Western Digital, ecco un nuovo firmware per gli SSD che hanno problemi con Windows 11 24H2

Western Digital, ecco un nuovo firmware per gli SSD che hanno problemi con Windows 11 24H2

Un nuovo firmware per gli SSD Western Digital privi di memoria DRAM a bordo dovrebbe risolvere il problema di compatibilità segnalato da diversi utenti nelle scorse ore con Windows 11 24H2.

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Storage
Windows 11Western Digital
 

Nelle scorse ore vi abbiamo segnalato i problemi degli SSD WD senza DRAM con Windows 11 24H2, l'ultima versione del sistema operativo Microsoft. Ebbene, è fortunatamente arrivato rapidissimamente un nuovo firmware sul sito della società statunitense che dovrebbe risolvere la situazione, evitando che le unità basate su tecnologia HBM incorrano in schermate blu della morte, in breve BSOD.

Tra le unità indicate da WD ci sono WD_BLACK SN770 NVMe SSD 2TB, WD_BLACK SN770M NVMe SSD 2TB, WD Blue SN580 NVMe SSD 2TB, WD Blue SN5000 NVMe SSD 2TB e SanDisk Extreme M.2 NVMe SSD 2TB. A seconda dell'unità il firmware viene portato alla versione 731130WD, 281050WD e 291020WD.

Western Digital consiglia di aggiornare il firmware prima di tentare di installare Windows 11 versione 24H2, anche perché Microsoft potrebbe impedire ai PC con gli SSD incriminati non aggiornati di installare il nuovo SO.

Per aggiornare il firmware della vostra unità SSD, visitate questa pagina e scaricate l'applicazione Western Digital Dashboard che, oltre ad aggiornare il cuore dell'SSD, consente di monitorare lo stato di salute dell'unità, la temperatura, la velocità e altre informazioni importanti (è disponibile solo su Windows; macOS e Linux non sono supportati).

Dopo l'avvio, l'applicazione notifica che è in corso un aggiornamento del firmware per l'unità installata. Una volta compiuto, è possibile passare a Windows 11 24H2 senza timori (si spera...). 

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Totix9217 Ottobre 2024, 17:32 #1
Gli SSD senza RAM non hanno alcun senso di esistere per me, non li prendo in considerazione.
LL117 Ottobre 2024, 18:33 #2
Originariamente inviato da: Totix92
Gli SSD senza RAM non hanno alcun senso di esistere per me, non li prendo in considerazione.


sembra però tu non faccia testo alla luce delle segnalazioni piovute negli ultimi giorni (da coloro però che avevano FORZATO l'installazione, perché da solo il sistema -cioè 11- non glielo ha proposto sicuro)..
HW202117 Ottobre 2024, 19:11 #3
@Totix92
Gli SSD senza RAM non hanno alcun senso di esistere per me, non li prendo in considerazione.


Ci sono persone che non si possono permettere di acquistare hardware top di gamma, gli SSD di Western Digital che hanno problemi con l'aggiornamento alla versione 24H2 di Windows 11, sono SSD economici (attualmente li trovi in Amazon a circa 60€ nel taglio da un Tera Byte)

Considera che i mie NVMe da due Tera Byte ciascuno configurati RAID 0 nel mio PC mi sono costati un botto (non ricordo bene quanto li pagai ma ricordo che costavano ognuno sopra 160 euro ognuno), quando li acquistai erano il top del top di di gamma degli NVMe Samsung in quanto erano la versione top di gamma ma in più erano dotati di radiatori di raffreddamento proprio perché votati al massimo prestazioni ... sinceramente non ho guardato le specifiche tecniche ma comunque costavano di più delle corrispondenti versioni top di gamma senza radiatore ...
agonauta7817 Ottobre 2024, 20:45 #4
Originariamente inviato da: Totix92
Gli SSD senza RAM non hanno alcun senso di esistere per me, non li prendo in considerazione.


Ci stavamo preoccupando per te , grazie di avercelo detto adesso possiamo dormire tranquilli
HW202117 Ottobre 2024, 21:40 #5
La vicenda della sventura degli SSD Western Digital con l'aggiornamento 24H2 di Windows 11, dimostra comunque quello che ho sempre asserito e a più riprese scritto in commenti ad articoli di Hardware Upgrade e cioè che se a seguito di un aggiornamento dei computer si riscontrano problemi è quasi sempre colpa della particolare configurazione hardware e software in cui vengono installati e non di presunti bug degli aggiornamenti stessi.

Microsoft Windows è il sistema operativo più diffuso al mondo ed installato in milioni e milioni di computer e i programmatori Microsoft quando scrivono le line di codice sono impossibilitati a tener presente di tutto l'hardware o software in circolo in tutto il mondo è quindi comprensibile che alcuni computer invece di beneficiare degli aggiornamenti riscontrano solo problemi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^