Asus Fonepad 7, il tablet che effettua chiamate disponibile in Italia a partire da 199€

Fonepad 7 è un ibrido fra smartphone e tablet in grado di effettuare chiamate vocali tramite rete telefonica. Disponibile in Italia fra pochi giorni, sarà proposto al prezzo di 199€. Ecco la scheda tecnica
di Nino Grasso pubblicata il 14 Novembre 2013, alle 09:31 nel canale TabletASUS
Dai prossimi giorni sarà disponibile anche in Italia il Fonepad 7 di Asus, la nuova versione del tablet da 7 pollici abilitato alle chiamate vocali tramite rete telefonica pensato per gli utenti che intendono sfruttare allo stesso tempo le caratteristiche di uno smartphone e di un tablet in un unico dispositivo.
Sotto la scocca del nuovo dispositivo taiwanese troviamo un processore Intel Atom Z2560 dual-core con il supporto alla tecnologia Hyper-Threading, un display LCD IPS da 7 pollici con risoluzione HD da 1280x800 (quindi con aspect-ratio di 16:10) e 1GB di RAM. Il sistema operativo adottato da Asus è Android, nella sua versione 4.2 Jelly Bean.
Con un peso complessivo di 340g e uno spessore ridotto di soli 10,5mm, Asus Fonepad 7 vuole essere una soluzione in grado di essere trasportata in giro con facilità rispetto ad un tablet tradizionale, anche se gli ingombri potrebbero sembrare poco comodi per chi non vede la necessità di utilizzare uno schermo più ampio "on-the-go".
Il tablet è dotato di due fotocamere: quella posteriore è da 5 megapixel con auto-focus e capacità di registrare video a 1080p, mentre per le videochiamate verrà utilizzato un sensore da 1,2 megapixel. La batteria da 3950mAh assicura fino a 28 ore di conversazione e 35 giorni di modalità stand-by secondo quanto riportato dalla stessa Asus, e fino a 10 ore di riproduzione video a 720p.
Asus Fonepad 7: Specifiche tecniche |
|
Processore | Intel Atom Z2560 dual-core (1.6GHz) con tecnologia Hyper-Threading |
Sistema operativo | Android 4.2 Jelly Bean |
Display | 7” 1280 x 800 retroilluminato al LED e schermo IPS multi-touch capacitivo |
Storage | 1GB di RAM - 8/16 GB spazio di archiviazione con slot per schede microSD |
Fotocamere | Posteriore: 5MP con registrazione video da 1080p Full HD Frontale: 1.2MP |
Connettività di rete | UMTS 850, 900, 1700, 1900, 2100MHz GSM/EDGE 800, 900, 1800, 1900MHz HSPA+ with 42Mbit/s DL & 5.76Mbit/s UL |
Wireless | 802.11n Wi-Fi, Bluetooth 3.0 |
Sensori | Porta per scheda Micro-USB, ingresso cuffie 3.5mm |
Batteria | Polimeri di litio (3950mAh), fino a 10 ore di utilizzo |
Colori | Nero Sapphire / Bianco diamante |
Dimensioni | 120 x 196.8 x 10.5mm |
Peso | 340 grammi |
Sul fronte connettività troveremo il supporto per le reti 3G HSPA+, Wi-Fi e Bluetooth, mentre al lancio sarà disponibile anche una Tricover in tre colori differenti, che permette di proteggere lo schermo del tablet e contemporaneamente la parte posteriore, oltre a permettere di posizionare il dispositivo in maniera stabile per poter visualizzare comodamente un video o per scrivere in maniera più agevole.
Asus Fonepad 7 è proposto in due versioni da 8 e 16GB di storage interno, entrambi espandibili tramite schede SD. Gli acquirenti avranno a disposizione anche di 5GB di storage in cloud senza limiti tramite il quale immagazzinare i propri dati e condividerli con dispositivi differenti. Il tablet viene fornito con alcune app native proprietarie di Asus, fra cui FloatingApp che permette una migliore gestione delle app in esecuzione e del multitasking e SuperNote Lite, che consente all'utente di disegnare e prendere appunti a mano libera.
Molto interessante il prezzo: Asus Fonepad 7 è disponibile nei due colori nero e bianco presso le principali catene di informatica e nei TIM Store a 199€, IVA inclusa.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTranquillo!
Fonepad è il nome commerciale di questo tablet, nessun nuovo acronimo illeggibile, questo si chiama tablet con modulo telefonico.
Chi ha detto Fonblet? TU! Laggiù in fondo! Fatti vedere!
Ed era imbarazzante.
Quasi come N-Gage.
Ed era imbarazzante.
Quasi come N-Gage.
Vabbè, ormai spacciano per telefoni roba da 6.3" o 6.4" (Galaxy Mega e Xperia Z Ultra), un 7" non sarà tanto più ridicolo di quei cosi, almeno questo costa una frazione!
Bello ma...
sarebbe stato ancora meglio con Windows 8.1 (non phone, ma con modulo telefonico) e con una porta USB 3.0.Aggiungo che...
se proprio volevano usare Android, avrebbero almeno dovuto metterci la 4.4 google "pure".Link ad immagine (click per visualizzarla)
almeno saresti alternativo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".