Huawei MatePad T10s, il tablet da comprare intorno ai 200 euro. La recensione

Abbiamo provato Huawei MatePad T10s, un tablet onesto al giusto prezzo per chi vuole un display ampio per fruire di qualsiasi tipo di contenuto, partendo dal web fino ad arrivare a foto e video
di Nino Grasso pubblicata il 10 Ottobre 2020, alle 13:31 nel canale TabletHuaweiMatePad
La famiglia Huawei MatePad è fra le più interessanti per chi è alla ricerca di un tablet Android. Da una parte è per via del fatto che sono rimasti davvero in pochi i produttori a credere su questa tipologia di prodotto (è scappata anche Google in tempi neanche tanto recenti), dall'altra parte perché di fatto sono prodotti estremamente affidabili, con ottime prestazioni, tante feature (anche per i bambini e il controllo parentale) e una gestione della batteria fra le migliori sul mercato. La gamma attuale si compone di quattro modelli, non tantissimi, ma tutti estremamente interessanti come rapporto qualità-prezzo.
- Huawei MatePad Pro - a partire da 499,90€
- Huawei MatePad 10.4 - a partire da 279,90€
- Huawei MatePad T10s - a partire da 209,90€
- Huawei MatePad T10 - a partire da 159,90€
- Huawei MatePad T8 - a partire da 99,90€
Abbiamo provato Huawei MatePad T10s, un tablet concreto che offre un'esperienza d'uso commisurata al suo prezzo di listino. Vi raccontiamo le nostre impressioni in questa nostra mini-recensione.
Indice dell'articolo
Specifiche tecniche
Huawei MatePad T10s è una versione "potenziata" del modello T10, con un rapporto schermo-cornici superiore, un display sensibilmente più definito e varianti di memoria più "corpose". Fra i due è indirizzato a un pubblico più attento ed esigente, pur mantenendo un prezzo di listino molto basso. Nelle stesse dimensioni la variante "s" implementa infatti un pannello Full HD da 10,1", mentre la variante liscia si ferma ad un HD da 9,7". La piattaforma hardware integrata è la stessa sui due dispositivi: il buon Kirin 710A da massimo 2,0GHz per i quattro core principali.
MatePad T10s si fa apprezzare per il comparto memorie meno invalidante: 2 o 3GB di RAM per le versioni disponibili in Italia, con 32 o 64GB di spazio di archiviazione espandibile via microSD. Per quanto riguarda la connettività abbiamo invece connettore USB Type-C (con OTG), Wi-Fi 802.11ac (abbastanza veloce nei nostri test) con supporto alle bande 2.4GHz e 5GHz e anche Bluetooth 5.0. La batteria è da 5.100mAh e può essere ricaricata a 10W attraverso il connettore fornito in dotazione.
Le fotocamere sono di base: 5MP quella posteriore, leggermente sporgente, 2MP quella anteriore. MatePad T10s si fa apprezzare nel design, a nostro avviso, grazie al telaio in alluminio disponibile nel colore Deepsea Blue con spessore decisamente ridotto, e il rapporto schermo-cornici quasi da top di gamma. L'esperienza d'uso appare così immersiva con i contenuti multimediali, e il rapporto del display di 16:10 è ottimo per la visione di pagine web o di documenti.
E' doveroso dire che il tablet viene fornito privo di Google Mobile Services, quindi si dovrà fare affidamento ai soli Huawei Mobile Services e AppGallery per l'installazione di applicazioni. Aiutano i servizi come TrovApp e le app come APK Pure, tuttavia anche senza è possibile a nostro avviso godere dell'esperienza tipica di un tablet senza troppe rinunce.
MatePad T10s |
MatePad T10 |
||
OS (al lancio) | Android 10 con EMUI 10.1 Huawei Mobile Services |
Android 10 con EMUI 10.1 Huawei Mobile Services |
|
Processore | Kirin 710A a 7-nm 4x Cortex-A73 @ 2 GHz 4x Cortex-A53 @ 1,7 GHz |
Kirin 710A a 7-nm 4x Cortex-A73 @ 2 GHz 4x Cortex-A53 @ 1,7 GHz |
|
Memorie | 2/3 GB di RAM 32/64 GB Espandibili via microSD |
2 GB di RAM 16/32 GB Espandibili via microSD |
|
Display | 10,1" LCD IPS |
9,7" LCD IPS |
|
Fotocamere | Retro: |
Retro: |
|
Extra | Wi-Fi ac 2.4-5GHz |
Wi-Fi ac 2.4-5GHz |
|
Porte | USB Type-C Jack audio 3.5 mm |
USB Type-C Jack audio 3.5 mm |
|
Batteria | 5.100 mAh Ricarica 10W |
5.100 mAh Ricarica 10W |
|
Dimensioni | 240 x 159 x 7,8 mm |
240 x 159 x 7,8 mm |
|
Peso | 450 grammi |
450 grammi |
Huawei MatePad T10s viene proposto a partire da 209,90€, quindi 50€ in più rispetto al meno carrozzato T10. Ecco le quattro versioni disponibili sul mercato italiano, a partire dalla più alta in gamma.
- Huawei MatePad T 10s - 3GB RAM + 64GB ROM, LTE: 279,90€
- Huawei MatePad T 10s - 3GB RAM + 64GB ROM, WiFi: 229,90€
- Huawei MatePad T 10s - 2GB RAM + 32GB ROM, LTE: 249,90€
- Huawei MatePad T 10s - 2GB RAM + 32GB ROM, WiFi: 209,90€
Non mancano le promozioni: fino all'11 ottobre chi acquista Huawei MatePad T 10s riceve il router Huawei Wifi AX3 (valore di 99,90€) e potrà godere di alcuni dei servizi del mondo HMS: 15 GB da spendere su Huawei Cloud per tre mesi, Huawei Music per un mese e 3 voucher per Huawei Video. Chi effettuerà l'acquisto presso Huawei Store potrà ritirare il premio contestualmente, mentre chi lo acquista presso altri punti vendita dovrà compilare entro il 25 ottobre il form online sul sito ufficiale.
Software ed esperienza d'uso
Huawei MatePad T10s vanta un design perfettamente simmetrico, caratterizzato da linee geometriche decise, frame sottili e lati curvi che assicurano una presa confortevole, con il peso abbastanza ridotto che aiuta anche nell'uso prolungato. Due gli speaker integrati, capaci di sfoderare un audio che ci ha davvero sorpreso su un tablet di questa categoria: gli altoparlanti sono progettati con Harman Kardon, insieme al volume interno che garantisce uno stroke path più lungo rispetto ai tradizionali sistemi audio presenti nei tablet. E' presente il sistema Histen 6.1 con supporto del suono surround 3D a 9.1 canali, Bass Booster e opzioni che permettono agli utenti di configurare l'esperienza audio in base alle proprie esigenze.
I due dispositivi utilizzano, come abbiamo già detto, i Huawei Mobile Services (HMS) e includono AppGallery, lo store di applicazioni proprietario dell’azienda; ed è integrato nativamente anche Petal Search (di cui abbiamo parlato qui in maniera diffusa), un widget di ricerca che offre accesso a tutto l’elenco di app compatibili con l'ecosistema, oltre che a notizie, immagini e altro fornendo risultati rilevanti per ciascun utente. I servizi Huawei stanno crescendo a vista d'occhio mese dopo mese, con sempre più app che sono disponibili su AppGallery. Come abbiamo già scritto in passato su tablet l'esperienza d'uso non è in alcun modo limitata dall'assenza dei servizi Google, e la loro mancanza si sente solo relativamente.
Fra le funzioni che si sono rivelate utili durante la prova del tablet citiamo App Multiplier, che visualizza la Home dell'app e un'altra schermata in dual-window migliorando le capacità in multitasking, e MeeTime, sistema nativo per eseguire videochiamate in semplicità. Decisamente utile la funzione Huawei Share, che abbiamo già visto su altri prodotti Huawei e che consente di trasferire foto, video, documenti fra dispositivi compatibili in maniera fulminea ed estremamente semplificata.
Non manca il Kids Corner, un'area virtuale pensata per offrire un ambiente sicuro e permettere ai bambini di utilizzare il tablet a loro piacimento senza i rischi e i pericoli tipici dell'online. Lo spazio include il parental control che consente ai genitori di personalizzare l'esperienza utente per i loro figli., insieme alla possibilità di selezionare a quali contenuti possono accedere i bambini nonché la frequenza con cui possono guardarli.
Analisi tecnica
L'esperienza d'uso di MatePad T10s è in assoluto di buon livello, anche grazie al processore octa-core Kirin 710A che offre una buona potenza per le attività di tutti i giorni. Si tratta di un SoC stampato a 12-nm con quattro core Cortex-A73 da 2,0GHz e quattro core Cortex-A53 da 1,7GHz. Può essere abbinato a 2GB e 3GB di RAM, con 32GB e 64GB di spazio di archiviazione. Noi abbiamo provato la versione base (2 + 32GB) e di fatto l'esperienza d'uso viene inframezzata da qualche piccola attesa in più rispetto a MatePad 10.4 o MatePad Pro.
Il tablet è comunque usabile senza troppi problemi, offrendo la possibilità di navigare in maniera fluida quasi sempre. Sono invece deludenti le prestazioni con i videogiochi tripla A con grafica tridimensionale: MatePad T10s si comporta bene con i giochini bidimensionali di Android, ma per i Tripla A bisogna ovviamente rivolgersi ai dispositivi di fascia più alta.
Benchmark
Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale: i tre tablet non sono paragonabili, chiaramente, perché tutti di una fascia di mercato diversa. Li abbiamo inseriti nella comparativa per meglio capire come si posiziona il dispositivo più economico rispetto a quelli più costosi.
Display
Il display di MatePad T10s è il fiore all'occhiello del dispositivo, soprattutto considerando che si tratta di un tablet da soli 200 euro circa, come prezzo base. Si fa apprezzare per il rapporto schermo-cornici molto alto, per la fotocamera inserita nelle cornici, nonostante le loro dimensioni compatte, e per una qualità generale decisamente elevata. Questo garantisce, anche grazie agli speaker Harman Kardon, un'esperienza di qualità molto elevata con la riproduzione di contenuti multimediali, ad un livello che non ci aspettavamo da parte di un tablet economico come MatePad T10s.
In numeri abbiamo una luminanza massima registrata di circa 283nit, nella media anche se la visione dei contenuti viene un po' compromessa sotto la luce del sole. Il rapporto di contrasto è molto elevato, pari a 1456:1, e la curva di gamma di 2.19 segue il riferimento alla perfezione. Anche la fedeltà cromatica è più che soddisfacente, dal momento che il DeltaE medio misurato con i colori del Macbeth Color Checker è pari a 3,8. Abbiamo eseguito l'analisi usando il profilo sRGB, dal momento che a livello di estensione cromatica il pannello di MateBook T10s si ferma allo standard meno esteso (come tutti i tablet di fascia media). L'unico difetto è riscontrabile nell'eccessiva dominante blu nelle immagini riprodotte, che va a inficiare un po' anche nell'analisi della fedeltà cromatica. Insomma, un display di buona qualità, soprattutto in relazione al prezzo di vendita del tablet.
Gamut
Bilanciamento del bianco
Curva di gamma
DeltaE su standard sRGB
Autonomia
Per MatePad T10s Huawei ha scelto una unità da 5.100mAh, amperaggio che ormai si può trovare anche su alcuni smartphone con display dalla diagonale sensibilmente inferiore. Ci aspettavamo un'autonomia inferiore rispetto alle oltre 8 ore che abbiamo realizzato con il nostro test di autonomia in navigazione Wi-Fi (eseguito al solito con uno script automatico che simula l'interazione umana con diverse pagine web, dopo aver impostato la luminosità del display a 200nit).
Si tratta di un risultato inferiore rispetto a tablet di fascia più alta, ma nell'uso di tutti i giorni non si fa sentire più di tanto grazie ai tempi in idle lunghissimi. E' possibile dimenticarsene per giorni, e tuttavia ritrovarlo con una carica residua molto elevata. Considerando le modalità d'uso tipiche di un tablet di questo tipo, l'ottima gestione dei tempi in idle di MatePad T10s rende estremamente fruibile il dispositivo sempre, quando se ne ha bisogno.
- Huawei MatePad T10s: 490 minuti
- Huawei MatePad 10.4: 800 minuti
- Huawei MatePad Pro: 680 minuti
- Apple iPad Pro 12,9" (2018): 600 minuti
Fotocamera
Due le fotocamere integrate su MatePad T10s: al posteriore troviamo un modulo da 5MP con apertura f/2.2, capace di registrare video in Full HD fino a 30fps, all'anteriore invece troviamo un modulo da 2MP con obiettivo f/2.4. Quest'ultima fa il suo dovere nella gestione di luci ed ombre durante le videochiamate, ed è chiaro che la qualità di scatto non è il suo forte.
Esempi di scatto Huawei MatePad T10s
Buone condizioni di luce (controluce)
La fotocamera da 5MP posteriore di MatePad T10s consente di scattare fotografie di qualità soddisfacente per una rapida condivisione sui social, dove la ricerca delle finezze non è indispensabile. A livello cromatico non ci sono grandi imperfezioni, tuttavia il dettaglio registrato è solo soddisfacente anche sotto la luce del sole, dove si nota una leggera predisposizione alla sovraesposizione. Encomiabile, invece, la capacità di resistere al micro-mosso, fattore che garantisce un'ottima percentuale di riuscita degli scatti anche quando nell'ambiente circostante le condizioni di luce non sono ottimali.
Considerazioni finali
Huawei MatePad T10s è un tablet di fascia medio-bassa, pensato principalmente per la fruizione dei contenuti e non per la creazione. Nel primo caso il suo comportamento è a buoni livelli, nonostante il prezzo: il display è piuttosto buono e il reparto audio è curatissimo. Huawei sta lavorando sodo nel tentativo di rendere gli HMS agli stessi livelli dei servizi Google, e i primi risultati si stanno vedendo. E' difficile trovarsi senza soluzioni, con la disponibilità di app su AppGallery che sta crescendo a vista d'occhio, mese dopo mese. Su tablet, poi, l'eventuale mancanza di app si fa sentire meno dal momento che l'ampio display consente di visionare ogni servizio senza troppi compromessi attraverso il browser integrato.
Il tablet economico di Huawei si comporta peggio con la creazione di contenuti, soprattutto per via dei moduli fotografici non all'altezza delle controparti più costose, sia di Huawei sia della concorrenza. Non è questa la destinazione d'uso pensata dal produttore per questo prodotto, che invece si rivolge a chi necessita di un dispositivo "smart" di qualità da utilizzare in poltrona per godere al meglio delle attività base (come la navigazione online o la visione di foto o film) spendendo poco. E in questo ci riesce molto bene anche nella versione base da 2GB di RAM che abbiamo testato. Per chi fosse interessato a prestazioni superiori, soprattutto nel multitasking, consigliamo però la variante da 3GB di RAM.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".