HONOR Pad V9: il tablet perfetto per tutti i giorni. È lui il nuovo best-buy? La recensione

Abbiamo provato il nuovissimo HONOR Pad V9, un tablet completo e sottilissimo che il colosso cinese ha presentato pochi giorni fa al MWC 25 di Barcellona. HONOR ha lavorato duramente, migliorando praticamente tutti i settori rispetto alla versione precedente: dal display, prestazioni e autonomia. Ma è davvero un best buy?
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 17 Marzo 2025, alle 16:51 nel canale Tablethonor
Durante il MWC 25, HONOR è stata senza dubbio una dei protagonisti. A Barcellona, oltre al suo evento HONOR ALPHA PLAN dove ha annunciato un investimento di 10 miliardi di euro in AI nei prossimi 5 anni, l'azienda cinese ha lanciato anche diversi dispositivi. Tra questi abbiamo visto HONOR Pad V9, l'ultimo tablet di fascia media che sarà il protagonista di questa nostra recensione.
Possiamo dire che HONOR ha apportato importanti miglioramenti rispetto al suo predecessore, l'HONOR Pad 9, grazie a nuove funzionalità, un design più raffinato e una durata della batteria aumentata. Ma andiamo a vederlo nel dettaglio.
Alla vista, il design di HONOR Pad V9 è ispirato ai modelli premium, con un telaio unibody in metallo che dona un aspetto elegante ma allo stesso tempo anche resistente. Il tablet pesa solo 475 grammi e anche se i bordi dello schermo potrebbero essere più arrotondati, al tatto il device si tiene bene e risulta comunque facile da utilizzare.
Passando al display, HONOR Pad V9 ci ha positivamente convinto. Parliamo di un pannello con una risoluzione di 2800 x 1840 pixel e una frequenza di aggiornamento di 144 Hz. Poi, il display è certificato TÜV Rheinland Low Blue Light e Flicker Free Eye Comfort, il che significa che protegge gli occhi anche durante l'uso prolungato in ambienti bui.
Gli altoparlanti del tablet sono un'altra nota positiva, infatti troviamo un configurazione di ben quattro speaker che supportano certificazioni come DTS:X e HONOR Sound Spatial.
Lato autonomia, il device monta una batteria da 10.100 mAh con una ricarica cablata veloce da 35 W che è sufficiente per mantenere la batteria carica durante l'uso quotidiano. Secondo l'azienda, il tablet può durare quasi una settimana con un utilizzo moderato, ma nel parleremo più nel dettaglio nel corso della recensione.
Il software di HONOR Pad V9 è basato su Android 15 con l'interfaccia MagicOS 9.0. Importanti sono le funzionalità di intelligenza artificiale integrate che migliorano l'esperienza utente, in particolare con l'app HONOR Notes, che consente il riconoscimento delle formule matematiche e la conversione vocale in testo.
Infine, passando alle fotocamere del tablet, troviamo una fotocamera frontale da 8 MP e una posteriore da 13 MP, sufficienti per l'uso generico, ma senza sostituire la qualità di un buon smartphone.
Ma andiamo a vedere tutte le novità più in profondità in base alla nostra prova, per capire se questo tablet è davvero un best-buy.
Design e esperienza d'uso
Partiamo dal design di HONOR Pad V9 che è senz'altro uno degli aspetti più apprezzabili di questo dispositivo. HONOR ha scelto di utilizzare un telaio unibody in metallo elegante e premium, nonostante si posiziona in una fascia di prezzo più bassa.
Le dimensioni sono giuste e il peso di 475 grammi lo rende molto equilibrato e leggero da tenere in mano. Ma la vera novità che gli dona un touch and feel di alto livello è proprio il suo spessore di soli 6,1mm, che lo rende uno dei tablet più sottili sul mercato.
Dobbiamo ammettere che alcune impronte rimangono sia sul retro nonostante la tecnologia nano-topografia NIL utilizzata per nasconderle, ma nulla di trascendentale rispetto ai competitor. Le cornici dello schermo sono piuttosto sottili mentre gli angoli sono ben arrotondati per una presa più sicura. Come detto in precedenza, la distribuzione uniforme del peso è un altro aspetto positivo, poiché non si sente alcun squilibrio quando lo si tiene in mano.
L'esperienza audio dell'HONOR Pad V9 è notevolmente migliorata rispetto ai modelli precedenti. Sono ben quattro gli altoparlanti, disposti simmetricamente sui lati del tablet, che ci offrono un suono stereo ricco e tridimensionale. Durante l'ascolto di video, musica o film siamo rimasti soddisfatti del suono di questo tablet, che è risultato potente ma anche di buona qualità.
Tutto ciò è stato possibile grazie al supporto per tecnologie audio avanzate come DTS:X e il sistema Sound Spatial di HONOR, che riescono a sopperire alla mancanza del Dolby Atmos.
Scheda tecnica
HONOR Pad V9 | |
OS (al lancio) | MagicOS 9 (Android 15) |
Display | LCD IPS da 11,5 pollici 2.800x1840 pixel |
Processore | MediaTek Dimensity 8350 Elite 1 x Cortex-A715 3.35GHz 3 x Cortex-A715 3.20GHz 4 x Cortex-A510 2.2GHz |
Memorie | 12 GB di RAM 256 GB Non espandibili |
Fotocamera posteriore | 13 MP f/2.0 |
Fotocamera anteriore | 8 MP f/2.0 |
Extra | Wi-Fi 6 dual-band |
Batteria | 10100 mAh Ricarica rapida 66W |
Dimensioni | 259,1 x 176,1 x 6,1 mm |
Peso | 475 g |
Display
Il display che troviamo su HONOR Pad V9 ci ha stupito per vari aspetti, soprattutto se consideriamo che ci troviamo in un target di prezzo medio. Parliamo di un pannello IPS LCD con una diagonale di 11,5 pollici e una risoluzione di 2800 x 1840 pixel. Altra novità importante è la frequenza di aggiornamento che raggiunge i 144 Hz e garantisce una fluidità visiva da device premium.
Il display di HONOR Pad V9 gode poi di numerose certificazioni come il TÜV Rheinland Low Blue Light e Flicker Free Eye Comfort, il che significa che protegge gli occhi anche durante l'uso prolungato in ambienti bui. Durante l'utilizzo di questi giorni, anche durante un utilizzo prolungato non abbiamo sentito fastidio agli occhi che spesso si percepisce davanti a molte ore di schermo.
Luminanza
Area 15%
Luminanza
Area 100%
La luminosità massima è di 500 nit, non particolarmente alta rispetto ad altri competitor, ma che comunque è risultata più che sufficiente per l'uso in interni o in ambienti parzialmente illuminati, meno sotto la luce diretta del sole. HONOR Pad V9 utilizza un aspect ratio di 3:2, che abbiamo trovato comoda e utile sia in modalità verticale che orizzontale.
Possiamo considerare il display di HONOR Pad V9 a quello di altri tablet di fascia alta? Per alcuni aspetti si, dato che non si denota una grande differenza tra questo schermo e quello di device premium, almeno per quanto riguarda l'utilizzo quotidiano.
Sebbene il display di HONOR Pad V9 sia di valida fattura, ci sono alcune aree in cui potrebbe migliorare. La luminosità massima potrebbe essere aumentata per renderlo più adatto all'uso all'aperto. Inoltre, l'aggiunta di funzionalità come il supporto HDR10+ potrebbe ulteriormente migliorare la qualità visiva, specialmente per chi guarda contenuti in alta definizione.
Software, prestazioni e Funzionalità AI
Lato software HONOR Pad V9 è basato su Android 15 con l'interfaccia proprietaria MagicOS 9. Parliamo di un sistema operativo è fluido e personalizzabile, che abbiamo imparato a conoscere in questi ultimi tempi. Sono tante le funzionalità e le integrazioni di intelligenza artificiale che HONOR ha scelto per questo tablet. Ma vediamo che cosa è in grado di fare.
Una delle funzionalità più interessanti che abbiamo trovato in questo tablet è la schermata Magic Lock, che consente di personalizzare gli sfondi e i colori per adattarsi allo stile dell'utente. Senza dimenticare il Magic Portal, dove troviamo il cuore dell'AI di HONOR.
Ma sono le funzionalità di intelligenza artificiale integrate in HONOR Notes che sono le più utili. Tra queste, troviamo le app HONOR Notes e HONOR Docs. La prima integra funzionalità come il riconoscimento delle formule, il miglioramento della scrittura a mano e la conversione da voce a testo in tempo reale. Mentre la seconda, HONOR Docs, supporta documenti in vari formati, inclusi Word, Excel, PowerPoint e PDF, e consente l'inserimento di formule in LaTeX, facilitando il lavoro con documenti complessi.Un'altra funzionalità piuttosto interessante è HONOR Free Space, che abbiamo trovato utile per migliorare l'efficienza grazie al supporto alle finestre flottanti e a diversi formati di layout, anche personalizzabili dall'utente.
Come detto nella parte display, HONOR Pad V9 è dotato di uno schermo avanzato che include funzionalità AI per il comfort visivo. Nel dettaglio, tra queste ci sono l'AI Defocus Comfort Display, che regola specifici contenuti sullo schermo per ridurre l'affaticamento oculare, simulando l'effetto delle lenti defocus. Inoltre, il display è certificato TÜV Rheinland per la riduzione della luce blu, modalità che si può attivare nelle impostazioni, regolandone il livello di potenza e programmandone anche gli orari.
Il multitasking su HONOR Pad V9 è reso semplice grazie ai gesti multi-finger e alla possibilità di scorrere rapidamente tra le app dai bordi dello schermo. La connessione tra dispositivi tramite Honor Connect è un'altra funzionalità interessante che permette di condividere facilmente file e risorse tra tablet e smartphone.
Passando al comparto hardware, le prestazioni di HONOR Pad V9 sono garantite dal processore MediaTek Dimensity 8350 Elite. Sicuramente non parliamo di un SoC paragonabile a quelli di fascia alta come il Dimensity 9400, ma questo chipset è risutlato ottimo per navigare tra le app, guardare video e giocare a titoli anche abbastanza impegnativi, senza bug o simili. Insomma, parliamo di un SoC di tutto rispetto, soprattutto in questo target di prezzo, con una soluzione Octa-core a 4nm con una architettura a 1 x Cortex-A715 3.35GHz + 3 x Cortex-A715 3.20GHz + 4 x Cortex-A510 2.2GHz.
Il tablet è disponibile con una configurazione di memoria da 12 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione. Inoltre, HONOR Pad V9 integra un sistema di raffreddamento molto efficiente, dato che anche dopo ore di utilizzo intenso non ha mai surriscaldato in maniera importante.
I benchmark del Dimensity 8350 Elite mostrano prestazioni solide, tra le migliori in questa fascia di prezzo. Nel dettaglio, per un tablet di fascia media, i risultati che abbiamo ottenuto sono più che soddisfacenti per garantire un'esperienza fluida e senza intoppi.
3D Mark Wild Life Extreme
Punteggio finale
CPDT Benchmark
Scrittura sequenziale
CPDT Benchmark
Lettura sequenziale
CPDT Benchmark
Memory copy
Antutu 10
Punteggio
Geekbench 6
Single-Core
Geekbench 6
Multi-Core
GFX Bench 5
Aztec Ruins (HT) - Onscreen
GFX Bench 5
Aztec Ruins (HT) - Offscreen (1440p)
GFX Bench 5
Car Chase - Onscreen
GFX Bench 5
Car Chase - Offscreen (1080p)
Google Octane 2.0
Octane Score
Speedometer 2.0
Test via browser
Infine, lato connettività il tablet supporta il WI-Fi 6 e il Bluetooth in versione 5.2 ( BLE, SBC, AAC, LDAC, aptX, aptX HD) e Frequenza WLAN a 2.4GHz e 5GHz. HONOR Pad V9 non supporta la rete cellulare.
Autonomia e ricarica
Quando si parla di tablet, l'autonomia è un fattore fondamentale e HONOR è riuscito a soddisfare le aspettative. La durata della batteria di HONOR Pad V9 è infatti uno degli aspetti più impressionanti di questo dispositivo.
HONOR Pad V9 integra una batteria da 10.100 mAh, che in sostanza ci ha garantito fino a due giorni di autonomia senza grandi problemi e con un utilizzo comunque importante. L'azienda afferma che il device può durare anche una settimana, non è stato il nostro caso, ma con un utilizzo moderato probabilmente ci si può avvicinare a queste tempistiche di autonomia. Abbiamo constatato che durante i test, HONOR Pad V9 ha dimostrato una resistenza notevole, specialmente se paragonata al suo predecessore HONOR Pad 9.
Altro plus importante è la ricarica rapida da 66 W che è sufficiente per mantenere il dispositivo carico durante l'uso quotidiano. Noi abbiamo trovato nella confezione di vendita un caricatore da 33W, ma si tratta solo per la versione dedicata alla stampa, ma niente paura. Con questo caricatore la batteria può essere ricaricata completamente in poco meno di due ore, il che è ragionevole per un tablet di questa fascia.
Come detto prima, in realtà il tablet supporta la ricarica fino a 66W, ma il caricatore va acquistato a parte aggiungendo solamente 1,90 euro. Utilizzando questo tipo di caricatore, si può ottenere una carica completa da 0 a 100% in circa 30 minuti.
Insomma per fare chiarezza, la nostra versione è dedicata alla stampa, e dunque spesso la dotazione di vendita è differente da quella poi immessa nel mercato. Infatti, come possiamo vedere dal sito ufficiale, nella dotazione di vendita per il mercato troverete all'interno della scatola anche una flip cover e la HONOR Magic-Pencil 3. Oltre alla possbilità di portarvi a casa il caricatore da 66W per soli 1,90 euro. Tanta roba!
Fotocamere
Come nella maggior parte dei tablet, soprattutto nella fascia media, il comparto fotografico non è il focus o il punto di forza, e HONOR Pad V9 non fa eccezione. Le fotocamere HONOR Pad V9 sono comunque utili per le esigenze basilari.
In sostanza troviamo una fotocamera posteriore da 13 MP e una frontale da 8 MP, entrambe utili per scattare foto occasionali ed effettuare videochiamate, anche se non sostituiscono la qualità di un buon smartphone.
La fotocamera posteriore, con un obiettivo da 13 MP, può catturare immagini sufficienti in condizioni di luce ottimale, ma tende a perdere dettagli fini e accuratezza dei colori lasciando le foto un po' piatte e prive di nitidezza, soprattutto quando la luce cala. La fotocamera frontale da 8 MP, invece, è più utilizzata per le videochiamate e funziona bene per questo scopo. Anche in questo caso, si nota un rumore evidente nelle aree scarsamente illuminate.
Non manca poi il Flash LED e alcune importanti funzionalità software come la modalità ritratto, il time-lapse e le foto HDR. Si possono poi scansionare documenti, inserire filtri, mentre lo zoom digitale si spinge fino al 10x. Lato video, il tablet è in grado di registrare fino al 4K a 30fps.
Prezzi e Disponibilità
HONOR Pad V9 è disponibile sul sito ufficiale di HONOR nei colori bianco e grigio. Il prezzo parte da 499,90 euro, con una promozione di lancio a 449 ,90 euro che include in omaggio una custodia e la Magic Pencil per gli acquisti effettuati entro il 31 marzo. Con 1,90 euro in più potete portare a casa anche il caricabatterie rapido da 66W. In totale si arriva ad una cifra di 451,80 euro.
Parliamo di un prezzo competitivo rispetto ad altri tablet Android della stessa fascia e si posiziona come una scelta attraente per chi cerca un'esperienza Android fluida e personalizzabile.
Considerazioni Finali
Arriviamo alle conclusioni di questo HONOR Pad V9. Dopo averlo provato per diversi giorni, possiamo dire con certezza che l'azienda cinese ha fatto un ottimo lavoro, soprattutto per quanto riguarda il comparto autonomia, display e design. Rispetto al predecessore possiamo dire che migliora in praticamente tutti i campi. Nonostante ci siano alcune piccole limitazioni, il tablet si posiziona come un'ottima scelta per chi cerca un dispositivo affidabile e completo per l'utilizzo quotidiano.
Se stai cercando un tablet Android che offra un buon equilibrio tra prezzo e prestazioni, HONOR Pad V9 è sicuramente una scelta da considerare. La domanda è la stessa: è o non è un best-buy? Sicuramente se preso entro il 31 marzo è un ottimo acquisto.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".