Western Digital Caviar SE16 640GB, nuovo hard disk con due soli piatti

In commercio un nuovo hard disk Western Digital, caratterizzato dall'elevata capienza ottenuta con due soli piatti, a tutto vantaggio dei consumi
di Alessandro Bordin pubblicata il 20 Marzo 2008, alle 11:39 nel canale StorageWestern Digital
Ormai da tempo si fa strada nel mondo dell'elettronica e dell'informatica in genere una nuova esigenza, ovvero quella rivolta al contenimento del consumo energetico. La parola "Green", verde, è ormai presente a caratteri cubitali in ogni fiera del settore, così come su molti degli imballaggi di tutto il materiale menzionato.
Si potrebbe discutere se questa nuova sensibilità sia dettata da vera presa di coscienza di un problema reale o da mero calcolo economico (per attirare clienti effettivamente interessati al problema), ma quel che è certo è che stiamo assistendo ad una piccola rivoluzione. Uno degli ultimi passi in questo cammino viene da Western Digital, con la presentazione del disco rigido modello WD Caviar SE16 640GB.
Pur mantenendo fisse quelle che sono le caratteristiche standard di un disco rigido desktop da 3,5 pollici, ovvero regime di rotazione di 7200 giri, 16MB di cache e interfaccia SATA 300MB/s, Western Digital opta per l'adozione di due soli piatti per raggiungere la capienza di ben 640GB. Si tratta del primo modello di queste caratteristiche, che dovrebbe portare con sé vantaggi sia in termini energetici che di rumorosità di esercizio.
Dischi così strutturati esistono già, ma non raggiungono certo la capienza di 640GB, che diventa sicuramente interessante anche per chi è alla ricerca di un modello senza troppi compromessi in fatto di GB disponibili. Stando a quanto riportato da Techreport, il disco costerebbe circa 140 Dollari USA più tasse, mantenendosi tutto sommato contenuto proprio per la maggiore semplicità costruttiva rispetto ai modelli di pari capienza.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoun hd sata mi sembra consumi sui 18W, questi?
poi sinceramente io gli hd di grosse dimensioni li uso per storage e penso un po tutti, quindi di norma restano spenti se non vi accedo
quindi rimane + rumoroso
+ delicato
e consuma di +
Ho il green da 500GB nel muletto e il consumo è salito solo di 1W rispetto ad un disco 250 da 2.5 pollici. Ho anche un Samsung F1 da 750 e come rumore sono li
Comunque c'è anche il samsung da 640GB con due soli piatti ed è il modello HD642JJ
Samsung credo sia stata la prima a presentare i piatti da 333GB con la serie F1
é vero che samsung ha annunciato l'HD642JJ l'anno scorso, ma ad oggi non è ancora commercializzato (lo si vede solo sui listini dei negozi slovacchi ma manca la disponibilità!?!?!?). L'unico disco samsung con piatti a 333gb in circolazione è l'ottimo HD103UJ da 1tb (il 750gb ha 3 piatti da 250gb).
Quindi ad oggi il WD è l'unico disponibile con piatti da 320gb+. Negli USA è in vendita da un mese o due ed i risultati che circolano sulla rete sono ottimi.
Viste però le performance del HD103UJ ci si aspetta grandi cose dal fratello minore di casa samsung.
Resto in attesa di un confronto WD vs Samsung prima di decidere quale dei due prendere.
In ogni caso il prezzo è in linea con i valori per GB dei concorrenti, percui è destinato a costare meno dell'attuale 750GB, speriando prima o poi vada a rimpiazzare quello da 500GB (anch'esso a due piatti).
A dire il vero tutta le serie F1 è accreditata di piatti da 333 GB anche il 750 che ho io. Almeno così sta scritto nei datasheet samsung e nelle recensioni...
Nelle varie recensioni è più veloce in tutto nei test rispetto ai concorrenti tranne nello i/o meter test che è superato dagli altri
Ah meno male, pensavo che li usassi per stirare i panni.
invece l' HD322HJ (singolo piatto da 333) non lo si trova proprio...
@sinergine: scusa ma come può il tuo disco da 750 avere piatti da 333? ha 2,25 piatti?
E' un peccato non se ne trovano Samsung sopra i 500GB qua :\ non mi piace comprare HD per corrispondenza (prendono belle botte che gia' porelli se ne devono sorbire abbastanza per arrivare fino al distributore finale).
Ho preso un WD da 750GB a 105+iva, pero' mi preoccupa sempre quel 'click' che fa anche in idle ... precedentemente avevo un 320GB IDE sempre della WD, ha iniziato cosi' pure lui, in seguito dopo manco 2-3 settimane ogni click era un freeze/reset del computer O_o
Il test WD era negativo. Boh, me lo son venduto... ^^
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".