Western Digital, un firmware per risolvere i problemi degli SSD SanDisk Extreme e Extreme Pro

Western Digital, un firmware per risolvere i problemi degli SSD SanDisk Extreme e Extreme Pro

Western Digital ha risposto ai problemi di perdita di dati segnalati dai possessori di SSD portatili SanDisk Extreme ed Extreme Pro. La soluzione è un aggiornamento firmware in arrivo.

di pubblicata il , alle 12:12 nel canale Storage
Western DigitalSandisk
 

Nei mesi scorsi, Reddit così come Twitter e lo stesso forum di SanDisk si sono affollati di post che lamentavano problemi con le unità portatili rugged Extreme ed Extreme Pro. Secondo i report degli utenti, le unità hanno più volte manifestato perdita di dati, fino a diventare persino illeggibili.

Tramite Ars Technica, WD ha fatto sapere che un nuovo firmware sarà rilasciato per per le unità portatili SanDisk SSD Extreme ed Extreme Pro da 4 TB. Nella risposta non vengono menzionate quelle da 2 TB, non è chiaro se si tratti di una svista o se l'update - almeno per il momento - riguardi solo quelle da 4 TB.

Lo stesso giornalista di Ars Technica, Lee Hutchinson, ha registrato problemi su ben due unità SanDisk Extreme SSD da 2 TB perdendo tutti i dati contenuti. A quanto pare, dopo fasi di scrittura intensa, le unità appaiono completamente vuote e in alcuni casi diventano direttamente illeggibili a causa della corruzione del file system.

Numerosi utenti si sono cimentati in tentativi per il recupero dei dati e nel ripristino dei file system tramite DiskDrill, in alcuni casi rendendo nuovamente utilizzabile il drive. Il fattore comune, però, sembra essere la perdita dei dati in ogni caso. Un problema che, inevitabilmente, ha portato non pochi disguidi a molti professionisti.

"Western Digital è a conoscenza di segnalazioni giunte da clienti che hanno riscontrato un problema con gli SSD portatili SanDisk Extreme e/o Extreme Pro da 4 TB (SDSSDE61-4T00 e SDSSDE81-4T00 rispettivamente). Abbiamo risolto il problema e pubblicheremo un aggiornamento del firmware sul nostro sito prossimamente. Gli utenti che hanno domande o stanno riscontrando problemi nell'utilizzo possono contattare il nostro team del servizio clienti per assistenza" si legge nella risposta.

Al momento WD non ha specificato quale sia la causa del problema, né quando arriverà effettivamente la soluzione. Per ora sembra esclusa qualsiasi possibilità di rimborso o indennizzo. Va anche segnalato che apparentemente ad essere coinvolte sarebbero solo le unità prodotte dalla fine del 2022 in poi, ragione per cui chi ne ha acquistata una prima di quella data dovrebbe poterla utilizzare con una certa serenità. Come sempre, in caso di ulteriori sviluppi, vi terremo aggiornati.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbaffo22 Maggio 2023, 14:14 #1
Dalla foto sembra siano unità esterne, cioè per backup. Confermate?

Comunque 'sta storia degli ssd fallati, prima Samsung adesso anche altri, sta diventando preoccupante. I dati non te li ripaga nessuno, se si fottono anche i backup sei fregato.
Va bene che niente è infallibile, però sullo storage un po' più di affidabilità (e serietà nel testare i prodotti) ci vorrebbe. Il modus operandi sempre in beta a carico degli utenti, ora anche sugli ssd, inizia a stufare.
UtenteHD22 Maggio 2023, 15:45 #2
Sono SSD esterni dalla foto, per l'uso dipende, io ad esempio uso questi da 1TB con installato Linux Mint per giocare (SSD esterno raffreddato d'estate con ventola da 10 del case posteriore) e va bene (speriamo anche dopo e dopo di dopo e cosi' via) e l'HDD interno lo uso solo per storage, installazioni varie senza SO.
Spero che il problema non riguardi anche 1TB, l'articolo dice che probabilmente no, comunque speriamo, controllero' tra un po' il firmware aggiornato.
Grazie mille per le info

Per quanto riguarda i backup io faccio sempre i backup (a casa ogni tanto) su USB spesso ed ogni tanto per averli non perdibili su BL (supporto per ora piu' sicuro al minor prezzo) o DVD che scritti li e tenuti al buio sempre chiusi in armadio durano quasi una vita che le USB ecc.. dopo tot partono e bye bye.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^