Asus Fonepad al MWC: tablet 7 pollici con funzionalità telefoniche

Connubio ideale tra tablet e smartphone? A questo punta Asus con Fonepad, un tablet da 7 pollici che non rinuncia alle funzionalità telefoniche così da offrire la più elevata flessibilità d'uso possibile
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Febbraio 2013, alle 11:01 nel canale TabletASUS
Al Mobile World Congress, evento che aprirà i battenti il prossimo 25 Febbraio a Barcellona, si attendono importanti annunci da parte di tutti i produttori impegnati nello sviluppo di soluzioni smartphone e tablet. Tra questi anche Asus è chiamata all'appello: l'azienda taiwanese dovrebbe fornire alcune informazioni sulle evoluzioni della propria famiglia Padfone ma questo non dovrebbe essere l'unico ambito nel quale il produttore taiwanese farà annunci.
Secondo alcune indiscrezioni emerse dal sito Digitimes Asus presenterà anche Fonepad, un tablet da 7 pollici di diagonale dotato di funzionalità telefoniche. Un tablet che può essere utilizzato anche per effettuare telefonate, quindi, oppure per vederla da un altro punto di vista uno smartphone dotato di display assolutamente oversize per la categoria.
Le specifiche tecniche indicate per questo prodotto prevedono l'utilizzo di SoC Intel Atom Z2420 in abbinamento a sistema operativo Google Android 4.1, schermo da 7 pollici di diagonale con pannello IPS e risoluzione di 1.280x800 pixel, 16 Gbytes di memoria di sistema per lo storage locale, fotocamera posteriore da 3 Megapixel e supporto a trasmissioni 3G, Wi-Fi, Bluetooth e GPS.
Un prodotto di questo tipo può sulla carta rappresentare un connubio ideale tra le necessità di comunicazione assolte abitualmente con uno smartphone e la maggiore praticità d'utilizzo tipica di un tablet con display da 7 pollici. D'altro canto un device con dimensioni di questo tipo non può essere di certo paragonato ad uno smartphone tradizionale, anche con display da 5 pollici, quanto a praticità d'uso nel momento in cui si eseguono numerose telefonate.
Sarà interessante vedere per quali scenari di utilizzo, e quindi per quali utenti, una proposta come Fonepad potrà risultare essere preferibile ad uno smartphone oppure ad un tablet da 7 pollici, o all'acquisto congiunto di questi due prodotti. Il prezzo anticipato sembra in ogni caso essere interessante: si parla di una cifra compresa tra 275 e 300 dollari USA, con la speranza che questo implichi un listino tasse incluse in Europa
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofosse anche solo per le emergenze.
Con Android per la parte software puoi rimediare, ma se non ha microfono o un sistema audio decente, c'è poco da fare.
Certo, si può sempre usare l'auricolare.
WOW
Notiziona... Asus si è adeguata a quello che Samsung ha fatto un anno e mezzo fa con il Tab 7.0 plus. Fa un certo che leggere una notizia centrata tutta su una caratteristica non innovativa.Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".