlare di una versione rivista verso il basso di Surface Pro 3, per un modello che ricorda Surface 2 nel design e nelle dimensioni, ma che al tempo stesso riesce ad eseguire Windows 8.1 tradizionale. Niente RT, e niente restrizioni quindi.

Surface 3

Passiamo in rassegna le caratteristiche tecniche: all'interno di uno chassis di 267 x 187 mm spesso solo 8,7 mm troveremo un display ClearType Full HD da 10,8" con aspect-ratio di 3:2 e una risoluzione massima di 1920x1280. Si tratta dello stesso fattore di forma del modello Pro, un compromesso per ottenere buoni risultati sia nella visione di contenuti multimediali, che per la produttività on-the-go.

Microsoft è riuscita a mantenere un design passivo per la dissipazione del calore, quindi privo di ventole, come su Surface 2 che utilizzava però un processore basato su architettura ARM. Questa caratteristica è resa possibile dal processore integrato, un Intel Atom x7-Z8700 quad-core in grado di operare alla frequenza operativa di 1,6GHz, che diventano 2,4GHz grazie alla modalità Burst. Intel dichiara uno SDP (Scenario Design Power) di soli 2W per la CPU, in cui è integrata anche una GPU della famiglia Intel HD Graphics.

Surface 3

Stando ai dati rilasciati da Microsoft, Surface 3 può operare fino ad un massimo di 10 ore di riproduzione video quando sprovvisto di alimentazione esterna. Sono due le fotocamere integrate: quella posteriore è dotata di auto-focus e può imprimere scatti da 8 megapixel, mentre la frontale usa un sensore da 3,5 megapixel. Entrambe sono in grado di registrare video fino alla risoluzione 1080p. Ottime le opzioni sul fronte della connettività, soprattutto considerando il profilo esile del tablet.

Surface 3 dispone di una porta USB 3.0 full-size, una Mini DisplayPort, un lettore di schede microSD, il connettore per le cover dedicate e un jack combo per auricolari e microfono esterni. Microsoft abbandona il connettore proprietario per la carica del dispositivo, introducendo una più tradizionale micro USB. Le versioni 4G LTE, che arriveranno in un futuro non meglio precisato, avranno anche uno slot per schede nano-SIM.

Surface 3

L'alimentatore esterno sarà da 13W, una potenza paragonabile a quella dei prodotti utilizzati su tablet iOS o Android con processori ARM. Ma Surface 3 è sulla carta molto di più: integrando un processore x86 a 64-bit e la stessa versione di Windows che troviamo sui nostri desktop, il nuovo tablet di Microsoft ha le stesse funzionalità di un notebook, all'interno di un form factor sottile e simile a quello di un tablet vero e proprio. Anche il peso è decisamente contenuto, fermandosi a soli 622g per la versione Wi-Fi only.

Bisogna tuttavia fare delle dovute considerazioni sul SoC scelto da Microsoft, una scelta che appare obbligata per via delle limitate capacità termiche di una scocca - in magnesio anche su Surface 3 - di dimensioni così ridotte. L'Intel Atom x7-Z8700 non è naturalmente paragonabile al Core i7 che troviamo sul modello Pro e nemmeno al Core i3 della variante entry-level, tuttavia non è da bocciare in via preliminare. La leggerezza di Windows 8.1 potrebbe consentire performance di buon livello con le operazioni di tutti i giorni, garantendo anche una buona produttività con le suite di lavoro più diffuse.

Passando ai prezzi, Surface 3 in versione con 2GB di RAM e 64GB di storage costa 609€, mentre la variante da 4GB di RAM e 128GB ha un listino di 729€, e il pennino è opzionale. Il pre-order di Surface 3 è già attivo su Microsoft Store, mentre le prime spedizioni partiranno il prossimo 7 maggio. Sono previste anche nuove versioni con connettività di rete 4G LTE, ma verranno rilasciate al pubblico in un secondo momento, con tempistiche non ancora ufficializzate dalla società.

42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ThesSteve8731 Marzo 2015, 17:01 #1
ottima l'assenza di ventole, ma il prezzo non è un tantinello alto? soprattutto dopo aver ammesso che un atom non è esattamente come un core come prestazioni...
Pier220431 Marzo 2015, 17:03 #2
[U]Questo è l'anno dei computer fanless ultra sottili, e fa fede a questo concetto il nuovo Surface 3, il nuovo tablet Microsoft presentato un po' in sordina, ma molto interessante. In arrivo anche in versione 4G LTE[/U]

Così è caduto anche l'ultimo dogma che a qualcuno schifava Surface, il modulo 3g/4G

Stando ai dati rilasciati da Microsoft, Surface 3 può operare fino ad un massimo di 10 ore di riproduzione video quando sprovvisto di alimentazione esterna. Sono due le fotocamere integrate:

Altro dogma caduto riguardo l'autonomia operativa oltre il sistema fanless...
Il prezzo naturalmente rivisto molto in basso a partire a da 609 euro...
Marko#8831 Marzo 2015, 17:11 #3
Prodotto molto interessante, vediamo le prestazioni. Prezzo da rivedere un pelo al ribasso per essere appetibile al 100% ma la direzione è buona.
Simonex8431 Marzo 2015, 17:15 #4
non mi è chiara una cosa del surface, posso usalro come tablet puro, oppure appoggiarlo su un tavolo, collegare la tastiera ed usarlo con notebook.

Ma posso usarlo come notebook senza un tavolo sul quale appoggiarlo? per esempio in treno sfruttando come appoggio le gambe oppure su una panchina al parco? come fa lo schermo a stare su dritto in modo stabile?
nickmot31 Marzo 2015, 17:20 #5
Originariamente inviato da: ThesSteve87
ottima l'assenza di ventole, ma il prezzo non è un tantinello alto? soprattutto dopo aver ammesso che un atom non è esattamente come un core come prestazioni...


A questo prezzo effettivamente perde completamente di attrattiva, a quel punto mi cerco un surface 2 Pro con CPU Core.

A 600€ compresa tastiera e pennino potrebbe essere comunque interessante.

Originariamente inviato da: Simonex84
non mi è chiara una cosa del surface, posso usalro come tablet puro, oppure appoggiarlo su un tavolo, collegare la tastiera ed usarlo con notebook.

Ma posso usarlo come notebook senza un tavolo sul quale appoggiarlo? per esempio in treno sfruttando come appoggio le gambe oppure su una panchina al parco? come fa lo schermo a stare su dritto in modo stabile?


In teoria con il sistema a kickstand no, in pratica l'ho visto fare proprio in treno, sfruttando come appoggio la classica custodia od una cartelletta rigida.

Direi che in quelle condizioni la stabilità è precaria, se hai in mente quell'utilizzo in maniera principale (come me) meglio puntare ad un ultrabook, i prezzi restano paragonabili e ne guadagni in potenza.
nickfede31 Marzo 2015, 17:21 #6
Originariamente inviato da: ThesSteve87
ottima l'assenza di ventole, ma il prezzo non è un tantinello alto? soprattutto dopo aver ammesso che un atom non è esattamente come un core come prestazioni...


a parte il fatto che Microsoft non farà MAI una guerra sui prezzi agli altri produttori HW per ovvii motivi....quindi quei 100/150€ in più su prodotti analoghi ci saranno sempre con vantaggi però dal punto di vista dell'assistenza e dell'aggiornamento diretto del prodotto....

...il prezzo non si può confrontare con Notebook che magari non hanno neppure schermo touch, neppure con Tablet concorrenti che fanno la metà della metà delle cose (e alcuni costano addirittura di più ). Questo fa categoria a se e basta....IMHO..... Per un professionista poi 6/700€ per un uso a 360° in mobilità non sono nulla.....
Pier220431 Marzo 2015, 17:23 #7
Originariamente inviato da: Simonex84
non mi è chiara una cosa del surface, posso usalro come tablet puro, oppure appoggiarlo su un tavolo, collegare la tastiera ed usarlo con notebook.

Ma posso usarlo come notebook senza un tavolo sul quale appoggiarlo? per esempio in treno sfruttando come appoggio le gambe oppure su una panchina al parco? come fa lo schermo a stare su dritto in modo stabile?


Si, lo puoi usare come tablet puro staccando la tastiera, in modo semplice visto che è fissata con delle calamite, e lo puoi usare come Notebook con il supporto ripiegabile posteriore a inclinazione variabile anche sulle gambe, l'ho fatto più volte. Ma sinceramente in quel caso preferisco staccare la tastiera e usarlo come un ipad.

Link ad immagine (click per visualizzarla)
demon7731 Marzo 2015, 17:26 #8
Veramente veramente bello!
Con window completo è tutto un altro mondo!

Certo 600 euro sono un bel po' però... tutto considerato io avrei tenuto il prezzo a filo dei 500 per il modello entry.
Pino9031 Marzo 2015, 17:29 #9
Speravo che nel prezzo fosse compresa la tastiera o almeno il pennino. Peccato, non fa per me.
Bestio31 Marzo 2015, 17:30 #10
In giro ci sono già un sacco di prodotti dalle caratteristiche HW simili a meno della metà...
Ok saranno "cinesate" e non avranno la qualità costruttiva del Surface, ma io ho provato uno Yashi Tabletbook e non è davvero niente male per quello che costa.

Anche se per me il formato ideale sarebbe un 8'', ma quelli che fanno fin'ora sono limitati ad 1 solo Gb di ram, che per Win8.1 è decisamente troppo poco.
Ho preso un Goclever 800win 3G per curiosità di provarlo dato che l'ho pagato meno di 140€, se solo avesse almeno 2gb di ram e 32gb di storage (sebbene questi ultimi ampliabili con micro SD) anche a 50€ in più sarebbe un piccolo gioiellino!
Comunque per cazzeggiare su Internet a letto o sul "trono" va benissimo, con un vero browser completo e senza limitazioni è immensamente meglio rispetto ad un qualsiasi tablet android o IOS

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^