USB 2.0 VS FireWire

USB 2.0 VS FireWire

Pubblicato un articolo sulle differenze prestazionali esistenti fra hard disk esterni dotati di interfaccia USB 2.0 e FireWire.

di pubblicata il , alle 11:43 nel canale Storage
 
Tom's Hardware ha pubblicato un articolo riguardante le differenze prestazionali rilevate collegando hard disk esterni dotati di interfaccia sia USB 2.0 che FireWire.

I modelli testati sono due Maxtor (3000XT FireWire 160GB e 3000LE 120GB USB 2.0) e un Western Digital FireWire 120GB.

Bench


Le prestazioni rilevate segnalano una relativa superiorità dell'interfaccia FireWire (anche se in alcuni test le parti si invertono). Ciò che è certo è che la porta USB 2.0 non è in grado di garantire una certa continuità nel flusso di dati, cosa che di fatto ne limita l'utilizzo in ambito audio/video editing.

Purtroppo l'unico parametro che vede allineate quasi perfettamente le periferiche è il prezzo, decisamente elevato per tutte (siamo nel'ordine dei 300-350 dollari).

Consigliamo la lettura dell'articolo (un po' confuso a nostro giudizio) a chi volesse approfondire i risultati dei test.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
atomo3728 Agosto 2002, 12:02 #1

Re:

che il firewire sia ottimo negli impieghi a/v era palese dato che praticamente nasce proprio per supportare quell'ambiente
ciap
a
devis28 Agosto 2002, 12:26 #2

Re:

Molto meglio la pubblicità della IBM rispetto all'odiosa tartaruga, che ti permette anche di disabilitare l'audio
miche28 Agosto 2002, 13:51 #3

Re:

Io credo che il picco di minimo dipenda da limiti dell'HD piuttosto che dal tipo di interfaccia. Siamo sicuri che la versione LE e la XT dei due maxtor siano proprio la stessa cosa?
Eraser|8528 Agosto 2002, 15:14 #4
Cmq il fatto preoccupante che tutte e due le soluzioni fanno aumentare il prezzo delle periferiche, non di poco. Secondo me sono alti non tanto perchè effettivamente costano, ma per il fatto che sia il FireWire, sia l'USB2 siano delle "novità" anche se relative...
Sig. Stroboscopico28 Agosto 2002, 15:18 #5
mhh...
l'importante è che il flusso di dati sia costante, la velocità di picco o quella minima vogliono dire poco...
vedi la differenza tra scsi e eide (e il prossimo sata)
ciao
Eraser|8528 Agosto 2002, 15:20 #6
secondo me bisogna guardare anche la linea rossa... non solo la blu... più o meno cmq stiamo lì (come detto anche da UltimateBou) e poi bisogna esser certi che le caratteristiche dell'LE e dell'XT siano identiche, tranne ovviamente il tipo di collegamento...
Eraser|8528 Agosto 2002, 15:23 #7
e cmq la differenza è di 600KB/s non 300...
Arruffato28 Agosto 2002, 15:47 #8

Re:

OK, OK, il firewire è lievemente meglio. Niente di nuovo, ma volete mettere l'enorme vantaggio della compatibilità con le periferiche basate su USB-1? Non si può mica buttare tutto quello che si ha in USB-1!
miche28 Agosto 2002, 20:26 #9

Re:

Ma una sana accoppiata USB 1.1 + Firewire proprio vi disgusta? Il primo per le periferiche classiche (scanner, stampanti ecc...) e l'altra per la roba "tosta".

E poi continuate a non capire: altro che differenza di 300kb al secondo; il firewire è un altro mondo.

E' come SCSI e IDE (come diceva giustamente qlcn sopra) che nei diagrammi di picco di minimo e massimo spesso sono simili, e poi nelle reali situazioni d'impiego gravose sono moooltooooo diversi!!!
^TiGeRShArK^28 Agosto 2002, 21:48 #10
Pienamente d'accordo con miche!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^