Tecnologia LightScribe, questa sconosciuta

Tecnologia LightScribe, questa sconosciuta

Volete abbellire i vostri CD e DVD ma non vi fidate delle etichette adesive? La tecnologia LightScribe riprende l'idea DiscT@2 di Yamaha, ma dall'altra parte del disco

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Storage
 

La masterizzazione casalinga di materiale audio/video su supporti CD o DVD ha assunto nel tempo una sempre maggiore importanza, come testimoniato dalle vendite di supporti ottici: numeri a 9 cifre la dicono lunga sull'importanza data a livello globale a tale attività.

Recentemente è facile sentir parlare di unità ottiche compatibili con la tecnologia LightScribe; generando non poche perplessità e dubbi nei lettori, stando alle mail giunte in redazione.

Da qui l'esigenza di utilizzare lo spazio di questo focus per approfondire il discorso LightScribe e tutto ciò che vi gravita attorno. I più informati ricorderanno la tecnologia DiscT@2, che si pronuncia tatoo, tatuaggio, introdotta da Yamaha con il masterizzatore CRW-F1. Tale tecnologia ha in comune con LightSrcibe la funzione di abbellire il supporto ottico, sfruttando però diverse parti del disco.

Modifiche esclusivamente estetiche quindi quelle apportate da queste tecnologie, che nulla hanno ache fare con la qualità di scrittura, ma che possono risultare interessanti per alcuni utenti.

LightScribe non sfrutta la parte rimanente del disco per "disegnare" con il laser la zona non scritta come nel caso del DiscT@2, ma si propone di utilizzare la faccia superiore, quella destinata all'etichetta per intenderci, per imprimere con il laser tutta la superficie (in scala di grigi).

Ecco un esemio di ciò che si può ottenere:

LightScribe

Tutti i masterizzatori e i supporti sono pronti per sfruttare tale tecnologia? Certo che no, sono necessari un masterizzatore compatibile con LightScribe (bene o male tutti quelli presentati recentemente) e supporti specifici, che presentano la superficie superiore del disco ricoperta di un materiale adatto. Sono già disponibili supporti sia CD che DVD compatibili con tale tecnologia.

A questo deve aggiungersi il supporto del software di masterizzazione compatibile LightScribe, ma ciò non dovrebbe costituire un problema vista la frequenza degli aggiornamenti da parte delle software house.

I temi di realizzazione variano in base alla complessità di ciò che si vuole imprimere: di seguito trovate una tabella indicativa.

LightScribe

Utile? Inutile? Questione di esigenze personali. Ciò non toglie che una funzionalità in più al massimo non la si utilizza; qualora ce ne fosse bisogno o si voglia presentare bene un lavoro per un regalo agli amici o ad un cliente, tale tecnologia può sempre tornare utile.

Maggiori informazioni a questo indirizzo.

35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
adynak19 Gennaio 2005, 15:06 #1
Come faccio a capire se il mio masterizzatore supporta lightscribe ?
andreat19 Gennaio 2005, 15:07 #2
Dove si può conoscere la lista dei masterizzatori che supportano questa funzione???
provolinoo19 Gennaio 2005, 15:10 #3
bellissima funzione ma se richiede dei cd vergini specifici la vedo male come diffusione e costi
nicgalla19 Gennaio 2005, 15:10 #4
io ho il CRW-F1 e il bello della tecnologia DiscT@2 è che funziona su qualsiasi supporto (sui Verbatim Metal AZO il disegno ha più contrasto) mentre questa necessita di supporti appositi e penso più costosi dei normali cd-r printable, che possono essere stampati a colori.. mah.
edivad8219 Gennaio 2005, 15:17 #5
Originariamente inviato da nicgalla
io ho il CRW-F1 e il bello della tecnologia DiscT@2 è che funziona su qualsiasi supporto (sui Verbatim Metal AZO il disegno ha più contrasto) mentre questa necessita di supporti appositi e penso più costosi dei normali cd-r printable, che possono essere stampati a colori.. mah.

si ma tra questa tecnologia ed il DiscT@2 cambia, come dire, il lato del cd/dvd sui cui disegni
Lobokill19 Gennaio 2005, 15:17 #6
Bah... personalmente preferisco la mia bella R300 che stampa direttamente su CD... a colori e con il fondo bianco.
Ma poi scherziamo??? 36 minuti per una stampa????
OverCLord19 Gennaio 2005, 15:28 #7
Concordo, con tempi di stampa come quelli e un supporto costoso direi che non ci siamo...
Magari la tecnologia si sviluppera' diventando piu' veloce e pratica, magari a colori e allora potra' diventare appetibile.
Poi scusate ma non ho capito, c'e' solo per i CD o anche per i DVD?
scannerj19 Gennaio 2005, 15:31 #8
Notevole!!!!!
Qualcuno ha info sul costi dei supporti che sono compatibili cn questa nuova feature? credo sia l'unica variabile che potrà influire sul successo o meno.
OverCLord19 Gennaio 2005, 15:33 #9
scusate ho visto solo ora il link...
Riporto questa frase:"he LightScribe drive control works independently of the data write speed, but both are dependent upon the drive laser. As more powerful lasers are incorporated into drives, the data writing and labelling will both be able to capitalize on the improvement by increasing data writing and labelling speeds."
Immagino quindi che sia lento perche' il laser e' debole e deve bruciare piu' volte uno stesso punto perche' abbia sufficiente contrasto...
maxilupo19 Gennaio 2005, 15:37 #10
spero che la pellicola al centro del cd sia abbastanza resistente, non vorrei che tale tecnologia vada a scapito della salvaguardia dei dati

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^