Western Digital presenta MyCloud: il cloud personale accessibile da tutti i dispositivi mobili

Western Digital presenta MyCloud: il cloud personale accessibile da tutti i dispositivi mobili

Una soluzione di cloud casalingo a partire da 2TB che rende tutti i nostri file accessibili in modo semplice in mobilità con portatili e dispositivi mobili: ecco MyCloud di Western Digital

di pubblicata il , alle 12:27 nel canale Storage
Western Digital
 

Il cloud pubblico è semplice e immediato da utilizzare, ma al salire delle dimensioni di storage oltre i limite dei servizi offerti gratuitamente può avere costi annui particolarmente importanti. Il cloud privato è visto come una soluzione complicata da implementare e utilizzare. A partire da questi due dati di fatto Western Digital ha progettato la sua proposta di cloud privato, WD MyCloud.

Si tratta di un box dotato di connessione ethernet gigabit, processore dual-core e USB 3.0 in grado di operare, una volta connesso alla rete di casa, da server cloud domestico. Disponibile in tagli da 2TB e 3TB (con la versione 4TB in arrivo per novembre) WD MyCloud punta sulla semplicità e promette di essere totalmente plug&play. La fase di installazione è ridotta al minimo e poi dal pannello di controllo è possibile, tramite un codice univoco generato di volta in volta, aggiungere dispositivi per sfruttare le potenzialità del cloud in mobilità, ovunque ci si trovi.

Grazie alle app per PC, MAC, iOS, Android e Windows Phone gli utenti possono accedere ai propri file da ovunque nel mondo trovino una connessione internet. I file multimedali possono anche essere visualizzati in streaming, senza la necessità di effettuare prima il download completo del file. Questo è vero anche per gli apparecchi DLNA, come ad esempio il televisore di casa, che può 'pescare' i video e riprodurli direttamente da MyCloud.

Western Digital si è concentrata molto sulle app per i dispositivi mobili per rendere la sua soluzione utilizzabile in modo semplice al pari dei più noti servizi di cloud pubblico come iCloud, SkyDrive, Google Drive e DropBox: anzi WD ha deciso di permettere l'integrazione tra essi e MyCloud all'interno della stessa app, per favorire una gestione organica dei propri file.

I prezzi indicativi, comprensivi di IVA, sono di 189,90 Euro per la versione da 2TB, di 239,90 Euro per la versione da 3TB, di 299,90 Euro per la versione da 4TB. La mobile app My Cloud è già disponibile per il download su App Store e Google Play. Configurazioni da due e quattro drive My Cloud verranno rese disponibili in futuro. I costi potrebbero sembrare un possibile freno a prima vista, ma va considerato che avere 2TB di spazio presso qualunque servizio cloud, anche quelli che offrono qualche GB gratuito, può avere costi annui comparabili se non superiori, con il vantaggio che una soluzione di private cloud una volta acquistata non richiede ulteriori esborsi.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Phoenix Fire09 Ottobre 2013, 12:34 #1
credo che ci sia un errore e i tagli disponibili siano in TB non in GB
mar8109 Ottobre 2013, 12:35 #2
Ma quindi è un NAS accessibile da ovunque? E con l'IP dinamico come funziona?
san80d09 Ottobre 2013, 12:40 #3
Originariamente inviato da: mar81
Ma quindi è un NAS accessibile da ovunque?


tutti i nas sono accessibili da remoto
san80d09 Ottobre 2013, 12:41 #4
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
credo che ci sia un errore e i tagli disponibili siano in TB non in GB


sicuramente, anche perche' il titolo e' corretto
bonzoxxx09 Ottobre 2013, 12:52 #5
bella mossa da parte di WD, che ha preso una "feature" di qualunque nas e l'ha resa semplicissima, in modo che chiunque possa avere un personal cloud.

sta cosa l'ho fatta (e sicuramente qui sul foro molti l'hanno fatta prima di me) con un semplice iomega da 1TB (2x500GB) nel lontano 2011, con molta meno spesa... però un utonto medio non si mette a sbattere la testa con dydnds, porte e routing, quindi ben venga questa soluzione IMHO
mentalray09 Ottobre 2013, 13:06 #6
Originariamente inviato da: san80d
tutti i nas sono accessibili da remoto


non c'entra nulla il nas, sempre al router di casa lo attacchi, dipende dal tuo provider.

Comunque ce ne sono un fottio di soluzioni come questa, l'unica cosa interessante é la connessione usb3 che per configurazioni domestiche é molto piu' utile dei vari scatolotti a 4 baie che costano il doppio.
san80d09 Ottobre 2013, 13:08 #7
Originariamente inviato da: mentalray
non c'entra nulla il nas, sempre al router di casa lo attacchi, dipende dal tuo provider.


esatto
Cappej09 Ottobre 2013, 16:12 #8
effettivamente non è economico.. ma hanno scoperto l'acqua calda...

su trova_prezzi un Synology a singolo bay lo trovi sui 150 euro, aggiungi un disco da 2 TB altri 100 euro? 250 totali contro 189 per avere un sistema che non solo si collega con le APP, ma che ti permette di scaricare torrent a PC spento, che ti condivide una stampante anche via AIRPRINT, che ti consente di condividere i file contenuti sia in DLNA (Xbox, PS3 eccc.) che via AIRPLAY....
a conti fatti, per 50 euro in più... mi prendo un "SIGNOR" Synology...
IMHO...
san80d09 Ottobre 2013, 16:15 #9
Originariamente inviato da: Cappej
...mi prendo un "SIGNOR" Synology...
IMHO...


esatto e ci aggiungerei come scelta qnap
a.colapicchioni09 Ottobre 2013, 20:34 #10

non si può comparare con un servizio cloud..

C'è una piccola differenza riguardo l'affidabilità, non ha ridondanza. Per avere un minimo di affidabilità bisognerebbe comperarne due, e metterli in due siti differenti. Un vantaggio è sicuramente il controllo sulla proprietà e privacy dei propri dati.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^