Amazon presenta il nuovo Kindle Scribe: il primo Kindle per scrivere (oltre che per leggere)!

Amazon presenta il nuovo Kindle Scribe: il primo Kindle per scrivere (oltre che per leggere)!

Amazon presenta il suo primo Kindle che permette non solo di leggere qualsiasi documento ma anche e soprattutto di scrivere con una penna senza doverla ricaricare. Si chiama Kindle Scribe, possiede uno schermo da ben 10,2 pollici ad alta risoluzione con illuminazione frontale e sarà disponibile nei prossimi mesi ma si può già preordinare.

di pubblicata il , alle 18:11 nel canale Tablet
AmazonKindle
 

Amazon annuncia il nuovo Kindle Scribe ossia il primo vero Kindle che permette di scrivere sullo schermo e non solo di leggere. Un prodotto completamente nuovo per l'azienda che decide, finalmente, di entrare nel mondo degli eReader che permettono di prendere appunti e rendersi utili dunque in caso di testi dove poter sottolineare o anche scarabocchiare direttamente su di un pannello digitale. Possiede uno schermo enorme da 10,2 pollici che permetterà di scrivere proprio come se lo si facesse sulla carta ma soprattutto con l'esclusività di avere la tonalità della luce regolabile, la luce frontale a regolazione automatica e ancora ricarica USB-C e una batteria capace di durare mesi.

Kindle Scribe è disponibile al preordine già da oggi e sarà poi inviato agli utenti nei prossimi mesi. Il prezzo? Kindle Scribe costa 369,99€

Kindle Scribe è il miglior Kindle che abbiamo mai realizzato, l’unico in grado di offrire un’esperienza di lettura e scrittura che ricrea quella sulla carta” ha dichiarato Eric Saarnio, Vice President, Amazon Devices International. “Nel progettarlo, ci siamo ispirati ai clienti Kindle che nel corso degli anni hanno aggiunto miliardi di note ed evidenziazioni ai libri. É ideale anche per rivedere e compilare documenti, gestire l’elenco delle cose da fare o scarabocchiare una grande idea. Inoltre, offre tutti i vantaggi di Kindle che i clienti conoscono e amano: milioni di libri su richiesta, caratteri regolabili, funzioni di lettura premium, settimane e settimane di durata della batteria, con il vantaggio di un bellissimo display di grandi dimensioni”.

Kindle Scribe: ecco come funziona

Kindle Scribe è dotato del primo schermo Paperwhite al mondo da 10,2 pollici a 300 ppi, ed include una penna che non necessita di ricarica. Il display premium, con tecnologia antiriflesso e luce frontale, dona la sensazione di leggere e scrivere su carta, grazie alla nitidezza del testo e all’ampio spazio per caratteri più grandi, immagini, grafici e documenti. Incredibile il suo spessore di soli 5,8 millimetri. Lo schermo Paperwhite ad alta risoluzione offre molto spazio per leggere e prendere appunti, esalta la bellezza di immagini, illustrazioni e grafici e consente di regolare facilmente i margini.

Kindle Scribe prevede due opzioni di scelta riguardo la penna: Basic e Premium. Entrambe offrono una precisione estrema, una sensazione naturale sulla mano e si fissano comodamente al lato del dispositivo con un magnete. Le penne dispongono anche di tratti di diversa larghezza, un evidenziatore, una gomma e uno strumento di annullamento, tutti facilmente accessibili dal menu di scrittura sullo schermo. La penna Premium include anche una gomma apposita sulla parte superiore e un pulsante di scelta rapida personalizzabile, con il quale si può selezionare la funzione gomma o evidenziatore, oppure creare una nuova nota adesiva.

Chiaramente Amazon decide di modificare l'esperienza dell'utente per farne ottenere una ancora più premium. Come? Intanto ci sono nuove note adesive digitali di Kindle Scribe consentono di prendere facilmente appunti a mano su milioni di libri, organizzando automaticamente note e sottolineature in un unico posto, mantenendo così le pagine libere. È anche possibile scrivere un diario o prendere appunti utilizzando una serie di template, tra cui elenchi di cose da fare per tenere traccia delle attività e carta a righe per le annotazioni durante le riunioni. Tutti i quaderni vengono salvati in automatico, sottoposti gratuitamente a backup nel cloud e, a partire dall’inizio del 2023, saranno accessibili anche tramite l’app Kindle.

Con la funzione Send-to-Kindle è possibile importare in Kindle Scribe documenti personali da computer o smartphone e scrivere direttamente su file PDF. Si possono inoltre caricare e scrivere a mano note adesive all’interno di documenti Microsoft Word, articoli web e altri formati di documenti, scegliendo le dimensioni dei caratteri e il layout. Dall’inizio del 2023 si potranno inviare documenti a Kindle Scribe direttamente da Microsoft Word.

Chiaramente a farla da padrona su Kindle Scribe c'è al solito l'enorme e collaudato mondo dello store degli ebook di Amazon. Ecco che sul nuovo Kindle Scribe si avrà accesso immediato al Kindle Store, che include:

  • Scelta vastissima: con una libreria di contenuti senza eguali, i Kindle Store di tutto il mondo offrono oltre 13 milioni di titoli, compresi milioni di libri di saggistica.
  • Kindle Unlimited: con l’abbonamento a Kindle Unlimited, è possibile ottienere accesso  illimitato a milioni di titoli, inclusi romanzi, gialli, fumetti, e libri su attualità, saggistica e società recentemente aggiunti al programma. Per un  periodo limitato, i clienti idonei che acquistano un Kindle Scribe possono  ricevere 4 mesi di prova d’uso gratuito se si iscrivono a Kindle Unlimited durante il set-up del dispositivo. 
  • Lettura gratuita per i membri Prime: i clienti Prime  possono accedere a un catalogo a rotazione di eBook selezionati e altro ancora. Libertà di leggere e ascoltare su qualsiasi dispositivo con  l’applicazione Kindle.
  • Accesso a un ventaglio di autori: milioni di auotri autopubblicati in tutto il mondo utilizzano Kindle Direct Publishing (KDP) per condividere racconti e costruire carriere di successo. L’autopubblicazione tramite KDP offre agli autori maggiori possibilità di scelta su come raggiungere milioni di lettori in tutto il mondo con i propri libri.

Chiaramente non mancheranno tutte le funzionalità classiche che abbiamo già visto sui device dell'azienda della serie Kindle. Ecco allora che sul nuovo Kindle Scribe si potrà personalizzare la propria esperienza di lettura regolando la dimensione dei caratteri, aumentando l’interlinea o passando alla modalità scura. Inoltre, grazie all’ampio display di Kindle Scribe, gli utenti che leggono con caratteri più grandi avranno la possibilità di visualizzare più testo per pagina e, attraverso l’impostazione ‘modalità large’, potranno aumentare la dimensione di elementi come il testo della schermata iniziale e le icone dei libri. I clienti possono anche usare gli screen reader del proprio sistema operativo, come TalkBack su Android o VoiceOver su iOS, e leggere grazie alle applicazioni Kindle per cellulari.

E Kindle Scribe non può esimersi dal rispettare l'ambiente come tutti i prodotti di Amazon. Kindle Scribe riporta la certificazione Climate Pledge Friendly, la certificazione che aiuta i clienti a riconoscere e acquistare prodotti più sostenibili. Progettato con il 100% di alluminio riciclato e il 48% di plastica riciclata post-consumo, Kindle Scribe è realizzato all’insegna della sostenibilità e il 99% dell’imballaggio di questo dispositivo è costituito da materiali a base di fibre di legno provenienti da foreste gestite in modo responsabile o da fonti riciclate.

Kindle Scribe: prezzo e disponibilità

Kindle Scribe è disponibile per il preordine da oggi a partire da 369,99 euro. È disponibile in Grigio tungsteno con spazio di archiviazione da 16GB, 32GB o 64GB e ricordiamo che è dotato di una penna Basic o Premium, priva di batteria, che include una gomma e un pulsante di scelta rapida personalizzabile. Le nuove cover in pelle, pelle premium e tessuto, saranno disponibili in un’ampia varietà di colori e potranno essere piegate per supportare Kindle Scribe in diverse angolazioni di lettura.

Fire TV Stick, Echo Dot, Echo Show (e altro ancora) sono anche ottime idee regalo e partono da 17,99€! Guarda tutte le offerte su Amazon! !
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen28 Settembre 2022, 19:34 #1
Cominciamo a ragionare... Uno schermo da 10 potrebbe visualizzare documenti in PDF A4 senza grosse penalizzazioni, e la possibilita' di prendere appunti e' decisamente utile.
L'unico inconveniente che ancora vedo e' la necessita' di passare per i servizi Amazon per caricare i PDF: io ho una vasta libreria di articoli e libri tecnici in PDF sparsi nel cloud, e doverli passare tutti su Amazon sarebbe una pena. Spero che si aprano ad altri servizi come OneDrive per poter caricare PDF, anche se la vedo dura dato il loro ecosistema decisamente chiuso...
Alfhw28 Settembre 2022, 20:04 #2
Bello questo Kindle e comoda la penna. Però mi aspettavo fosse un po' più leggero. Pesa come un tablet Android Samsung S6 Lite munito anch'esso di penna induttiva.
LB228 Settembre 2022, 20:06 #3
vabbe l unica informazione utile, ovvero la frequenza di campionamento della scrittura, manca

che pessimo sito
Soul_to_Soul29 Settembre 2022, 10:28 #4
Supporto nativo a CBR e CBZ? Per me fa la differenza.
Potrebbe essere una buona alternativa ad Elipsa.
Marcus Scaurus29 Settembre 2022, 11:20 #5
Faccio una premessa prima di esporre il mio dubbio: ho preso molto volentieri appunti, studiato ed evidenziato su Huawei Mediapad m5 pro, ovviamente con la penna, e mi sono trovato molto bene (salvo la mancanza di personalizzazione dei pulsanti della penna e un sano sviluppo del software che me lo fanno maledire visto che di fatto è stato abbandonato).

Ora chiedo: ma non vi mancherebbero i colori? Cioè anche nell'articolo si parla di grafici, ma una cosa è vederli b/n e una cosa a colori. O anche per evidenziare un libro...

Non so, sono perplesso... Soprattutto a quella cifra.
Haran Banjo29 Settembre 2022, 14:08 #6
Da confrontare con il ReMarkable 2
les229 Settembre 2022, 14:12 #7
Io trovo i tablet con epaper interessantissimi, per salvarmi la vista sono disposto a spendere volentieri. Però display a parte devono fornirmi un Android o simile con potenza e funzioni di un tablet, almeno per navigare, lavorare e usare app.
Soul_to_Soul29 Settembre 2022, 15:43 #8
I colori non mancano, a patto che tu abbia ben presente cosa compri.
E cosa vuoi farci.
Poi ovviamente è il come (e se) puoi farlo, a fare la differenza.
Al momento è Elipsa il boss da battere in questo campo (e ha anche una dotazione di base migliore): poi come ho detto senza supporto nativo a CBR e CBZ questo non lo prendo neanche in considerazione.
Nui_Mg29 Settembre 2022, 17:37 #9
Se si utilizzano spesso documenti/manuali/libri tecnici da studiare (cosa che personalmente faccio da tanti anni), e quindi da evidenziare e aggiungere qualche appunto, un buon tablet è ancora la scelta migliore, sempre con uso moderato e abbassando in generale l'illuminazione e la componente blu.

Se vuoi centralizzare e non disperdere le fonti dello studio, le evidenziazioni e le note aggiunte devono assolutamente essere interscambiabili tra i vari reader e OS diversi e l'unico modo è che siano memorizzate/integrate all'interno del pdf stesso su cui si è studiato, soluzione anche più veloce.
rigel89104 Ottobre 2022, 12:50 #10
@jepessen ... solo per dirti che puoi caricare qualsiasi file su kindle senza passare per Amazon.. colleghi il kindle al pc con un cavetto USB e (se ti viene chiesto da kindle) scegli l'opzione 'trasferire files'.. il pc vede il kindle come una normale periferica.. la cartella dove kindle tiene i libri si chiama Documents (o Books)..
A questo punto puoi copiare direttamente dentro la suddetta cartella i tuoi files (pdf, mobi o vari formati.. credo che i nuovi modelli supportino anche gli epub)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^