WD presenta My Passport Wireless, hard disk esterno con Wi-Fi, batteria e slot per SD

WD presenta My Passport Wireless, hard disk esterno con Wi-Fi, batteria e slot per SD

Anche Western Digital presenta la propria versione di hard disk esterno Wi-Fi con batteria e slot per fare il bakup diretto di schede SD, dandogli il nome di My Passport Wireless. Arriva fra un paio di settimane nei tagli di 500GB, 1TB e 2TB. Ecco i dettagli e i prezzi

di pubblicata il , alle 15:35 nel canale Storage
Western Digital
 

Nel corso di una conferenza stampa WD ha presentato un nuovo hard disk esterno della famiglia My Passport, una linea che compie proprio in questi giorni 10 anni di presenza sul mercato. Se per anni gli hard disk esterni sono stati bene o male differenziati da forma, colore, capienza e poco altro (USB 2.0 o USB 3.0), c'è fermento nel settore con un nuovo paradigma, che si fa avanti grazie alla capillare diffusione di tecnologia nelle nostre vite.

In un mondo in cui ci troviamo spesso fra le mani PC, smartphone, tablet e in un contesto in cui la connessione al web è veramente diffusissima, cambia anche tutto l'ecosistema di accessori che a questi dispositivi di rivolgono. Non stupisce quindi notare un'adozione sempre più massiccia della connettività wireless anche laddove non che la aspetteremmo, come nel caso del nuovo My Passport Wireless.

WD

I lettori più assidui ricorderanno che qualcosa di simile è già stato presentato da Toshiba la settimana scorsa, con il modello Canvio AeroMobile: un SSD esterno, con capienza di 128GB, sfrutta l'adozione del Wi-Fi per connettersi fino a 8 dispositivi, integrando anche uno slot SD per fare backup veloci dei propri scatti o dei propri video.

Ecco, WD ha presentato un modello molto simile nelle funzionalità, con la differenza di adottare all'interno un disco meccanico da 500GB, 1TB o 2TB, pensato per essere di fatto una "personal cloud" in grado di accentrare l'archiviazione dati provenienti da differenti dispositivi. My passport Wireless integra una batteria ricaricabile integrata che promette fino a 6 ore di streaming continuo e 20 ore in modalità standby, così da poter essere utilizzato anche senza cavo USB (utenti Apple di iPhone e iPad ringraziano). Anche in questo modello troviamo integrato uno slot SD, che permette di eseguire un back up al volo dei contenuti multimediali presenti nelle schede.

Con My Passport Wireless gli utenti hanno la libertà di accedere ai contenuti ovunque e in qualsiasi momento, utilizzando l’apprezzata app mobile WD My Cloud per iOS o Android:  una volta eseguita la configurazione, l’app permette di centralizzare tutti i contenuti degli utenti sotto un’applicazione e interfaccia unica, consentendo l’accesso ai contenuti sul disco My Passport Wireless, sul personal cloud della famiglia WD My Cloud, e sui principali servizi di public cloud come Dropbox, OneDrive e Google Drive, il tutto da una singola app. Altra interessante caratteristica è l'FTP integrato: il disco si connette alle fotocamere wireless compatibili permettendo di trasferire in modo automatico le foto man mano che vengono scattate. 

WD

Rispetto alla concorrenza solid state le capienze sono più elevate, ma occorre certamente avere più riguardi per evitare urti e cadute accidentali, essendo gli hard disk meccanici molto più soggetti a danneggiarsi. . Il prezzo di vendita segnalatoci da WD è di 149,90 Euro per la versione da 500GB, 199,90 Euro per la versione da 1 TB e 299,90 Euro per la versione da 2 TB, mentre l’app mobile WD My Cloud è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Karandas11 Settembre 2014, 18:15 #1
A parte i prezzi da rapina sarebbe carino capire se si può utilizzare come un'unità di rete vera e propria da PC e MAC o ancora meglio come se fosse fisicamente collegata al computer con qualche arzigogolo software.
Anarchia_9213 Settembre 2014, 11:06 #2
Questo dispositivo è sicuramente molto interessante, al di la dei prezzi che ritengo scenderanno presto.

Per rispondere a Karandas, questa periferica è un normale hard disk quindi è compatibile sia su PC che su Mac. L'unità è formattata in exFat per essere appunto compatibile con entrambi quindi si può usare come archivio dati contemporaneamente per Mac e PC (al massimo la riformatti in NTFS e usi un software adattativo per MAC). Inoltre dovrebbe apparire, una volta collegato, come un Hard Disk condiviso a cui puoi accedere liberamente da tutti i dispositivi (con App dedicata da iOS e Android). Se sei connesso a internet anche da remoto.

Nell'articolo però non si parla di una cosa molto importante che invece c'è scritta nel sito ufficiale, ossia che può essere usato come Hub Internet quindi chi si collega a questo WiFi ha anche internet. Solo che non si parla di come questo collegamento avvenga.
Si connette ad una rete WiFi esistente e ne condivide internet oppure deve essere collegato al computer tramite USB e si configura da li in qualche modo? Altre porte questo non ne ha. Siccome è una feature non da poco sarebbe utile un approfondimento.

Una pecca non da poco è la tecnologia WiFi usata. Dovrebbe supportare solo la connessione N e non AC che per questo tipo di dispositivo e per il prezzo che ha sarebbe quasi d'obbligo.

Se qualcuno ha notizie in merito alla condivisione internet si faccia avanti.
Toshia12 Ottobre 2014, 19:25 #3
Originariamente inviato da: Anarchia_92
Questo dispositivo è sicuramente molto interessante, al di la dei prezzi che ritengo scenderanno presto.

Nell'articolo però non si parla di una cosa molto importante che invece c'è scritta nel sito ufficiale, ossia che può essere usato come Hub Internet quindi chi si collega a questo WiFi ha anche internet. Solo che non si parla di come questo collegamento avvenga.
Si connette ad una rete WiFi esistente e ne condivide internet oppure deve essere collegato al computer tramite USB e si configura da li in qualche modo? Altre porte questo non ne ha. Siccome è una feature non da poco sarebbe utile un approfondimento.


Se qualcuno ha notizie in merito alla condivisione internet si faccia avanti.


Beh quanto ai prezzi si potrebbe ovviare per ora usando uno di quei routers che hanno il vano per hard disk, ne ho visti alcuni in giro.

Sembrerebbe più facile ed economico di questo disco per ora. No?

Potrebbe tornare utile magari quando si è fuori casa con più pc senza routers,per lavori di gruppo, ma salvo questa ipotesi non trovo giustificazione per spendere quei soldini.

Come dici tu lo si prova quando i prezzi saranno più calmierati.
san80d12 Ottobre 2014, 20:51 #4
certo che fare un backup via wireless...
hwutente13 Ottobre 2014, 00:26 #5
Originariamente inviato da: Karandas
A parte i prezzi da rapina sarebbe carino capire se si può utilizzare come un'unità di rete vera e propria da PC e MAC o ancora meglio come se fosse fisicamente collegata al computer con qualche arzigogolo software.


non capisco una cosa, ma anche un normale hd esterno (penso ad esempio al wd passport) collegando al router tramite usb non diventa di fatto un hd di rete?
AleLinuxBSD13 Ottobre 2014, 11:12 #6
Penso che uno dei punti deboli di queste soluzioni wireless sia costituito dalle prestazioni scadenti, mentre l'altro riguarda la batteria.
Nel momento in cui il suo numero di ricariche raggiunge una certa soglia, sarebbe da sostituire, come accade con qualunque altro dispositivo, ma non mi pare che i comuni negozi siano forniti al riguardo, sembra quasi che il problema non venga considerato per niente.
Mah.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^