Ancora problemi per alcuni utenti di Nexus 7 nonostante l'aggiornamento

Alcuni Nexus 7 sono vittima di alcuni fastidiosi problemi di gioventù. Nonostante il repentino aggiornamento da parte di Google, alcune unità continuano a manifestare i bug
di Nino Grasso pubblicata il 03 Settembre 2013, alle 16:01 nel canale TabletGoogleNexus
Il nuovo Nexus 7 è croce e delizia per gli utenti che lo hanno acquistato e per tutti gli appassionati di dispositivi mobile. Il tablet da 7 pollici di ASUS vanta caratteristiche tecniche di rilievo a fronte di un prezzo al pubblico decisamente abbordabile.
Il display FullHD vanta una densità di pixel pari a 323PPI, valore record nel settore dei tablet. ASUS ha scelto inoltre il SoC Qualcomm Snapdragon S4 Pro coadiuvato da 2GB di RAM, elementi che garantiscono un ottimo boost prestazionale rispetto al precedente modello. Nonostante le ottime caratteristiche tecniche, gli utenti che hanno acquistato le prime unità hanno verificato una serie di problemi con il nuovo tablet "Pure Google".
In un articolo precedente avevamo scritto le considerazioni di Consumer Reports: "Sull'unità che abbiamo acquistato è impossibile utilizzare il metodo Swype per l'immissione di testo. Lo scorrimento continuo da un tasto all'altro diventa impossibile in questo modo, infatti vengono immesse parole senza senso il più delle volte." La rivista statunitense ha riconosciuto anche il problema relativo al GPS sull'unità posseduta: "Alcuni utenti riportano che il GPS integrato perde il contatto con i satelliti dopo un breve periodo di utilizzo. Quando siamo usciti dalla sede con l'app Mappe sul nostro Nexus (era un giorno assolato con poche nuvole sparse), ha riconosciuto la posizione per meno di 10 minuti prima che questa si bloccasse (nonostante la bussola fosse ancora in funzione). Il blocco è perdurato fino a quando non abbiamo riavviato il tablet."
Google ha da subito riconosciuto il problema e pubblicato un aggiornamento di sistema volto a correggere tutti i bug che provocavano i comportamenti anomali del sistema. Lo stesso Consumer Reports, che ha seguito l'intera vicenda in prima persona, ha poi corretto il tiro: "Il touchscreen non riconosce più quegli input fantasma quando usi due o più dita e non salta né ripete lettere quando usi la modalità Swype. Il GPS ha funzionato correttamente per oltre 15 minuti, definendo la mia posizione sempre con precisione."
Tuttavia, su internet si legge una certa delusione da parte degli utenti che hanno riscontrato i medesimi problemi, se non peggiorati, anche dopo l'installazione del fatidico aggiornamento JSS15Q, soprattutto quelli relativi al comportamento anomalo del touchscreen. Sono tante le ipotesi sulle cause che potrebbero di fatto generare il problema: la più valida sembra quella di un errore di calibrazione della matrice touchscreen su alcune unità in fase di produzione. In questo caso un secondo aggiornamento più mirato potrebbe eliminare definitivamente il difetto anche sulle unità in cui questo persiste.
Un'altra ipotesi vedrebbe in tutta la questione un problema di messa a terra, in questo caso la soluzione non potrebbe essere software: "L'origine di questa teoria proviene dal comportamento specifico in cui alcuni tablet non hanno problemi quando tenuti in mano o connessi ad un caricabatterie, ma questi si evidenziano solamente quando vengono riposti su una superficie piana", si legge su Android Police. Tuttavia si tratta solamente di ipotesi, potenzialmente corrette, ma non convalidate da Google, ASUS o da altre società di terze parti coinvolte nella produzione dei dispositivi.
Google è allo studio su un nuovo aggiornamento che in caso positivo potrebbe sistemare il comportamento anomalo delle unità restanti.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer me tutto OK
Ho acquistato il modello da 16 gb appena uscito in america, ho anche fatto tutti gli aggiornamenti di sitema, tutto perfettamente funzionante, grandissimo tablet, con il cambio dollaro/euro mi è venuto a costare un eresia, 160 euro!!!!l'associazione consumatori americana addirittura lo sconsiglia
Ora bisognerebbe capire la portata del problema che ancora alcuni utenti riscontrano dopo l'aggiornamento.
Se fossero pochi e il problema fosse hardware, farebbero bene a sostituirli.
ma che diavolo centra? se compro un prodotto anche che costa 50€, deve quanto meno funzionare, non dico che debba darmi le prestazioni di un tablet da 500€ ma deve almeno funzionare o no?
Chi ha speso 250€ per questo coso, si stara mangiando le mani, per 40€ in piu in offerta si pigliava un ipad mini che ha anche il grosso vantaggio di avere 375.000 app ottimizzate gia disponibili per il download rispetto alle poche migliaia dei tablet android.
Chi ha speso 250€ per questo coso, si stara mangiando le mani, per 40€ in piu in offerta si pigliava un ipad mini che ha anche il grosso vantaggio di avere 375.000 app ottimizzate gia disponibili per il download rispetto alle poche migliaia dei tablet android.
Ci sono ben pochi motivi per mangiarsi le mani invece.
ah ok, speriamo bene allora
problemi nexus 7
ragazzi, chiaramente non faccio nomi ma stavo per acquistare il nexus 7 in una famosa catena di vendita quando per fortuna un commesso ( mio amico ) mi ha sconsigliato l acquisto.....pensate che su 5 nexus 7 venduti nei primi giorni ne sono rientrati ben 3 difettati!
lui mi ha salvato altrimenti buttavo via 269 euro !!!!!
pensate che un mese fa ho venduto un ipad 2 per prendermi il nexus 7
ora aspetto ipad mini 2
offrigli almeno una birra
possessore del nexus 32 gb wifi
funziona tutto correttamente, tranne una strana anomalia avuta per qualche minuto... mi era impossibile impostare il volume per le notifiche, il simboletto era sbarrato e lo slider era disabilitato impedendomi di modificare il volume, ovviamente il volume master era al massimo.Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".