Chuwi annuncia Hi12 Stylus, un tablet con doppio sistema operativo e pennino

Chuwi annuncia Hi12 Stylus, un tablet con doppio sistema operativo e pennino

L'azienda cinese Chuwi ha da poco ufficializzato una nuova versione del proprio tablet dual-boot Hi12 dotata di pennino capacitivo in stile Surface di Microsoft. Interessante il bundle con la tastiera che permette di avere una soluzione estremamente versatile

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Tablet
 

Chuwi è uno dei tanti produttori cinesi che nel corso di questi ultimi mesi sta cercando di emergere anche nei mercati occidentali tra le proposte dei grandi marchi della tecnologia. Non ancora distribuiti ufficialmente in Europa, e tantomeno nella nostra penisola, i prodotti Chuwi, così come quelli di moltri altri produttori concorrenti, sono comunque facilmente reperibili online e sono spesso caratterizzati da un prezzo interessante anche a fronte di caratteristiche sulla carta di buon livello.

Sembra essere questo il caso anche del nuovo Chuwi Hi12 Stylus, una versione rinnovata di Chuwi Hi12, già disponibile in commercio e del quale abbiamo un sample in prova in redazione. Si tratta di un tablet 2in1 dotato di un display da 12 pollici di diagonale in formato 3:2, dotato di una risoluzione di ben 2160x1440 pixel. Una unità realizzata con tecnologia IPS in grado di offrire una densità di pixel sicuramente soddisfacente.

Interessante la combinazione con la tastiera che permette di utilizzare questo Hi12 Stylus come se fosse un piccolo PC portatile.

All'interno del prodotto abbiamo un processore Intel Cherry Trail Atom X5 Z8300. Si tratta di un processore in grado di svolgere tutte le operazioni basilari senza troppi problemi, soprattutto se, come in questo caso, affiancato da 4 GB di memoria RAM. Ma per quale motivo non troviamo a bordo di questo Chuwi un processore Core M?

Con la risposta a questa domanda arriviamo alla particolarità, ma anche alla caratteristica più interessante di questo prodotto. Chuwi Hi12 offre infatti due sistemi operativi a bordo di una stessa soluzione. Si tratta quindi di un prodotto dual-boot che è in grado, proprio grazie alla presenza del processore Intel Atom, di offrire sia un ambiente di lavoro Windows 10 che un secondo sistema operativo completamente funzionante come quello Android. Una scelta che combina quindi sia le esigenze lavorative che quelle di svago, di ogni utente.

Altra particolarità della versione Stylus è data dalla possibilità di abbinare all'aquisto del tablet quello di un pennino capacitivo da utilizzare per scrivere, disegnare o prendere appunti direttamente sul display di Hi12. Si tratta di Chuwi Pen H1, dotata di una punta circolare del diametro di 1,2 mm, di una lunghezza di 13,9 cm e un peso di soli 16 grammi.

Sul corpo del pennino troviamo due pulsanti che possono sostituire i pulsanti destro e sinistro del mouse. Grazie ad un algoritmo automatico, la penna riconosce quando non viene utilizzata e si pone in uno stato di risparmio energetico che permette di utilizzarla per oltre 250 ore senza doverla ricaricare.

Chuwi Hi 12 è già disponibile online ad un prezzo che si aggira intorno ai 299$, Prezzo che si alza nel caso della versione Stylus che comprende in bundle la tastiera e il pennino. Non abbiamo ancora il prezzo del bundle completo che sarà disponibile solo a partire dal mese di maggio.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Syk29 Aprile 2016, 11:25 #1
mi pare la versione basic del surface 4 che non hanno voluto fare.
Uncle Scrooge29 Aprile 2016, 11:57 #2
La spiegazione del perché non abbiano installato un Core M non ha senso, anche l'Atom è un x86-64 quindi a livello architetturale, il dual boot con android è ugualmente fattibile.

E cmq su questo dispositivo Android ha poco senso, secondo me.
Cappej29 Aprile 2016, 12:56 #3
Originariamente inviato da: Uncle Scrooge
La spiegazione del perché non abbiano installato un Core M non ha senso, anche l'Atom è un x86-64 quindi a livello architetturale, il dual boot con android è ugualmente fattibile.

E cmq su questo dispositivo Android ha poco senso, secondo me.


Temo sia un discorso di Driver, il core M non ha driver android, cosa che Atom ha già.
Pesmerga29 Aprile 2016, 13:17 #4
Io son molto interessato al Chuwi Hi10, sulla carta sembra eccezionale e a circa 160€ si trova ma ho alcuni dubbi su di esso. Come fa ad avere 4 gb di ram se il z8300 ne supporta solo 2? Come affidabilità come si comporta? Ho letto che dopo 3 mesi son da buttare per un problema al bios, qualcuno ha esperienza e può dare un consiglio?
themac29 Aprile 2016, 13:19 #5
A spanne (MOLTO a spanne), il Core M va il doppio, ma consuma anche il doppio (e forse pure di piu') e costa direi il triplo (ma anche qui siamo alla spannometria)
La scelta, a mio giudizio e' sensata.
E' un dispositivo "avanzato" ma pensato e ideato per la mobilita'.
E farsi scaricare la batteria in 3 ore, quando magari devi vedere un film (l'atom ha il decoder h.265 in hwe), modificare file office , o navigare con Chrome io non la vedo la scelta migliore per la mobilita'.
Molto bello cmq. Penso che lo prendero' in sostituzione dell'Asus T100 (Asus che nell'ultimo anno si e' persa tra i 454903 modelli diversi del nuovo T100)

TheMac


Uncle Scrooge29 Aprile 2016, 14:05 #6
Anche io sono tentato di prenderlo in sostituzione del T100, tuttavia sono dubbioso sulla risoluzione video a mio avviso eccessiva per la scheda video integrata.
D'altro canto su un 12" sarebbe bastato e avanzato un FullHD, a tutto beneficio di prestazioni e batteria.

Anche il dual-boot mi preoccupa... in caso di problemi quanto sarà difficile eventualmente fare una reinstallazione pulita degli OS?

Ad ogni modo resta un device interessantissimo, soprattutto per le 2 porte usb full size e i 4GB di RAM... avessero inserito un SSD da 64gb invece della eMMC, e magari l'atom x7-Z8700 sarebbe stato perfetto.
calabar29 Aprile 2016, 15:15 #7
Questi atom mi pare non supportino nulla a cui connettere un SSD. Gli Apollo Lake invece dovrebbero supportare quelli m.2, il che non mi pare malaccio.
La GPU credo regga bene quella risoluzione, anche se ovviamente al prezzo di uno sforzo un po' maggiore che può ridurre l'autonomia.

Sulla carta è un dispositivo molto interessante, però in passato mi sono un po' scottato con queste marche economiche, che dopo qualche tempo hanno cominciato in molti casi a manifestare problemi hardware.
LMCH29 Aprile 2016, 15:42 #8
Il Chuwi Hi12 era già qualche mese che si poteva acquistare, come pure la tastiera
(infatti cercando in rete si trovano pure varie recensioni e videorecensioni).
La cosa "nuova" è la penna capacitiva abbinata con driver preinstallati ?

Per chi fosse interessato, occhio che a quanto ho capito attualmente ne esistono in commercio 3 versioni
(con solo Windows 10, con Win10 ed Android, con Win10 ed Android e penna capacitiva)
ed in tutti e tre i casi la tastiera va acquistata a parte.
Apix_102429 Aprile 2016, 15:54 #9
Originariamente inviato da: LMCH
Il Chuwi Hi12 era già qualche mese che si poteva acquistare, come pure la tastiera
(infatti cercando in rete si trovano pure varie recensioni e videorecensioni).
La cosa "nuova" è la penna capacitiva abbinata con driver preinstallati ?

Per chi fosse interessato, occhio che a quanto ho capito attualmente ne esistono in commercio 3 versioni
(con solo Windows 10, con Win10 ed Android, con Win10 ed Android e penna capacitiva)
ed in tutti e tre i casi la tastiera va acquistata a parte.


ahhh ecco il prezzone!
Aenil29 Aprile 2016, 16:00 #10
ho il chuwi h12 da un po' e mi trovo benissimo, tutto in alluminio, buone finiture, assemblaggio ottimo anche se non solido come un iPad o Surface, funziona tutto, niente roba cinese a parte la scritta nel boot, lo schermo effettivamente sembra quello di Surface 3 pro è molto luminoso e fedele, non è laminato in questo caso e quindi riflette un po' di più.. per 220€ è un ottimo acquisto per chi sa cosa compra!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^