Toshiba annuncia un nuovo HDD da 1TB per PC portatili, modello MQ04

All'interno dei PC portatili di fascia economica troviamo praticamente solo hard disk meccanici. Ecco perché vi segnaliamo la presentazione di un HDD tutto sommato "normale", ma che va ad aggiornare la gamma Toshiba per questo settore
di Alessandro Bordin pubblicata il 12 Settembre 2017, alle 15:41 nel canale StorageToshiba
La presentazione di un hard disk meccanico, tutto sommato senza particolari eccellenze, non fa certo più notizia come qualche anno fa: l'attenzione, nel mondo dello storage, è praticamente tutta rivolta alle soluzioni Solid State Drive. Eppure i dati parlano chiaro: la più grossa fetta di mercato era e resta trainata dagli hard disk meccanici, caratterizzati da capienze molto elevate e da un costo per GB ben inferiore rispetto a quello degli SSD.
Non stupisce quindi che la quasi totalità dei PC portatili di fascia economica sia equipaggiata con un hard disk meccanico, solitamente nei tagli da 500GB o 1TB (nel momento in cui scriviamo, fra qualche tempo queste cifre potrebbero risultare davvero limitanti). Sono unità che costano ai produttori cifre fra i 30 e i 50 Euro, andando quindi a influire positivamente sul prezzo finale del PC completo. Usare un SSD, per giunta meno capiente, posizionerebbe immediatamente fuori mercato un PC destinato alla fascia bassa.
Quello che Toshiba presenta e commercializza già da oggi è un hard disk meccanico tutto sommato normale, serie MQ04, ma che verrà utilizzato in moltissimi PC portatili che circoleranno nel mondo da qui a poco. Si tratta di un 2,5 pollici SATA con spessore da 7mm che sfrutta un solo piatto meccanico, ma vanta una capienza di ben 1TB. Il regime di rotazione è di 5400rpm, mentre le differenze con il modello che va a sostituire stanno in una maggiore reattività e prestazioni generali, comunque non dichiarate. Attesi volumi di vendita impensabili per qualsiasi SSD che possa venirvi in mente.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPassi il discorso che al produttore un HDD costa molto meno rispetto ad un SSD.. ma fine della storia.
Sono dell'idea che, salvo casi particolari, l'utente medio di un notebook di fascia bassa se ne fa poco o nulla di un TB di spazio.. ma pure di 500GB. Va già bene se ne riempie un centinaio.
Si ritrova quindi con un portatile che già è lento di suo visto che le CPU di classe "U" sono delle carriole e si becca il colpo di grazia con un cesso disco da 5400 giri che va a carbone.
Passi il discorso che al produttore un HDD costa molto meno rispetto ad un SSD.. ma fine della storia.
Sono dell'idea che, salvo casi particolari, l'utente medio di un notebook di fascia bassa se ne fa poco o nulla di un TB di spazio.. ma pure di 500GB. Va già bene se ne riempie un centinaio.
Si ritrova quindi con un portatile che già è lento di suo visto che le CPU di classe "U" sono delle carriole e si becca il colpo di grazia con un cesso disco da 5400 giri che va a carbone.
il ragionamento non fa una piega, con un 128 gb SSD, probabilmente, al consumer, avrebbe lo stesso costo di 1TB sul 2,5 possiamo solo immaginare i prezzi al produttore su quantità stock.
purtroppo è una politica: su portatili di Cacca, mettiamo dischi di Cacca se vuoi l'SSD ti devi prenderti il Prosumer medio-alto! (ndr, altrimenti e tempi di ricambio per un altro Pc più veloce si allungano troppo)
Peggio ancora delle CPU "U" sono i vari Celeron, Pentium, Atom ecc... L'i7 serie U che ho nel Macbook Air (per quello che deve fare) "fa le bu'he pe' terra"!
Fixed!
In verità, non solo sui portatili di fascia economica, queste *meraviglie* vengono montate anche su desktop ben più pretenziosi, vedi iMac 21.5 Retina che nella versione base viene offerto con un *prestante* hhd da 1TB a 5400 giri/min alla modica cifra di 1.549 Euro.
Certo ma se prendi un celeron o peggio un atom sai anche che stai puntando in basso per un pc che deve fare poco o nulla.
Se vai su un i7 è perchè vuoi fare anche qualcosa di più impegnativo..
sarebbe stato bello che MS avesse imposto un SSD come requisito minimo per Win10 sui PC nuovi (e non sarebbe stato un requisito assurdo, sui portatili senza SSD è un mattone inutilizzabile), invece niente, ce ne faremo una ragione
in generale quindi concordo che su macchine standalone anche di fascia bassa (ma non solo), è alquanto discutibile (ma anche forse comprensibile il perchè usando il buon senso) che ancora vengano installati dischi meccanici
Passi il discorso che al produttore un HDD costa molto meno rispetto ad un SSD.. ma fine della storia.
Sono dell'idea che, salvo casi particolari, l'utente medio di un notebook di fascia bassa se ne fa poco o nulla di un TB di spazio.. ma pure di 500GB. Va già bene se ne riempie un centinaio.
Si ritrova quindi con un portatile che già è lento di suo visto che le CPU di classe "U" sono delle carriole e si becca il colpo di grazia con un cesso disco da 5400 giri che va a carbone.
Le cpu classe U sono grasso che cola per la maggior parte dell'utenza che compra quella roba, e se mettono un SSD nella fascia bassa viene meno il motivo che la distingue da quella alta
Non lo faranno mai, limiterebbe troppo gli OEM...
ma è cmq bene rimarcare questi 'trucchetti', almeno tra di noi, diciamo
cmq il motivo di fondo è che il mercato 'low' (fosse solo quello) tira ormai molto poco, e quindi hanno anche poco interesse a 'investirci'. tirano a campare, fondamentalmente
btw, spero di non ricordare male, ma erano anni fa, sul sito dell ad es, nel configurare un laptop l'ozione 'no-hard-disk' non era selezionabile per una serie di 'dipendenze'. col distinguo di cui sopra, non so adesso. cmq sia non esattamente la stessa cosa ma diciamo parentela
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".