Google annuncia la nuova gamma Nexus: smartphone e tablet con Android 4.2

Anche con la cancellazione dell'evento previsto a New York Google procede con l'annuncio ufficiale della propria nuova gamma Nexus: smartphone Nexus 4 e due tablet Nexus 7 e Nexus 10, in abbinamento ad Android 4.2
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Ottobre 2012, alle 08:15 nel canale TabletAndroidGoogleNexus
Nonostante il programmato evento di lancio di New York sia stato annullato Google ha annunciato pubblicamente, attraverso questo post sul proprio blog, le nuove soluzioni della famiglia Nexus delle quali si è molto discusso in questi ultimi giorni.
La prima novità è lo smartphone Nexus 4, sviluppato in collaborazione con LG. Alla base troviamo un display da 4,7 pollici di diagonale con risoluzione di 1.280x768 pixel, 320 ppi e tecnologia IPS, abbinato a SoC Qualcomm della famiglia Snapdragon con architettura quad core. Manca il supporto 4G LTE mentre le dotazioni di memoria sono pari a 8 Gbytes oppure 16 Gbytes, con prezzi previsti per il mercato nord americano di 299 e 349 dollari. La commercializzazione verrà avviata il prossimo 13 Novembre in Canada, Inghilterra, Germania, Francia, Spagna, Stati Uniti e Australia con altre nazioni a seguire per la fine di Novembre.
Con questo terminale debuttano anche due novità software. La prima è la release 4.2 del sistema operativo Android, della quale si è molto discusso in questi giorni. La seconda è Photo Sphere, la tecnologia Google per creare immagini di tipo panorama con il proprio smartphone che propone una funzionalità vista le scorse settimane con il debutto di iPhone 5 di Apple e la disponibilità della release 6 del sistema operativo iOS.
Interessanti novità anche per Nexus 7, il tablet con display da 7 pollici di diagonale presentato da Google negli scorsi mesi. L'azienda rimuoverà dalla propria offerta commerciale il tablet Nexus 7 con una dotazione di memoria di sistema di 8 Gbytes, a listino a 199 dollari nel mercato nord americano, introducendo in parallelo una nuova versione con una dotazione di memoria di sistema pari a 32 Gbytes.
Il modello da 16 Gbytes continuerà a venir proposto, con una prevista riduzione di prezzo dagli originari 249 dollari sino a 199 dollari; la prima cifra è quella alla quale verrà proposto il modello Nexus 7 da 32 Gbytes di capacità. Accanto a questi modelli troveremo anche una versione HSPA+, proposta a 299 dollari in abbinamento a 32 Gbytes di memoria di sistema.
Accanto ai nuovi modelli da 7 pollici Google ha annunciato anche Nexus 10, primo tablet da 10 pollici della famiglia Nexus sviluppato in collaborazione con Samsung. In questo caso troviamo uno schermo con risoluzione di 2.560x1600 pixel, in abbinamento ad una diagonale da 10,055 pollici con densità di 300 ppi. Google dichiara un'autonomia sino a 9 ore nella riproduzione di flussi video e oltre 500 ore in standby. La versione con 16 Gbytes di memoria di sistema verrà proposta a 399 dollari, mentre quella con 32 Gbytes ha listino di 499 dollari; la disponibilità sul mercato è a partire dal prossimo 13 Novembre inizialmente in Inghilterra, Australia, Francia, Germania, Spagna, Canada e Stati Uniti.
Ultima novità della giornata è rappresentata da Google Play, che a partire dal prossimo 13 Novembre permetterà ai clienti italiani di acquistare musica dal Google Play store oltre che di uploadare sino a 20.000 canzoni della propria collezione musicale così che possano venir inviate via streaming al proprio apparecchio Android o al proprio browser, il tutto gratuitamente. Il servizio prevede anche una funzionalità di verifica e match: se un brano della propria collezione personale è già presente in Google Play questo verrà automaticamente aggiunto alla propria libreria online, senza per questo dover procedere con un upload dal proprio PC.
114 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobei prodotti
Google avanza.....ma anche amazon e microsoft!inverno molto caldo da questo punto di vista!hdmi e slot sd dove sono
Serve anche una fettina di culo?
Ne consegue anche l'assenza microsd, che sicuramente è il peggior difetto di tutti i Nexus.
A seguire la batteria non sostituibile.
L'hdmi è supportato via adattatore microusb -> hdmi (MHL).
Supporta la ricarica wireless standard, e ciò nonostante il peso è contenuto ai 140g.
Ma dove ??? NON hai visto il video di presentazione di Google ?? Sicuramente.
Non ha niente a che vedere con panorama di apple ,che fra l'altro era già disponibile da mesi su android.
Informazioni !! non sentito dire o conclusioni molto personali ...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".