Meno tablet in vendita ma si prediligono i modelli da 10 pollici o superiori

Meno tablet in vendita ma si prediligono i modelli da 10 pollici o superiori

Calano le vendite di tablet a livello globale e la domanda si sposta sempre più verso modelli da 10 pollici di diagonale o superiore. Ne risentono un po' tutti i produttori, Amazon in primis

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Tablet
MicrosoftSamsungHuaweiAmazonLenovoApple
 

Le vendite di tablet sono da anni in contrazione, complice una certa saturazione del mercato nel complesso e un livello di innovazione che non è così elevato come per altre tipologie di prodotti. Le stime formulate da Digitimes Research, online a questo indirizzo, prevedono una contrazione delle vendite nel corso dei primi 3 mesi del 2020: verrà toccata quota 28,5 milioni di pezzi venduti, contro i 43,2 milioni degli ultimi 3 mesi del 2019.

Il calo del Q1 2020 è in parte prevedibile, essendo legato ad una dinamica stagionale. Le ricadute economiche della diffusione del Coronavirus nel territorio cinese impatterà anche le vendite di questi dispositivi, contribuendo alla contrazione delle vendite.

I dati di Digitimes Research indicano Apple quale primo produttore di tablet nel corso del quarto trimestre 2019, posizione che verrà mantenuta anche nei primi 3 mesi del 2020. Samsung segue al secondo posto con Amazon al terzo; l'azienda di Seottle però è prevista in calo di vendite per i primi 3 mesi del 2020, periodo nel quale dovrebbe posizionarsi al quadro posto. Huawei farà un passo in avanti dal quarto al terzo posto nel corso dei primi 3 mesi del 2020, mentre Microsoft manterrà la quinta posizione; Lenovo, infine, continuerà a mantenere la sesta posizione.

La maggior parte dei tablet venduti avranno diagonale di 10 pollici o superiore: il 70% delle vendite riguarda questa tipologia di modelli. Le soluzioni con schermi da 8 pollici o superiori hanno guadagnato quote di mercato arrivando sino a superare la soglia del 17%, mentre è prevista in calo la quota di mercato dei modelli più piccoli con schermo da 7 pollici di diagonale.

Sarà proprio Amazon a risentire negativamente dello spostamento della domanda di mercato verso modelli caratterizzati da una diagonale sempre più grande. I modelli con schermo da 7 pollici saranno progressivamente rimpiazzati da quelli con diagonale di 8 pollici nelal categoria dei tablet entry level dal costo ridotto.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dumah Brazorf10 Febbraio 2020, 18:10 #1
Beh ormai i telefoni hanno 6" o più, chi si compra un tablet da 7" oramai?
LMCH11 Febbraio 2020, 02:15 #2
Originariamente inviato da: Dumah Brazorf
Beh ormai i telefoni hanno 6" o più, chi si compra un tablet da 7" oramai?

C'è anche un altro elemento molto importante:
la dimensione ideale di un display di un tablet è quella di un foglio A4, in modo da leggere agevolmente i documenti cartacei digitalizzati e tutti i pdf "formattati per la stampa".
In mancanza di esso, chi ha davvero bisogno di un tablet punta su quello più grande alla portata delle sue tasche.
lemming11 Febbraio 2020, 19:52 #3
Impossibile trovare un tablet serio da 7 pollici. Quasi impossibile trovarne uno da 8.
Un tablet da 7-8 pollici è un buon compromesso per visitare siti web non adatti a smartphone, es. vecchi forum, senza un pc ed è trasportabile in una borsa a tracolla da 1,5 litri. Io ne sto cercandone uno con almeno LTE ma non è facile.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^