Amazon Echo Show 21 e nuovo Echo Show 15: display intelligenti sempre più grandi e potenti

Amazon Echo Show 21 e nuovo Echo Show 15: display intelligenti sempre più grandi e potenti

Amazon lancia Echo Show 21, il più grande display intelligente dell'azienda, e aggiorna Echo Show 15, offrendo schermi più ampi, audio migliorato e funzionalità smart home potenziate per un'esperienza Alexa più immersiva e versatile in casa.

di pubblicata il , alle 18:29 nel canale Tablet
Amazon
 

Amazon ha annunciato oggi il lancio di due nuovi dispositivi della famiglia Echo Show: l'inedito Echo Show 21, che si propone come il più grande display intelligente mai realizzato dall'azienda, e una versione aggiornata dell'apprezzato Echo Show 15. Questi nuovi prodotti puntano a migliorare ulteriormente l'esperienza d'uso di Alexa in ambito domestico, offrendo schermi più ampi e prestazioni audio-video potenziate.

 

Echo Show 21: il gigante della famiglia

Il nuovo Echo Show 21 si distingue per le sue dimensioni generose, con un'area di visualizzazione che è quasi il doppio rispetto a quella del già ampio Echo Show 15. Questo schermo extra-large permette di sfruttare al meglio le funzionalità visive di Alexa, rendendo ancora più comoda la consultazione di calendari, promemoria, notizie e foto di famiglia.

Entrambi i nuovi modelli, Echo Show 21 e la versione rinnovata di Echo Show 15, presentano significativi miglioramenti hardware rispetto alla generazione precedente:

  • Audio potenziato: la qualità sonora è stata notevolmente migliorata, con un suono più vibrante, bassi intensificati e una tecnologia di adattamento all'ambiente che ottimizza l'audio in base allo spazio circostante.
  • Videochiamate di qualità superiore: la fotocamera integrata ha ricevuto un importante upgrade. Il campo visivo è più che raddoppiato e lo zoom è aumentato del 65% rispetto al modello originale di Echo Show 15. Questo si traduce in videochiamate più nitide e dinamiche, con un'inquadratura automatica che segue l'utente anche mentre si muove, ad esempio in cucina.
  • Riduzione del rumore: è stata implementata una tecnologia di riduzione del rumore per garantire chiamate più chiare, indipendentemente dal contesto ambientale.

Hub per la Casa Intelligente integrato

Una delle novità più interessanti di questi dispositivi è l'integrazione di un hub per la Smart Home. Sia Echo Show 21 che Echo Show 15 sono ora compatibili con lo standard Matter e possono connettersi direttamente a dispositivi Wi-Fi, Thread e Zigbee. Questo permette un controllo locale più rapido e reattivo di luci, interruttori, prese e altri dispositivi smart.

Echo Show 21 e Echo Show 15 sono i primi dispositivi Echo a supportare il Wi-Fi 6E, garantendo una connessione più stabile e veloce per lo streaming di contenuti video e musicali attraverso Fire TV.

Prezzi e disponibilità

I nuovi dispositivi sono disponibili da oggi su Amazon.it

  • Echo Show 15: 329,99€
  • Echo Show 21: 439,99€

 

Entrambi i modelli includono un telecomando vocale Alexa e un supporto per il montaggio a parete. Per adattare i dispositivi all'arredamento di casa, Amazon offre cornici agganciabili ai bordi, disponibili in bianco e marrone chiaro:

  • Cornici per Echo Show 15: 39,99€
  • Cornici per Echo Show 21: 43,99€

È inoltre disponibile un supporto premium regolabile al prezzo di 109,99€.

L'evoluzione dei display intelligenti

L'introduzione di Echo Show 21 e l'aggiornamento di Echo Show 15 rappresentano un'importante evoluzione nel settore dei display intelligenti. Amazon ha risposto alle richieste degli utenti che desideravano schermi più grandi e una migliore qualità audio per un'esperienza di intrattenimento superiore.

Questi dispositivi si propongono come veri e propri centri di controllo per la casa intelligente, combinando le funzionalità vocali di Alexa con un'interfaccia visiva ricca e intuitiva. La possibilità di visualizzare facilmente informazioni come calendari, promemoria e notizie, unita alla capacità di gestire i dispositivi smart home e godersi contenuti multimediali, rende Echo Show 21 e 15 strumenti versatili per l'organizzazione domestica e l'intrattenimento familiare.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marittimus20 Novembre 2024, 21:10 #1
Mah nzomma! A me sembra che il sistema Alexa/Eco sia fermo al palo senza alcun rilevante miglioramento da anni.
A parte gli algoritmi (oggi mia moglie ha chiesto di riprodurre Jonny il Bassotto con Lino Toffolo e di tutta risposta ha proposto i seguenti brani simili Message in a bottle the police, heroes di David Bowie, Dream on degli Aerosmith e Mother dei Danzig... Senza parole). Sente e capisce poco, recentemente ho dovuto resettarne un paio e ancora non accetta le aggiunte multiple alla lista della spesa. Non parliamo poi delle skill perché qui c'è lo zampino degli sviluppatori terzi.
ninjakstyle22 Novembre 2024, 00:40 #2
Originariamente inviato da: marittimus
Mah nzomma! A me sembra che il sistema Alexa/Eco sia fermo al palo senza alcun rilevante miglioramento da anni.
A parte gli algoritmi (oggi mia moglie ha chiesto di riprodurre Jonny il Bassotto con Lino Toffolo e di tutta risposta ha proposto i seguenti brani simili Message in a bottle the police, heroes di David Bowie, Dream on degli Aerosmith e Mother dei Danzig... Senza parole). Sente e capisce poco, recentemente ho dovuto resettarne un paio e ancora non accetta le aggiunte multiple alla lista della spesa. Non parliamo poi delle skill perché qui c'è lo zampino degli sviluppatori terzi.


Alexa prende comandi secchi con impostazioni predefinite sia sulle skill che sulle routine a cui deve corrispondere una frase precisa per essere attivata; quello che vuoi tu è l'intelligenza artificiale che capisca un discorso ed estrapoli i comandi corrispondenti... diciamo che ci vorrà almeno un annetto affinché arrivi se non viene surclassata da altri dispositivi GPT, e comunque ci vorranno dispositivi completamente diversi, più costosi, con hardware superiore e quindi da sostituire e sicuramente verrà richiesto un abbonamento per poter accedere a tali funzioni aggiuntive per coprire i maggiori costi di gestione e investimenti
rattopazzo22 Novembre 2024, 01:38 #3
Originariamente inviato da: ninjakstyle
Alexa prende comandi secchi con impostazioni predefinite sia sulle skill che sulle routine a cui deve corrispondere una frase precisa per essere attivata; quello che vuoi tu è l'intelligenza artificiale che capisca un discorso ed estrapoli i comandi corrispondenti... diciamo che ci vorrà almeno un annetto affinché arrivi se non viene surclassata da altri dispositivi GPT, e comunque ci vorranno dispositivi completamente diversi, più costosi, con hardware superiore e quindi da sostituire e sicuramente verrà richiesto un abbonamento per poter accedere a tali funzioni aggiuntive per coprire i maggiori costi di gestione e investimenti


In realtà pare che non servino dispositivi particolari visto che poco più di un annetto fa era già possibile integrare un IA come Chat GPT su Alexa utilizzando una skill apposita

https://www.youtube.com/watch?v=-q3EFPtOUJs

poi forse a causa del divieto di uso di chat GP in Italia quella skill è stata disattivata, oggi che chat GPT è diventato di nuovo accessibile in Italia non so se quella skill funziona ancora.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^