Amazon ufficializza Kindle Paperwhite e Paperwhite Signature Edition a partire da 139€

Arriva ufficialmente il nuovo Kindle Paperwhite che questa volta però si sdoppia in due distinte versioni di cui una, denominata Signature Edition. Due versioni che si rinnovano fortemente nell'hardware con display maggiorato da 6.8" ma anche con 10 settimane di autonomia, USB-C e molto altro ancora. Ecco i dettagli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 21 Settembre 2021, alle 15:01 nel canale TabletAmazonKindle
Kindle Paperwhite torna a rivoluzionare l’esperienza di lettura grazie allo schermo da 6.8" antiriflesso, fino a 10 settimane di autonomia, tonalità della luce regolabile, ricarica USB-C e 8 GB di spazio di archiviazione, disponibile al prezzo di 139.99 euro. Ma attenzione perché Amazon decide di raddoppiare e di presentare anche una nuova versione ossia il Kindle Paperwhite Signature Edition che è è dotato di un sensore di luce a regolazione automatica, 32 GB di spazio di archiviazione e offre - per la prima volta - la ricarica wireless, il tutto a 189.99 euro. Chiaramente parliamo anche di un aumento del potenziale con il 20% di velocità in più nel voltare pagina, interfaccia più fluida e rinnovata, e un nuovo hardware.
Kindle Paperwhite: due versioni per il massimo della lettura
Amazon annuncia oggi l’arrivo di due modelli Kindle Paperwhite di ultima generazione: Kindle Paperwhite e il primo Kindle Paperwhite Signature Edition. Conosciamo bene il Kindle Paperwhite perché per molto tempo è stato il dispositivo Kindle più amato dagli utenti grazie al suo ottimo rapporto qulità/prezzo. Amazon decide di dargli ora più importanza e di offrire un’esperienza di lettura ancora più confortevole grazie ad un hardware premium, a prestazioni migliorate e ad un’interfaccia utente completamente ridisegnata.
Il nuovo Kindle Paperwhite sarà disponibile a partire da 139.99 euro, ed è dotato di uno schermo più grande rispetto alla decima generazione, tonalità della luce regolabile e una batteria che dura fino a 10 settimane. Il modello Signature Edition aggiunge un sensore di luce a regolazione automatica, oltre ad essere il primo Kindle dotato di ricarica wireless.
“I clienti amano leggere su Kindle Paperwhite, per questo abbiamo lavorato duramente per aggiungere esperienze ancora più premium all’ultima generazione di dispositivi”, ha affermato Eric Saarnio, Vice President, Amazon Devices International. “Il nuovo Kindle Paperwhite offre una tonalità della luce regolabile e uno schermo più grande per un comfort maggiore, è il 20% più veloce nel voltare le pagine e la batteria dura fino a 10 settimane. Il tutto racchiuso in un design compatto e impermeabile, per godersi un libro in qualsiasi luogo e momento, di notte o di giorno. Perdersi tra milioni di libri non è mai stato così semplice”.
Nel dettaglio ecco che il nuovo Kindle Paperwhite combina uno schermo da 6,8’’, il più grande mai visto su Kindle Paperwhite, con una cornice più sottile da 10.2mm per un design elegante. Grazie allo schermo Paperwhite da 300 ppi antiriflesso la qualità del testo risulta ben definita, ed è possibile leggere anche alla luce diretta del sole. Impostato al massimo, offre una luminosità del 10% in più per non affaticare gli occhi, la tonalità della luce regolabile e la modalità bianco su nero per leggere in qualsiasi momento, di giorno e di notte. A questo modello si aggiunge il nuovo Kindle Paperwhite Signature Edition che è anche dotato di una luce frontale auto-regolante che adatta automaticamente la luminosità dello schermo in base alle condizioni di luce presenti.
Non solo perché in questo caso l’autonomia della batteria di Kindle Paperwhite e Kindle Paperwhite Signature Edition è la migliore di sempre su Kindle, fino a 10 settimane con una sola carica. Finalmente anche Amazon decide di passare alla ricarica veloce USB-C che impiega solo 2,5 ore per caricarsi completamente, massimizzando il tempo di lettura quando si utilizza un adattatore da 9W o più potente.
Kindle Paperwhite Signature Edition è inoltre il primo Kindle ad offrire la ricarica wireless e può essere utilizzato con qualsiasi caricatore wireless Qi compatibile. Certificato con il rating IPX8, il nuovo Kindle Paperwhite è progettato per resistere a cadute accidentali ma anche per portarlo al mare, in piscina o nella vasca da bagno. Inoltre, gli 8 GB di memoria su Kindle Paperwhite, e i 32 GB sulla Signature Edition, offrono spazio per migliaia di titoli. Oltretutto i nuovi Kindle Paperwhite e Kindle Paperwhite Signature Edition sono progettati a favore della sostenibilità e fanno parte dei dispositivi Climate Pledge Friendly di Amazon. Sono, infatti, realizzati con il 60% di plastica riciclata post-consumo e il 70% di magnesio pressofuso riciclato. Inoltre, il 96% dell’imballaggio è composto da materiali a base di fibre di legno provenienti da foreste gestite in modo responsabile o da fonti riciclate.
Kindle Paperwhite presenta un’interfaccia completamente ridisegnata e aggiunge nuove funzionalità per un’esperienza più facile e intuitiva. C'è intanto il nuovo menu di navigazione che permette di passare facilmente dalla schermata iniziale alla libreria o tornare al libro che si sta leggendo, mentre la nuova libreria include nuovi filtri e classificazioni, una nuova interfaccia ‘Raccolte’ e una barra di scorrimento interattiva. Le impostazioni, inoltre, sono accessibili con un semplice tocco da qualsiasi punto dello schermo, rendendo facile e veloce regolarne la luminosità, attivare la modalità aereo o la modalità scura. Queste nuove funzionalità verranno implementate entro la fine dell’anno.
Il mondo dei Kindle fa ormai scuola
Kindle Paperwhite e Kindle Paperwhite Signature Edition sono ideati per arricchire i momenti dedicati alla lettura. A differenza della maggior parte di tablet e smartphone, Kindle non soltanto è dotato di schermo antiriflesso, ma consente di godersi ogni libro senza essere distratti da notifiche dei social media, e-mail e messaggi. Il nuovo Kindle Paperwhite include tantissime funzionalità che li hanno resi ormai noti tra cui:
- Whispersync: salva e sincronizza l’ultima pagina letta, i segnalibri e le annotazioni degli eBook Kindle su tutti i dispositivi Kindle e le app, per riprendere la lettura dallo stesso punto su qualsiasi dispositivo.
- Copertine dei libri: consente la visualizzazione della copertina del libro che si sta leggendo sulla schermata di blocco (solo su dispositivi senza annunci).
- Word Wise: brevi e semplici definizioni vicino alle parole più difficili in tanti titoli famosi in lingua inglese, per permettere di imparare una nuova lingua leggendo senza troppe interruzioni.
- Accessibilità: consente l’accesso a dispositivi e applicazioni di lettura con tecnologia assistiva, funzioni per il supporto delle diverse esigenze di lettura, strumenti per diventare un autore Kindle e più di 12 milioni di libri per i lettori.
Come tutti i dispositivi Kindle precedenti, i modelli di ultima generazione Kindle Paperwhite sono dotati di accesso immediato al Kindle Store che offre:
- Un’ampia scelta: milioni di libri, compresi gli ultimi best seller.
- Kindle Unlimited: tre mesi di accesso illimitato a milioni di libri per leggere sempre e ovunque.
- Amazon Original Stories: per leggere o ascoltare storie brevi di narrativa e saggistica di autori bestseller, acclamati narratori e nuove voci come Federico Maria Rivalta, Laila Ibrahim, Carolyn Brown e altri ancora, tutti inclusi senza costi aggiuntivi per i membri Prime e Kindle Unlimited.
Inoltre, i clienti Prime possono dedicarsi ad una selezione a rotazione di migliaia di libri senza costi aggiuntivi.
Kindle Paperwhite e Paperwhite Signature Edition: prezzi e disponibilità
Il nuovo Kindle Paperwhite con 8 GB di memoria è disponibile a 139.99 euro, in colore nero; Kindle Paperwhite Signature Edition con 32 GB di memoria si può acquistare al prezzo di 189.99 euro, sempre in colore nero. Entrambi i dispositivi sono disponibili da oggi per il preordine.
Le spedizioni di Kindle Paperwhite inizieranno il 27 ottobre, quelle di Kindle Paperwhite Signature Edition a partire dal 10 novembre. Le cover saranno disponibili in pelle (39.99 euro) e tessuto (29.99 euro) in Nero, Blu Notte e Lavanda.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAl riguardo ho quindi un dubbio: ma ormai li fanno quindi con la retrolluminazione? Stavo pensando di acquistarne uno ma sinceramente vorrei proprio evitare di averla, sennò tanto vale continuare ad usare smartphone o tablet... semmai l'illuminazione anteriore potrebbe essere ben accetta
qualcuno ne sa di più?
Al riguardo ho quindi un dubbio: ma ormai li fanno quindi con la retrolluminazione? Stavo pensando di acquistarne uno ma sinceramente vorrei proprio evitare di averla, sennò tanto vale continuare ad usare smartphone o tablet... semmai l'illuminazione anteriore potrebbe essere ben accetta
qualcuno ne sa di più?
Non ho capito dove hai visto che si tratti di retroilluminazione.
Che sappia io gli ebook reader hanno sempre l'illuminazione da "sopra" lo schermo, lungo i bordi.
Al momento mi sfuggono le funzionalità aggiuntive che possa avere per costare di più a parte quei 0.2 pollici
Al momento mi sfuggono le funzionalità aggiuntive che possa avere per costare di più a parte quei 0.2 pollici
L'oasis ha il grosso pregio di avere i pulsanti fisici... Spero lo aggiornino e rivedano il prezzo al ribasso, anche perchè a parte il form factor ed i tasti rispetto a questo non ha tanto di più...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".